Decreto attuativo a giorni. “Il portale è già pronto, manterremo l’impegno di usare in pieno la misura nella secondo parte del 2024 e in tutto il 2025”, ha dichiarato il...
Si intensifica la cooperazione tra pubblico e privato nel comparto energetico. Con il nuovo accordo sottoscritto da Ministero dell’Interno ed Enel verranno messe in campo azioni per potenziare il contrasto...
“L’obiettivo del Governo e del MASE è di rilanciare il settore minerario italiano attraverso iter autorizzativi semplificati per i progetti strategici, con procedure non più lunghe di 18 mesi per...
Un QR-Code per tracciare ciclo di vita e stato di revisione delle bombole a metano degli autoveicoli in tempo reale. Si tratta del nuovo sistema introdotto dal MASE e illustrato...
Respinti gli emendamenti riguardanti l’istituzione di nuovi fondi, mentre sono in discussione le modifiche inerenti il riconoscimento dei progetti strategici di estrazione, trasformazione e riciclaggio, il rilascio dei titoli abilitativi,...
In Italia un nuovo Testo Unico Fer servirebbe a rendere più chiaro il quadro normativo nazionale relativo alla produzione di energia da fonti rinnovabili. In particolare, in tema di fotovoltaico,...
Dopo il via libera dell’ARERA, il MASE ha aggiunto l’ultimo tassello mancante al quadro normativo che disciplina il sistema agevolativo per il settore energivoro. Nello specifico, il provvedimento stabilisce quali...
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo all’Assemblea annuale UNEM, ha sottolineato il ruolo da protagonista che l’Italia potrebbe assumere nella decarbonizzazione dei trasporti in qualità...
Innovazione, risparmio energetico, produzione e autoconsumo di energia rinnovabile sono le colonne portanti del nuovo Decreto Transizione 5.0, la cui bozza è ora all’esame della Corte dei Conti. Complessivamente saranno...
Si intensifica il ruolo delle attività spaziali come elemento di sviluppo e crescita del settore energetico, in particolare delle fonti rinnovabili. L’osservazione delle risorse del Pianeta dallo Spazio viene, infatti,...
“Questo libro non contiene previsioni sul futuro che ci aspetta, ma una raccolta ragionata di riflessioni sui ‘futuri’ possibili, così da poter decidere quale vorremmo provare a realizzare a livello...
Con oltre 10.000 richieste nelle Regioni del Mezzogiorno in meno di 24 ore e 80 milioni di euro già assegnati, il Reddito energetico si presenta sempre di più come una...
Da oggi è possibile inviare le domande per il Reddito Energetico Nazionale. La misura, voluta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, consente alle famiglie con un basso reddito di...
Il MASE ha stanziato oltre 15 milioni di euro per la riqualificazione di alcuni immobili sede della Guardia di Finanza. L’intervento, che rientra nel Programma di riqualificazione energetica della Pubblica...
Il provvedimento che stanzia poco più di €1 miliardo per finanziare la produzione energetica da Fer abbinata a sistemi di accumulo nelle regioni del Mezzogiorno, ha ricevuto il via libera...
A Palazzo Chigi la Cabina di regia Pnrr convocata e presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto. Tutti gli...
L’articolo 5 del Dl Agricoltura, negli ultimi mesi oggetto di numerose critiche da parte dei players delle rinnovabili, è stato, infine, modificato in Senato. Il testo rivisto dovrebbe essere approvato...
Il Decreto attuativo necessario ad implementare la misura che introduce agevolazioni per lo sviluppo di nuova capacità di “generazione rinnovabile” per i consumi delle aziende energivore (la cosiddetta energy release) è...
Il MASE ha inviato alla Commissione europea il testo definitivo del Piano Nazionale integrato Energia e Clima (PNIEC), confermando alcuni degli obiettivi già fissati nella prima proposta trasmessa a luglio...
Al via, con la prima riunione al vertice, la “G7 Water Coalition”, la Coalizione che riunisce le 7 potenze mondiali e che si propone di prendere posizioni comuni su risorse...
La produzione e l’estrazione del litio, dalle riserve geotermiche, al centro del momento di confronto tra MASE e imprese. Il minerale protagonista della transizione energetica potrebbe, infatti, essere ricavato dalle...
ENEA ha stilato un vademecum, destinato alla Pubblica Amministrazione, per incentivare la diffusione del verde urbano sugli edifici, sfruttando lo spazio offerto da tetti e pareti. Tutto ciò al fine...
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, in particolare nel Continete africano. All’interno del provvedimento, misure...
In merito alle agevolazioni concesse dal Reddito Energetico Nazionale, il GSE ha pubblicato il bando per la presentazione delle richieste di accesso, rendendo noti i criteri, le modalità e i...
Sfruttare il potenziale dello Spazio per promuovere attività di sviluppo sostenibile sulla Terra. La nuova bozza del DDL Spazio, in discussione al MIMIT, contiene alcune misure che potrebbero rivelarsi fondamentali...
Pianificazione, esplorazione, estrazione, monitoraggio, circolarità e sostenibilità delle materie prime critiche. Sono questi i temi centrali, relativi all’approvvigionamento dei minerali essenziali alla transizione energetica, del nuovo schema di Decreto sulle...
Dal prossimo 27 giugno sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi PNRR previsti dal Decreto Net Zero, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. La misura, varata dal MIMIT, mette a disposizione...
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin è intervenuto al quarto Workshop dei Presidenti MEDREG (Associazione dell’Energia del Mediterraneo), in corso presso il Sito Archeologico di Selinunte. ...
Il Decreto Aree idonee, sul quale è stata di recente trovata un’intesa tra Stato e Regioni, non trova terreno fertile nelle Associazioni, che accusano il provvedimento di frenare la crescita...
Per compensare tali minori entrate per la fine del decennio, secondo l’Unem, a meno di aumentare le accise su benzina e gasolio, già tra le più alte di Europa, l’altra...