Spostando un’ora in avanti dormiremo meno, ma guadagneremo in termini di minori consumi, minore spesa in bolletta e minori emissioni inquinanti. In Europa sono quasi tutti contrari, ma l’ora legale...
I temi caldi dell’energia al centro delle interrogazioni parlamentari che hanno visto protagonista il sottosegretario di Stato per l’Ambiente e la Sicurezza energetica Claudio Barbaro. Le interrogazioni Si è parlato...
Qual è lo stato dell’arte sulle Comunità energetiche rinnovabili? Certezza normativa, ulteriore semplificazione degli iter autorizzativi e sostegno concreto alle realtà delle energie rinnovabili, dall’eolico, al fotovoltaico, all’ idroelettrico. Queste...
Al via 550 milioni di euro, gestiti da CDP Venture Capital SGR per conto del ministero delle Imprese e del Made in Italy, per progetti riguardanti la transizione verde, che...
Cresce il desiderio degli Italiani di possedere una casa più efficientata energeticamente così come cresce la consapevolezza dell’importanza di acquistare un immobile meno energivoro. Il Focus sull’efficienza energetica degli immobili...
Pniec, la revisione avverrà entro la scadenza europea “Confermo l’impegno a consegnare la proposta di revisione del Pniec entro il 30 giugno“. È quanto affermato stamattina dal ministro dell’Ambiente e...
SCARICA LO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI Nuova ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia, pubblicata sul Journal of Productivity Analysis: “Risultati economici superiori nelle aziende produttrici di energie rinnovabili rispetto a quelle...
L’Aula della Camera dei deputati ha approvato la mozione di maggioranza presentata in relazione alla Direttiva europea Case green. Il testo, passato con 167 voti a favore e 123 contrari,...
XIV edizione della Conferenza annuale MAECI – Banca d’Italia dal titolo “La transizione necessaria: il futuro dell’energia, tra geopolitica e crescita sostenibile”. Il Governatore della Banca d’Italia, nel suo intervento,...
La vendita di SUV rischia di vanificare i progressi dell’e-mobility e gli sforzi in atto per contrastare il cambiamento climatico. Secondo il Report IEA, con un aumento delle vendite del...
Il Gse ha diffuso i nuovi requisiti per l’accesso agli incentivi per sostituzione e installazione di impianti di climatizzazione, nonché per tutte le richieste in Conto termico, stabiliti con il...
SCARICA LA RELAZIONE ANNUALE 2022 SULLA POLITICA DELL’INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA Il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica ha pubblicato la nuova Relazione sulla politica dell’informazione per la...
Finanziamenti a fondo perduto e tariffe premianti per impianti nuovi o già esistenti, con potenza non superiore a 1 Mw. Queste le misure previste nel decreto sulle Comunità Energetiche in...
Secondo nuove stime delle associazioni dei consumatori potremmo finalmente registrare una riduzione della spesa energetiche per nucleo famigliare, in parte depotenziata dal ritorno dei costi fissi in bolletta dal 1°...
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha avviato l’iter con l’Unione europea sulla proposta di decreto per le comunità energetiche. Il ministro Pichetto Fratin ha poi risposto in...
Alla vigilia dell’anniversario della guerra, Enel ha presentato insieme all’ International Energy Agency, il World Energy Outlook 2022, il Rapporto sulla situazione energetica mondiale. L’impatto dell’invasione Russa in Ucraina sul...
Calano gas ed energia elettrica, ma il gasolio rimane alto, come la spesa complessiva delle imprese italiane del terziario, che è ancora del 190% più alta del 2021. I dati...
La bozza di decreto su cui ha lavorato il nostro ministero dell’Ambiente è ora al vaglio della Commissione europea. La risposta entro 60 giorni. Secondo anticipazioni, previsti incentivi fino a...
L’ Arera con un seminario sulle “configurazioni per la valorizzazione dell’autoconsumo di energia elettrica” ha affrontato i temi delle innovazioni regolatorie, snocciolando i contenuti del nuovo Testo Integrato della regolazione...
La Direzione Generale Incentivi Energia del MASE ha posticipato, con apposito decreto, al prossimo 14 aprile il termine ultimo per la presentazione delle domande relative al finanziamento di progetti ed...
In Europa resilienza e sostenibilità sono inevitabilmente legate all’accesso alle materie critiche, risorse essenziali ad elevato rischio di approvvigionamento. Il nuovo “Tavolo nazionale per le materie critiche” promosso dal Ministero...
Dal 16 febbraio è stata avviata la consultazione pubblica sul nuovo Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Il Piano Lo scorso dicembre è stato pubblicato il Piano Nazionale di...
Eolico, fotovoltaico e reti elettriche (ma anche idrogeno) in prima linea nel DL Semplificazioni approvato in Consiglio dei Ministri. Allentati i vincoli paesaggistici, ma tornano le segnalazione alle soprintendenze. Novità...
L’Italia in difficoltà sulle nuove norme europee che puntano ad efficienza energetica degli immobili e decarbonizzazione automotive. Per il Ministro Fratin la priorità va data alla sicurezza e non alla...
92 milioni in Piemonte, 71 milioni nel Lazio, 50 milioni in Campania, 55 milioni in Friuli. Sono alcune delle opportunità d’investimento in energia rinnovabile ed efficientamento energetico individuate dal Centro...
In Italia il 10% delle bambine, bambini e adolescenti vive in condizione di povertà energetica. Questo l’allarmante dato che emerge da un’elaborazione realizzata dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) per...
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, a Stoccolma in vista dell’imminente vertice UE del 9 e 10 febbraio, ha illustrato le proposte italiane per una...
Il Friuli Venezia Giulia si distingue tra le Regioni italiane più virtuose in fatto di transizione energetica stanziando 100 milioni di euro a favore delle fonti energetiche rinnovabili. I privati,...
Si è tenuto a Bari l’evento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili organizzato dal GSE, un’iniziativa rientrante nell’ambito del progetto europeo Greenroad, sulla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare. Intervenuti diversi rappresentanti di...
740 milioni di euro per oltre 21 mila colonnine di ricarica, 14 miliardi per efficienza energetica e un parco mezzi “pubblici” interamente alimentato a biometano. Il Ministero dell’Ambiente e della...