Dopo la fase acuta della pandemia da Covid-19 si è registrata una risalita della mobilità urbana. Ma l’uso dell’automobile ha peggiorato i livelli di inquinamento delle 14 Città Metropolitane esaminate,...
Entro il 30 giugno il MASE presenterà un piano programmatico per invertire la situazione attuale e fare in modo che i due terzi di energia fossile, prodotta in Italia, venga...
Pubblicato il documento chiarificatore, con le domande raccolte dal Gse, sui nuovi bandi che consentiranno la realizzazione di oltre 20mila punti di ricarica elettrica sul territorio italiano, tra autostrade e...
Al forum PA snocciolati i temi dell’amministrazione pubblica in campo energetico. Tra le sfide principali, la sicurezza energetica, il PNRR e le questioni climatiche, le scelte per differenziare l’approvvigionamento e,...
Presentato il Position paper “La decarbonizzazione dei trasporti” sul Goal 11 degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per sottoporre al Governo, al Parlamento e alle forze sociali una...
La Regione Lazio ha pubblicato la graduatoria che decreta ufficialmente le progettualità che daranno vita a nuove Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio. Tra i progetti esclusi, quello dell’Ater della Provincia...
Al via un’ulteriore semplificazione per chi opera nel settore delle rinnovabili. Il Gestore dei Servizi energetici ha pubblicato le nuove procedure semplificate che interesseranno circa 10mila impianti in Italia, per...
Nel corso dell’evento di presentazione dell’Irex Annual Report 2023, è emerso come il mercato delle energie provenienti da fonti rinnovabili abbia subito un’impennata nell’ultimo anno. Alla situazione delineata dallo studio...
La conversione in legge delle disposizioni urgenti sul PNRR 3 ha determinato l’entrata in vigore di un vasto programma di riforme che dovrebbe consentire all’Italia uno slancio anche in ambito...
Rinnovabili, tipologie di impianto, contratti, ma anche strategie di risparmio energetico ed efficientamento. La consultazione aperta dal MASE sul PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, in vista dell’aggiornamento...
Nonostante un lieve calo delle quotazioni gas, l’aumento è dovuto alla riduzione della componente di sconto UG2 degli oneri generali voluta dal Governo nel Decreto Bollette. I rincari energetici sembrano...
Si avvicinano le prossime scadenze per valutare i progressi compiuti dalle misure messe in campo in Italia grazie al PNRR “Missione 2”, ossia la parte dedicata a Rivoluzione verde e...
Sull’accordo provvisorio raggiunto sul RefuelEU Aviation, il ministro del Mase ha espresso il suo entusiasmo, sostenendo che questo passo possa rappresentare una futura apertura anche nel settore delle auto. Ma...
Inviato a Bruxelles il decreto che punta a installare in Italia più di 1GW di impianti agrivoltaici entro il 2026. Obiettivo che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica propone...
Tra la prossima estate e l’inizio dell’autunno 2023 l’Arera mette in guardia sui possibili nuovi rincari delle bollette energetiche per le famiglie italiane. I consigli del Presidente Besseghini per fare...
Il Ministero dell’Economia ha pubblicato il testo del Documento di Economia e Finanza approvato in Consiglio dei Ministri. Il documento programmatico mette in luce gli obiettivi energetici su cui puntare,...
Enea ha pubblicato il report, aggiornato al 31 marzo 2023, con i dati relativi all’utilizzo del Superbonus 110% per gli interventi di riqualificazione energetica, in vista degli obiettivi da raggiungere...
Quello degli allacci alle cabine primarie è uno dei nodi da sciogliere in merito alla normativa riguardante la costituzione delle nuove Comunità Energetiche Rinnovabili. Federesco ha portato il tema all’attenzione...
L’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano realizzata dall’Enea esamina i fattori che caratterizzano il sistema energetico nazionale, per valutare le tendenze relative alle tre dimensioni della politica energetica: decarbonizzazione, sicurezza...
I dati sconfortanti forniti dal GSE sulle Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia rispecchiano la situazione di stallo in cui si trova, ad oggi, il Paese. Tuttavia, il Gestore assicura che...
“Con una logica municipale e campanilista si fa molto poco”. Il Presidente dell’Uncem, Marco Bussone, ha scritto una lettera al Ministro Dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, in cui descrive le criticità...
Lo scenario energetico europeo ha registrato un passaggio invernale tutto sommato indolore. Lo stesso si può dire per l’Italia, che grazie ad clima mite, ai maggiori livelli di efficienza energetica,...
Il mercato elettrico visto come elemento centrale nel processo di decarbonizzazione previsto dal Pacchetto FIT for 55 e pietra angolare per garantire la massima efficienza economica degli investimenti nella produzione...
Il titolare del ministero dell’Ambiente rilancia il ruolo dell’Italia come hub energetico nel Mediterraneo, soprattutto come sponda Sud ‘green’ dell’Europa, prima puntando sui biocarburanti, poi sugli e-fuel. Grazie ai rigassificatori...
Arera ha comunicato che, dall’1 aprile, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per le famiglie si ridurrà del 55,3% per il secondo trimestre dell’anno, tasse incluse. Si parla dunque di...
Utilizzare l’intelligenza artificiale per evitare guasti nei data center e soprattutto migliorarne le prestazioni in un trend di crescita dei consumi su scala globale. È uno degli obiettivi del gruppo...
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto alla prima edizione del Forum per l’Intermodalità sostenibile, ha ribadito la posizione dell’Italia su Automotive, biocarburanti e parlato di...
Nel 2022 abbiamo cumulato più di 3 GW di potenza installata, il 109% in più sull’anno precedente, ma il 200% in meno rispetto alla media annuale necessaria al raggiungimento degli...
Il Consiglio dei ministri approva il decreto bollette, con importanti misure per il contrasto al caro energia, soprattutto guardando al prossimo autunno/inverno. I punti chiave. Le principali misure nel decreto...
Il ministro dell’Economia Giorgetti conferma le misure allo studio. La prossima settimana il Consiglio dei ministri dovrebbe riunirsi per varare il nuovo decreto anti caro-bolletta. Il decreto martedì prossimo? La...