Nepta sarà la nuova società che gestirà tutte le attività idriche in Italia della compagnia francese Veolia. Nepta Nepta è il nome della nuova realtà lanciata da Italgas, da sempre...
Per quanto riguarda le materie prime critiche, necessarie per sviluppare le rinnovabili, Pichetto ha insistito sulla possibilità di rilanciare il settore del riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche,...
GUARDA LA NOSTRA VIDEO INTERVISTA A STEFANO BESSEGHINI AL COMO LAKE 2023 Il Presidente dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente è intervenuto alla prima edizione del ComoLake 2023,...
Abbiamo intervistato Stefano Besseghini, Presidente di ARERA (Autorità di Regolazione Energia e Reti e Ambiente ) intervenuto nella sessione Energia e Sostenibilità di ComoLake 2023. Presidente, quale è stato il...
Con 94 voti favorevoli, 49 contrari e un astenuto, il Senato ha convertito in legge il DL Asset, su cui il governo aveva posto la questione di fiducia. Tra le...
L’ Autorità di Regolazione Reti e Ambiente rende noto che nei prossimi tre mesi le bollette di luce e gas aumenteranno del 18,6%, con spese annuali per la “famiglia tipo”...
È giunta l’autorizzazione definitiva del MASE per l’elettrodotto Italia- Sardegna -Corsica. Il rinnovo e potenziamento del collegamento Sa.Co.I, opera in cui Terna investirà 1 miliardo di euro, contribuirà a rafforzare...
Una rete capillare di impianti rinnovabili su tutto il territorio nazionale e infrastrutture energetiche adeguate al nuovo dispacciamento dell’energia elettrica. Le dichiarazioni del Ministro Fratin all’Italian Energy Summit del Sole...
È in fase di chiusura il Cdm da cui uscirà la versione definitiva del tanto atteso Decreto Energia. Nella bozza circolata finora nessun riferimento a rinnovabili e Comunità Energetiche, ma...
Dal 28 settembre al via il progetto “Diamo energia al cambiamento” ad opera del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Un excursus su transizione energetica e incentivi al cambiamento Partirà il...
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in linea con la politica del Governo e la mozione approvata dal Parlamento lo scorso Maggio, nell’ottica della decarbonizzazione e della diversificazione...
Il CITE ha dato l’ok definitivo alla nuova versione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, la cui attuazione costerà 17 milioni di euro. Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile...
Questa mattina, è stata presentata la 1^ edizione di “ComoLake2023 – Next Generation Innovations”, la “Cernobbio del digitale”,di cui Energia Italia News è media partner, che si terrà nei giorni...
Importanti novità sono attese nel settore dell’energia. Il Governo Meloni ha, infatti, annunciato che il DL Energia, il provvedimento che ha l’obiettivo di riformare il mercato domestico di luce e...
Con 134 voti favorevoli è stato approvato in Senato il ddl incentivi. Nell’attesa che anche la Camera approvi il provvedimento che delega il Governo in materia di revisione del sistema...
Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin, nel corso di una lectio magistralis alla Summer School sulla sostenibilità dell’Università di Genova, ha affrontato con gli studenti vari temi al centro dell’attività del...
Quanti soldi andranno alle infrastrutture idriche nei prossimi anni? 3 miliardi di euro arriveranno dal PNRR, ma saranno sufficienti ad eliminare le contraddizioni e sfruttare le grandi opere per produrre...
Il GSE ha riaperto i termini per la presentazione delle rinunce al contributo del primo bando Parco Agrisolare. Le aziende interessate a partecipare al secondo bando hanno tempo fino alle...
Dei 16,5 milioni di ettari di territorio agricolo nazionale, 3,5 milioni restano tuttora incolti o inattivi. Tuttavia, le restrizioni al consumo di suolo per le FER introdotte con nella bozza...
Il GSE prosegue con gli interventi di semplificazione aggiornando la procedura di invio delle richieste di valutazione preliminare per unità di cogenerazione ad alto rendimento. Semplificato l’iter di verifica per...
Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin ha convocato per il 21 settembre la prima riunione della “Piattaforma nazionale per il nucleare”, soggetto nato allo scopo di coordinare tutti i diversi attori...
Con la pubblicazione in Gazzetta è entrato ufficialmente in vigore il Decreto che stabilisce finanziamenti a fondo perduto, per un valore complessivo di 20 milioni di euro, per interventi di...
Al via il decreto che istituisce formalmente il “reddito energetico”. Il provvedimento, attualmente al varo della Corte dei Conti, rappresenta un importante passo in avanti negli incentivi al fotovoltaico, finora...
CER come rappresentazione di una prospettata e auspicata trasformazione del mercato dell’energia, secondo un sistema di produzione non più centralizzato, ma diffuso. Le parole sul ruolo cruciale delle Comunità Energetiche...
Ammontano a poco più di 128 milioni di euro gli aiuti messi in campo dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per realizzare stazioni di rifornimento a base di idrogeno...
Un’app gratuita per Android e iOS, sviluppata da Acquedotto Pugliese, che localizza le fontanine sia sulla mappa, sia in realtà aumentata, semplicemente aprendo la fotocamera. Portincasa (AQP): “FontaninApp si rivela...
Il vice ministro Vannia Gava, intervenendo al vertice Clima e Ambiente del G20, tenutosi a Chennai, in India, ha ribadito il ruolo in prima linea dell’Italia su biocarburanti, salvaguardia delle...
Un nuovo regolamento per abbattere in via definitiva le barriere storiche che impedivano a qualsiasi soggetto di offrire la propria disponibilità a modificare produzione o carico di energia. L’Autorità di...
Il Governo, a causa di diversi impedimenti di spesa, sta rinegoziando con la Commissione Europea i 527 obiettivi del PNRR . Secondo l’ultima analisi di DBRS Morning Star, trasferire parte...
Il MASE ha ricevuto l’approvazione della Corte Conti riguardo al proprio operato su due linee strategiche fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: agrivoltaico e smart grid. La magistratura...