L’Europa sta potenziando i sistemi di accumulo energetico (BESS) per gestire l’intermittenza delle rinnovabili, con investimenti che porteranno la capacità...
Tra le rinnovabili, l’idroelettrico ha connotato l’acqua di un’ulteriore portata geoeconomica, come un vettore energetico di primissimo livello. Conflitti, confronti,...
Sebbene il settore del riscaldamento stia lentamente abbandonando i combustibili fossili, la combinazione di tecnologie innovative e normative più stringenti,...
La Slovenia ha comunicato di aver raggiunto l’obiettivo dell’Unione Europea (UE) sulle rinnovabili, con riferimento al 2023, legittimandosi sullo scenario...
La pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 305 in Gazzetta Ufficiale sancisce un importante passo avanti nella regolamentazione delle infrastrutture energetiche...
Pubblicata la raccomandazione Ue 2024/2002 della Commissione europea che orienta i 27 sull’interpretazione dell’articolo 11 della direttiva 2023/1791 sull’efficienza energetica...
Regolamento e Direttiva sulla riforma del mercato elettrico sono stati ufficialmente pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. I provvedimenti intervengono...
Il Regolamento Ue che disciplina l’approvvigionamento sicuro e sostenibile dei minerali strategici per l’Europa, le cosiddette “materie prime critiche” fondamentali...