Definite essenziali per un’accurata pianificazione energetica e per l’accelerazione della decarbonizzazione in Italia, la Piattaforma di Monitoraggio del PNIEC e la Piattaforma Aree Idonee (PAI), sono da oggi online. Grazie...
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la holding Marcegaglia, specializzata nel settore dell’acciaio, hanno formalizzato un prestito per migliorare le filiere produttive. Gli investimenti, da ultimare entro il...
Il provvedimento, promosso dal ministro Gilberto Pichetto Fratin, rinnova il meccanismo di incentivazione per interventi di piccole dimensioni volti all’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da...
Le Comunità Energetiche e il Reddito Energetico Nazionale rappresentano strumenti strategici per una transizione energetica che possa garantire sostenibilità economica, sociale e ambientale. Tuttavia, il dibattito parlamentare evidenzia la necessità...
I data center sono il cuore pulsante dell’era digitale, custodendo e processando l’enorme mole di dati generata ogni giorno da cloud computing, intelligenza artificiale (IA), Internet of Things (IoT) e...
Quando sono cominciate a circolare idee di revisione del Green Deal, ha spiegato il direttore ASviS in un’intervista a Italpress, “tantissime imprese europee hanno firmato un manifesto in cui chiedevano...
Il Decreto Legge “Ambiente” è stato definitivamente approvato anche alla Camera. Questo provvedimento mira ad affrontare le sfide ambientali del Paese, introducendo una serie di misure che spaziano dalla semplificazione...
La transizione energetica rappresenta un’opportunità per ripensare la politica industriale italiana in un’ottica sostenibile. In questo contesto, il Ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, ha rilanciato il dibattito sul...
Federchimica e il GSE hanno siglato un accordo per sostenere la decarbonizzazione del settore chimico italiano attraverso energie rinnovabili, efficientamento energetico e innovazioni tecnologiche. L’intesa mira a fornire supporto alle...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, che introduce agevolazioni destinate a...
L’annuncio dato a margine della Conferenza Unificata Stato Regioni dal viceministro per l’Ambiente Vannia Gava, apre a nuove opportunità di investimento in ambiti come “sistemi di accumulo e forme di...
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano (MASE) e il Fondo giordano JREEEF hanno approvato due progetti sul solare termico per migliorare l’efficienza energetica in Giordania. Con un finanziamento...
L’intervento a L’Aquila del Direttore generale della Banca d’Italia, Luigi Federico Signorini, su come sviluppare un’economia più digitale e rispettosa dell’ambiente: “oltre a favorire l’installazione di impianti che producono e...
Nonostante i dubbi sulla fattibilità di un ritorno al nucleare, in Italia, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato l’analisi preliminare infrastrutturale. Il problema dello stoccaggio Per...
Intesa Sanpaolo ed Edison Next hanno siglato un accordo per supportare le aziende all’interno delle varie pratiche legate alla transizione energetica. Un nuovo supporto sostenibile per le aziende La traduzione...
Il report “Regioni e aree idonee 2024” di Legambiente, presentato al Forum QualEnergia, analizza il ruolo delle regioni italiane nei ritardi evidenti della transizione verso le energie rinnovabili. Ad oggi,...
In che modo le aziende energetiche e dei servizi di pubblica utilità, dall’energia elettrica all’acqua, semplicemente chiamate utility, favoriscono, promuovono e contribuiscono direttamente alla transizione energetica, ecologica e digitale nel...
Se il futuro energetico dell’Italia dipende anche dall’idrogeno sarà solo il tempo a decretarlo. Intanto, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica delinea la sua strategia con orizzonti di breve,...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Testo Unico FER, una normativa destinata a regolamentare i regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Sebbene il decreto miri...
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato un pacchetto da un mld di Euro per Ischia, dopo il terremoto del 2017 e la frana del 2022, ponendo al...
Senatore, quali sono le misure per l’energia contenute nella Manovra di bilancio 2025? Sì, allora, premettiamo che la manovra di bilancio è in discussione, e che sono stati presentati circa...
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il decreto che regola l’attuazione del Sistema Unico per l’Energia Rinnovabile (SUER). Il provvedimento mira a potenziare le fonti rinnovabili...
Il ruolo dell’Italia nella COP29 si configura come un impegno chiaro a sostenere il progresso dei negoziati sul clima, specialmente per rispondere alle aspettative delle nuove generazioni. Il Ministro dell’Ambiente...
Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato i bandi della sedicesima procedura di Aste e Registri a supporto dello sviluppo degli impianti a fonti rinnovabili. Iscrizioni aperte dalle 12:00 di...
La crescita delle rinnovabili e l’implementazione della sostenibilità, in Italia, hanno trovato nella Iberdrola un vettore di riferimento. Gli investimenti di Iberdrola in Italia Nel comparto delle rinnovabili, la multinazionale...
La Commissione Tecnica di Valutazione dell’Impatto Ambientale ha dato un parere positivo rispetto alla compatibilità ambientale del collegamento tra Calabria e Sicilia, non senza polemiche a compendio. Una questione dirimente...
Eni e SACE hanno stretto un accordo per migliorare le pratiche di sostenibilità delle piccole e medie imprese italiane, mediante l’integrazione nell’ambito della piattaforma Open-Es. Diffondere e implementare le buone...
Con il Decreto Ambiente al centro del dibattito al Senato, l’Italia si trova di fronte a un’opportunità decisiva per il proprio futuro energetico e ambientale. Mentre la lista degli emendamenti...
Il Testo Unico Fer sembra essere in dirittura d’arrivo, ma non senza suscitare polemiche e osservazioni da parte degli addetti ai lavori. Le principali criticità sollevate dall’ottava Commissione permanente in...
Digitalizzare il processo di autorizzazione in ambito energetico aiuterà a supportare la crescita delle energie rinnovabili e lo sviluppo di infrastrutture energetiche innovative? Lo scopriremo presto, perchè dal 2 Dicembre...