Dopo un’analisi preliminare della proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e per il Clima (PNIEC) pubblicata il 19 luglio, il Think Thank italiano ECCO ha elaborato una pagella. Il...
L’ ecologismo di facciata (greenwashing) potrebbe diventare un ricordo nel Bel Paese. Il nuovo decreto attuativo “Garanzie d’Origine” del MASE allinea l’Italia alla direttiva europea Red II, mettendo al centro...
La rete idrica nazionale è di fatto un’infrastruttura critica, cioè fondamentale per il prosperare di un Paese intero e per garantire le normali attività quotidiane. D’altronde, l’acqua è vita e...
Con 191 si, ha ottenuto la fiducia della Camera il provvedimento che consentirà di incrementare la capacità di rigassificazione del Paese e di attuare le misure del PNRR così come...
Secondo l’ultimo Report dell’Osservatorio internazionale sull’economia e la finanza delle rinnovabili di Agici, i numeri delle rinnovabili in Italia evidenziano come la tendenza positiva, sia nel 2022 che nel primo...
Trasmesso oggi alla valutazione della Conferenza Unificata il “decreto sulle aree idonee” ad ospitare impianti di energia rinnovabile. Bisogna garantire “un iter burocratico più snello e l’innalzamento delle soglie di...
A seguito della possibilità esposta dal MIMIT di introdurre misure di incentivazione per le aziende che investono nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ai fini dell’autoconsumo, associazioni come...
Un timido aumento del fotovoltaico (12,3%) non compensa il calo complessivo delle fonti di energia rinnovabile registrato dall’ ARERA nella Relazione 2023 presentata al Governo. Secondo i dati forniti dall’Autorità,...
Pubblicata dall’Istat la nuova edizione del “Rapporto annuale 2023. La situazione del Paese”. Terminato lo stato di emergenza sanitaria nazionale, nel corso dell’anno sono emersi nuovi elementi di criticità. Il...
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin intervenendo alla prima conferenza annuale di Confindustria Energia, si è soffermato sui diversi temi della transizione energetica, definendo pragmatico l’approccio...
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nell’emanare gli atti di indirizzo a Terna, all’Autorità di Regolazione per energia, reti e ambiente e al Gestore servizi energetici, ha rimodulato la...
Pichetto Fratin ha trasmesso all’Europa la proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec): “Vogliamo indicare una via alla transizione che sia realistica e non velleitaria, dunque...
Il decreto emanato il 19 aprile 2023 sulle risorse per il bando ‘Parco Agrisolare’, dall’importo di circa 1 miliardo di euro, ha avuto il via libera dalla Commissione Ue. Si...
Nonostante l’enorme potenziale geotermico di cui dispone l’Italia, la normativa che disciplina il settore risale ancora al 2010. Un’analisi del quadro legislativo attuale può essere utile ai fini della proroga...
Circa 207 Megawatt di energia pulita generata da impianti eolici si aggiungeranno alla capacità rinnovabile del territorio italiano. Il governo Meloni ha, infatti, sbloccato 4 procedimenti relativi alla realizzazione di...
Approvato in Cdm il nuovo decreto che fronteggerà il caro bollette. Il provvedimento si riferisce al terzo trimestre del 2023 (1 luglio-30 settembre), prorogando la riduzione dell’Iva al 5% sulle...
A Roma, in via Ardeatina, è stata inaugurata la prima stazione di rifornimento ad idrogeno circolare. L’iniziativa, ribattezzata come progetto Q8, vorrebbe rappresentare la volontà dell’azienda di fornire ai clienti...
Il Pniec e gli investimenti che non bastano. Il Rapporto Ecco La traiettoria tendenziale delle emissioni italiane di gas serra è attualmente fuori linea rispetto agli obiettivi europei (-55% rispetto...
Lo scorso maggio è cresciuta la capacità installata di impianti solari, eolici e geotermici, che tutti assieme hanno soddisfatto quasi il 43% della domanda nazionale di energia elettrica. Secondo i...
Tutti i dati contenuti nel “Rapporto Istat SDGs 2023. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia”. Il nostro Paese registra un’incidenza delle Fonti energetiche rinnovabili sui consumi finali di tre...
Dal prossimo 20 giugno sarà finalmente possibile presentare le domande per l’erogazione del contributo a fondo perduto previsto per le Amministrazioni Comunali che vogliano realizzare interventi di efficienza energetica, anche...
In Italia, dove la riqualificazione residenziale resta ancora il principale strumento di efficientamento energetico in campo edilizio, il ruolo dei materiali utilizzati è centrale. Il nuovo Indice ISEA, studiato dall’ENEA...
Pubblicata la XVII edizione del Rapporto “Comuni Rinnovabili” di Legambiente, con la nuova mappa dei territori 100% green grazie all’energia del sole e del vento, ma l’Italia soffre un ritardo...
Il GSE, in attesa che il Decreto attuativo sulle Comunità Energetiche al varo a Bruxelles venga approvato, ha indetto una consultazione per acquisire elementi utili alla definizione delle Regole Operative...
L’ultimo rapporto dell’Ispra evidenzia che, nel settore delle rinnovabili, l’Italia è seconda solo alla Svezia in termini di quota di consumo interno lordo di energia green. I dati del report...
Al via i lavori della prima gigafactory di batterie al litio della Francia. Il Ministro Urso presente all’inaugurazione, parla di politica industriale assertiva, ribadendo però l’altolà di Francia e Italia...
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo nel dibattito sul futuro delle politiche energetiche italiane nel corso del convegno organizzato da Gea Withub, ha parlato di...
Mitigare la povertà energetica, ridurre l’inquinamento, aumentare la nostra autonomia energetica dai combustibili fossili, costruire nuove forme di cittadinanza economica ed energetica attiva, contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici al...
Al Festival dell’Economia di Trento, il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha confermato che, prima dell’estate, sarà pronto l’aggiornamento del PNACC. In parallelo, ha spiegato, si sta lavorando al Piano Nazionale...
Complessivamente, tra Aste e Registri, su un ammontare di 2.149,5 MW, il Gestore dei Servizi Energetici ha gestito 120 domande, per un totale di 449,4 MW richiesti. La potenza non...