Il Mase, in collaborazione con Enea e Confindustria, organizza una giornata di orientamento (23 Gennaio 2024) per facilitare l’accesso delle imprese italiane ai finanziamenti dell’Innovation Fund, il fondo innovazione dell’Ue...
Nel nostro Paese, secondo il nuovo Rapporto EY, sono state chiuse circa 1210 operazioni nel 2023, sostanzialmente in linea su base annua, per un controvalore pari a circa 59 miliardi...
I pilastri del nuovo Piano Automotive promosso dal MIMIT sono lo svecchiamento del parco auto, col sostegno ai redditi più bassi (a tal fine il programma stanza 930 milioni di...
Con il cambiamento climatico cresce la quantità di energia elettrica dissipata. A causa del calore, infatti, i cavi e le reti diventano meno resilienti, e anche il fabbisogno idrico cambia....
Sostegni aggiuntivi alle imprese energivore, proroga per le messa in sicurezza e bonifica delle aree contaminate, esonero del trasporto pubblico dalle normative anti inquinamento. Il 2024 si apre con un...
Secondo il comunicato stampa pubblicato da Arera, la generazione di energia rinnovabile e la ripresa francese del nucleare porteranno a una riduzione delle bollette elettriche del 10,8% nel 1° trimestre...
Il ministro del Mase, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato e trasmesso alla Corte dei Conti il Decreto che incentiva la diffusione dell’agrivoltaico innovativo in Italia, con l’obiettivo di rendere l’agricoltura...
Il fondo ecobonus per l’acquisto di nuove auto elettriche o a basse emissioni inquinanti dovrebbe sfiorare il miliardo di euro nel 2024, secondo quanto affermato dal ministro Urso. Il decreto...
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la ridefinizione e l’aggiornamento del PNRR insieme al nuovo capitolo del REPowerEU, stanziando 2 miliardi di euro in più da investire in infrastrutture energetiche...
L’ARERA, in base a quanto previsto dall’ultimo decreto energia 181/23, per assicurare uno svolgimento coerente del processo del ‘fine tutela’ per i clienti domestici non vulnerabili di elettricità, ha fissato...
L’Italia investe nel sistema di riscaldamento che riduce gli sprechi e inquina di meno. Lo sviluppo di nuove centrali di cogenerazione o “teleriscaldamento” è, infatti, incluso nelle misure del Piano...
Pubblicato il nuovo report di Legambiente “Stop sussidi ambientalmente dannosi”. I settori più sostenuti con i soldi pubblici sono quello dell’energia e dei trasporti. Troppo timide, invece, le politiche di...
Non c’è ancora una strategia nazionale per il nucleare sostenibile, ma è evidente che il Governo ci stia lavorando a pieno regime. Secondo le parole del Ministro dell’Ambiente e della...
Il Gestore Servizi Energici ha pubblicato le Regole Applicative per la gestione degli obblighi di utilizzo dei carburanti green nei trasporti. La normativa è stata introdotta con Decreto lo scorso...
87 milioni di euro per 140 mila nuclei familiari, e 1 milione e 300 mila euro per finanziare nuove CER. Sono i numeri della Regione Basilicata, che tra Bonus energetici...
Il Consiglio dei Ministri, al fine di prevenire ingiustificati aumenti dei prezzi derivanti dal passaggio al mercato libero dell’energia elettrica ormai alle porte, ha apportato delle modifiche al Decreto legge...
L’aggravio di tassazione espone i proprietari delle aree a costi non preventivati e ciò determinerà un aumento dei costi delle aree stesse, compromettendo anche i progetti FER in via di...
Con investimenti per un valore di 27,4 miliardi, le misure contenute nel nuovo DL energia approvato in Consiglio dei Ministri offrono un solido trampolino di lancio alle rinnovabili, con un...
Un’asta per l’aggiudicazione di nuovi megawatt rinnovabili già il prossimo febbraio e una partita aperta sul biometano (220 milioni di metri cubi), oltre che su CER e autoconsumo. Le dichiarazioni...
I nuovi dati diffusi dall’Osservatorio Italiano Povertà Energetica mettono in guardia il Governo sul possibile peggioramento del fenomeno nel nostro Paese, soprattutto nella fascia economica più debole, i migranti e...
La Commissione europea ha approvato il Decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, al varo dell’Organo già da diversi mesi. Il provvedimento italiano, per la sua unicità, può essere considerato un’apripista a...
L’Italia può avere una nuova centralità per gas e idrogeno a livello europeo, con nuovi rigassificatori e venti milioni di tonnellate di H2 entro il 2030. Le dichiarazioni del Ministro...
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il decreto che consentirà l’attuazione del programma internazionale “Mission Innovation” a cui l’Italia aderisce. Il provvedimento fissa le linee di attività,...
Si è concluso il terzo Tavolo tecnico italiano sulle materie prime critiche. L’incontro è servito a tirare le fila dei lavori svolti finora per delineare una strategia nazionale concreta, in...
Vai alla playlist con tutti gli interventi e le interviste Ecco tutti gli interventi al convegno organizzato da ANFoV, l’Associazione per la Convergenza nei servizi di Comunicazione, con il patrocinio...
Dal prossimo 29 novembre, il MASE inizierà a selezionare progetti nella filiera dell’idrogeno rinnovabile, al fine di favorire lo sviluppo di investimenti nel settore, così come previsto dal Piano Nazionale...
Leonardo e Fincantieri insieme per portare l’Italia a competere con USA e Cina. La partnership La partnership tra Leonardo e Fincantieri potrebbe rappresentare un momento significativo nell’evoluzione dell’industria italiana. I...
Si è svolta a Roma la terza sessione del tavolo di lavoro Energia Italia-Albania, il cui obiettivo è rafforzare la collaborazione tra i due Paesi in ambito sicurezza e transizione...
Promozione delle fonti rinnovabili, sostegno alle imprese energivore e sicurezza energetica restano le priorità del Decreto Energia. Tuttavia la nuova bozza circolata in questi giorni, non riceve ancora approvazione unanime....
Inaugurato a Imola il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa: produrrà energia elettrica e termica senza causare emissioni. L’impianto di Imola L’impianto di Imola sarà il primo...