Roma, 05/02/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

CER, online il documento del GSE sulla profilazione dei dati di misura per Prelievo e Immissione

11GSE
Home > Policy > Policy Italia > CER, online il documento del GSE sulla profilazione dei dati di misura per Prelievo e Immissione

È online il documento del GSE “Modalità di profilazione dei dati di misura – Profili standard GSE 2025”, che definisce i criteri per la ricostruzione delle curve orarie di energia elettrica immessa e prelevata nel 2025.

PROFILI GSE PRELIEVO E IMMISSIONE

I criteri adottati

Il Gestore dei Servizi energetici ha pubblicato il documento “Modalità di profilazione dei dati di misura – Profili standard GSE 2025”, che illustra i criteri adottati per la ricostruzione delle curve orarie di misura dell’energia elettrica immessa e prelevata nel 2025.

Secondo quanto stabilito dal Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD), in assenza di dati orari raccolti dal Gestore di Rete per limiti tecnici, il GSE procede alla profilazione basandosi sui dati disponibili per tipologia di utenza, utilizzando i profili standard del Sistema Informativo Integrato. Tali informazioni sono basate su storici di consumo e produzione suddivisi per categorie di utenza (es. domestico, industriale, terziario).

Rimangono comunque valide le regole di applicazione indicate nel documento “Autoconsumatori e comunità di energia rinnovabile – Modalità di profilazione dei dati di misura e relative modalità di utilizzo”.

A cosa servono i profili standard?

I profili standard per prelievo e immissione servono a stimare le curve orarie di consumo e produzione di energia elettrica nei casi in cui non sia possibile raccogliere dati di misura orari direttamente dai contatori. In particolare, per quanto concerne le Comunità Energetiche Rinnovabili e la gestione dell’autoconsumo questi ultimi sono indispensabili per calcolare l’energia condivisa tra autoconsumatori e CER, come previsto dal Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD). Inoltre, permettono di supportare il bilanciamento della rete e sono utilizzati per determinare l’energia soggetta a incentivi o detrazioni fiscali nei regimi di autoconsumo e produzione distribuita.

Articoli correlati