La Colombia, sotto la guida del Presidente Gustavo Petro, si sta affermando come un caso emblematico nella transizione energetica globale, offrendo interessanti spunti di riflessione. Vietare l’autorizzazione di nuovi contratti...
Nel confronto con la Cina, le emissioni sono divenute una leva geopolitica, nella misura in cui possono servire per adottare, da parte dell’Occidente, delle politiche restrittive. Da Pechino, dunque, l’importanza...
L’Italia parteciperà alla 15ª sessione dell’Assemblea dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), che si terrà il 12 gennaio 2025 ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. A rappresentare il...
Le dichiarazioni pericolose di Donald Trump accendono nuovi interessi geostrategici sulla Groenlandia, che potrebbe improvvisamente ritrovarsi come nuova stella sulla bandiera degli Stati Uniti, come anche il Canada e forse...
Battery Supply Chain Sustainability, il documento dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, prevede una crescita della domanda di BEV e formula raccomandazioni politiche per promuovere la sostenibilità della catena di fornitura. Sottolinea,...
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe modificare il panorama energetico degli Stati Uniti. Al contempo, a livello globale, la prospettiva di nuove guerre commerciali destabilizzerà l’economia, influenzando...
La ricerca punta a finestre universali efficienti sia in climi caldi che freddi, con applicazioni anche in trasporti e aeronautica. Il mercato, in forte crescita, promette un impatto significativo su...
In Giappone, il Governo ha annunciato le nuove soglie degli obiettivi climatici, sempre con riferimento al 2013, differendo i termini di cinque anni ma aumentando del 14% le quote di...
L’avvio delle politiche green in quasi tutti i principali Paesi del mondo e l’accelerazione dell’elettrificazione, stanno spingendo le tecnologie che migliorano l’efficienza energetica, considerate fondamentali per raggiungere gli obiettivi globali...
Negli USA, in virtù dell’entrata in vigore di una nuova legge statale, lo Stato di New York potrà multare le compagnie del fossile ‘non sostenibili’, coprendo di fatto una parte...
Mentre Biden cerca di posizionare gli Stati Uniti come leader nella lotta al cambiamento climatico, Trump punta a consolidare il ruolo del Paese come esportatore globale di combustibili fossili. Il...
La definitiva caduta della Siria baathista, oltreché legittimare una spartizione che rafforzerà le rispettive posizioni nel quadrante asiatico-occidentale di Turchia e Israele, avrà anche un peso ‘energetico’. Il controllo dei...
L’Agenzia Internazionale per l’Energia evidenzia una crescita della domanda di petrolio da parte delle economie emergenti asiatiche, ma non da parte della Cina. Rileva, inoltre, un aumento dell’offerta dei Paesi...
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha impegnato 80 mln di Dollari, in azioni, del Pembani Remgro Infrastructure Fund II (PRIF II) per finanziare progetti infrastrutturali sostenibili nell’Africa subsahariana....
La Repubblica di Barbados hanno completato un’operazione di finanza climatica senza precedenti, convertendo il debito per finanziare progetti di adattamento al cambiamento climatico. Finanza climatica e finanziamenti Grazie al supporto...
Secondo il rapporto Sweden 2024: Energy Policy Review dell’IEA la Svezia ha il potenziale per diventare leader globale nelle tecnologie pulite e nella decarbonizzazione industriale. Grazie a un solido quadro politico e...
Alla Cop29 di Baku, dopo due settimane di intensi negoziati, si è giunti finalmente ad un accordo. La trattativa serrata ha portato a un risultato ben lontano da quello inizialmente...
Il tema della finanza climatica, per i finanziamenti per l’ambiente, è stato il grande nodo della Cop29, legittimando critiche e polemiche, non solo tra gli Stati. La difficoltà dell’intesa La...
L’ultimo Rapporto dell’IEA, primo nel suo genere, evidenzia che aumentare il riciclo delle materie prime critiche come litio, cobalto e nichel potrebbe ridurre del 25-40% la necessità di nuove miniere...
Il ruolo dell’Italia nella COP29 si configura come un impegno chiaro a sostenere il progresso dei negoziati sul clima, specialmente per rispondere alle aspettative delle nuove generazioni. Il Ministro dell’Ambiente...
L’energia rimane il fulcro delle ambizioni geopolitiche americane, ma la nomina di Chris Wright, pioniere del fracking e avversario della green transition, a capo del Dipartimento dell’Energia segna una svolta...
Alla Cop29, il dibattito sul finanziamento climatico si è concentrato non solo sull’aumento dei fondi per la transizione energetica, ma anche sull’espansione dell’elenco dei Paesi contributori. Mentre la kermesse di...
Emissioni CO2 in aumento, quest’anno cresceranno ancora fino a raggiungere 41,6 miliardi di tonnellate con l’aggiunta di quelle legate alla deforestazione (comunque in diminuzione negli ultimi 10 anni) e altre...
Kristi Noem, governatrice del South Dakota, è stata recentemente nominata da Donald Trump per dirigere il Dipartimento della Sicurezza Interna (DHS), incarico che include la gestione della FEMA (Federal Emergency...
A Baku si riuniscono da oggi al 22 novembre 196 Paesi per stabilire ambizioni e responsabilità in tema di clima, oltre a individuare e valutare le misure necessarie. Quale sarà...
In Cina, l’obiettivo di arrivare ad un’economia decarbonizzata entro il 2060 potrà contare sulla nuova legge sulla neutralità climatica, appena deliberata. Il valore dell’atto, verso la COP29 In vista della...
L’elezione di Donald Trump come 47° Presidente degli Stati Uniti potrebbe avere un impatto devastante sulle politiche energetiche americane, incluso l’idrogeno. La prospettiva di una modifica normativa relativamente al settore...
I 198 Paesi firmatari della COP28 di Dubai non sono riusciti a raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica attesi, secondo un report dell’Agenzia Internazionale per l’Energia. Gli investimenti in tecnologie...
Sempre più vicino alla vittoria delle presidenziali americane, Trump potrebbe sferrare duri colpi al settore delle rinnovabili e alle politiche green degli Stati Uniti. I timori degli ultimi tempi si...
In un Report di preparazione in vista della Conferenza delle Parti sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (COP29), che si terrà dall’11 al 22 novembre a Baku, in Azerbaigian, il...