Si è svolto a Roma il G7 Sviluppo Urbano Sostenibile su come le politiche urbane possano rispondere alle sfide imposte dalle transizioni ecologica, demografica e digitale. Una ministeriale per fare...
Presentato nuovo Studio dal titolo “La roadmap italiana per le materie prime critiche: proposte operative per sostenere la competitività industriale del paese e le opportunità offerte dalle materie prime critiche”,...
Secondo il nuovo Rapporto Iea dal titolo “Energy Technology Perspectives 2024” la Cina rimarrà la potenza manifatturiera mondiale dell’energia pulita: le esportazioni delle principali tecnologie pulite supereranno i 340 miliardi...
Raggiungere l’accesso universale alla cucina pulita richiederebbe un investimento annuo di circa 8 miliardi di dollari, secondo il report ‘Roadmap for the Brazil G20 Presidency’s Clean Cooking Strategy’ dell’Agenzia Internazionale...
In arrivo un nuovo appuntamento con la Conferenza delle parti della Convenzione dell’ONU sui cambiamenti climatici: la COP29 di Baku, in Azerbaijan, dove si cercherà di perseguire sia un maggiore...
La Turchia e il Niger hanno siglato nuovi accordi di cooperazione, ponendovi al centro lo sfruttamento dell’oro e soprattutto dell’uranio. I nuovi equilibri dell’Africa Occidentale Il Niger e la Turchia...
Eolico, solare e geotermico soddisferanno oltre un terzo della crescita della domanda di energia entro il 2035, secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia. La Regione deve spendere di più per la...
L’Agenzia Internazionale per l’energia analizza le tendenze energetiche mondiali correlate ai cambiamenti climatici e allo sviluppo tecnologico. SCARICA IL DOCUMENTO Global Energy and Climate Model Nel documento ‘Global Energy and...
Il monitoraggio climatico del Ruanda potrà contare su 2,4 mln di Euro, frutto della cooperazione ambientale con l’Italia. Cooperazione ambientale Italia-Ruanda Il monitoraggio climatico del Ruanda potrà contare su 2,4...
È la Cina l’assoluto dominus del mercato del cobalto. Lo certifica la nuova ricerca di Benchmark Mineral Intelligence, che ci offre un doppio mercato di questo minerale: uno tutto cinese,...
Nel 2024, la domanda cinese crollerà dal 70% al 20%, quella globale crescerà di poco meno di 900 mila barili al giorno. L’offerta sarà comunque in aumento. L’IEA garantirà l’approvvigionamento...
Francesco La Camera, Direttore Generale dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), ha offerto un monito, rispetto alle tempistiche delle modalità operative legate alla transizione energetica. Implementare gli sforzi A...
Il World Energy Outlook 2024 dell’Agenzia Internazionale per l’Energia indica che le tensioni geopolitiche rappresentano un rischio per la sicurezza energetica e informa sulla necessità di investire in energia pulita....
Nel mese di Settembre, le importazioni di carbone verso la Cina sono cresciute notevolmente, raggiungendo dei nuovi picchi. Cifre riviste in positivo Settembre, per la Cina ha rappresentato un mese...
Durante il 2023 i consumi energetici sono aumentati, trainati dalla domanda mondiale di petrolio, gas e rinnovabili, secondo la nuova edizione della World Energy Review 2024 di ENI. La quota...
La transizione energetica va accelerata e per far questo servono ulteriori risorse finanziarie, soprattutto per le economie emergenti e in fase di sviluppo. È quanto emerge dal Report dell’IRENA appena...
SCARICA IL REPORT Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, la capacità di energia rinnovabile del mondo è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi 2030. Trainata dal fotovoltaico, dovrebbe quasi triplicare...
In seguito alla crisi del settore automobilistico europeo, la Commissione europea valuta la richiesta degli eurodeputati di anticipare di un anno la revisione degli obiettivi sullo stop ai motori a...
Nonostante gli annunci green a sostegno di energie pulite e decarbonizzazione, torna a crescere il consumo di carbone a livello mondiale, soprattutto la sua produzione, l’80% della quale avviene in...
Di seguito, il testo integrale dell’intervento del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nel corso della Sessione Plenaria del G20 – Ministeriale Energia in corso a Foz...
Il Rapporto “Global Hydrogen Review 2024” dell’International Energy Agency indica che i progetti sull’idrogeno a basse emissioni sono cresciuti e punta sull’America Latina. Se tutti i progetti annunciati venissero realizzati,...
Nella ‘nuova’ politica energetica del Giappone, fermo restando lo sviluppo del nucleare, le rinnovabili troveranno sempre più spazio nel soddisfacimento del fabbisogno nazionale. Rimodulazione energetica Il Governo del Giappone, presieduto...
In India, sia a livello federale che statale, le rinnovabili stanno assumendo un ruolo massimamente centrale, nella misura in cui si sono moltiplicati i progetti e gli investimenti in materia....
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha lanciato il “Programa para la transición ecológica hacia municipios sostenibles en Cuba“, iniziativa di Cooperazione Delegata in sostegno della locale transizione...
Una guida per valutare i sistemi energetici nazionali e pianificare azioni strategiche. Così l’IEA propone ai Governi di tutto il mondo indicazioni su come raccogliere e catalogare i dati, e...
Fondamentale incrementare l’efficienza energetica di queste infrastrutture, a partire dall’impiego di soluzioni tecnologiche avanzate, come chip di nuova generazione, sistemi di raffreddamento a liquido, il ripensamento del design dei data...
L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) ha sottolineato come l’81% delle nuove rinnovabili del 2023, ossia 382 Gigawatt (GW), abbia avuto costi inferiori rispetto alle alternative nel fossile, a...
Il Patto per il Futuro siglato dall’ ONU ribadisce il ruolo cruciale del Comitato per gli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico (COPUOS). In questo contesto assume nuova importanza anche la...
In tempi di guerre, emergenze umanitarie ed un’economia che cresce a singhiozzo e neanche per tutti, il vertice delle Nazioni Unite a New York non è solo l’occasione di trovare...
L’energia non può essere creata dal nulla, ma i fisici hanno trovato un modo per fare la cosa migliore: estrarre energia da uno spazio apparentemente vuoto, teletrasportata altrove e immagazzinata...