Roma, 05/02/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Sinergia tra EIB Global e Ameriabank: €105 mln all’Armenia per la sostenibilità delle imprese

11Ameriabank Armenia
Home > Policy > Policy Europa > Sinergia tra EIB Global e Ameriabank: €105 mln all’Armenia per la sostenibilità delle imprese

In virtù di un nuovo accordo tra la Banca europea per gli investimenti (EIB Global) e Ameriabank, l’Armenia è sempre più legata finanziariamente all’Unione Europea, come del resto le sue imprese. Con la più recente linea di credito, le piccole e medie aziende nazionali avranno maggiori risorse da investire, per essere più sostenibili ed efficienti.

Unione Europea e Caucaso

la Banca europea per gli investimenti (BEI Global) e l’Ameriabank, una delle più importanti banche dell’Armenia, hanno formalizzato un nuovo accordo per un prestito da 105 mln di euro.

Una cifra importante, a sostegno dell’implementazione di pratiche di sostenibilità nel settore privato. In particolare, per le piccole e medie imprese (PMI) e mid-caps (le società quotate in un mercato azionario caratterizzate da media capitalizzazione).

In tali termini, si sono affermate delle traiettorie, nonché una struttura geoeconomica di riferimento. Entrambe ben delineate. E lo si è evinto dal fatto che questo prestito sia stato il più grande mai concesso dalla BEI Global a una banca del Caucaso meridionale.

Un aiuto tangibile per le aziende armene

Negli ultimi anni, Yerevan (la capitale dell’Armenia) e Bruxelles hanno rafforzato le loro relazioni diplomatiche e finanziarie. Temi quali ambiente e sostenibilità sono divenuti un volano, attraverso i quali strutturare legami e catene del valore, tra Europa e Caucaso. Tale entità geografica, a sua volta, è un ponte verso l’Asia, regione tra l’altro ai vertici per capacità rinnovabili.

Da qui, il valore aggiungo della più recente linea di credito. Il finanziamento aiuterà circa 400 piccole imprese e garantirà 15.000 posti di lavoro. Almeno il 20% del totale sarà destinato a investimenti ‘verdi’. Grazie al sostegno comunitario, una parte del prestito sarà erogata in dram (valuta locale) per proteggere le imprese dal rischio valutario.

Il supporto dell’Unione Europea per la transizione ‘economica ‘verde’ dell’Armenia ha legittimato nuovamente l’impegno delle istituzioni comunitarie nel Caucaso meridionale. Su quelle direttrici geoeconomiche, potrebbero in effetti intervenire anche diversi investitori esteri. In virtù di un finanziamento a fondo perduto, si garantirà che il tasso di interesse del prestito rimanga accessibile.

La medesima operazione aiuterà la stessa Unione a sostenere, più in generale, l’economia armena. Così operando, si porterà avanti uno dei cinque pilastri per l’Armenia all’interno del Piano economico e di investimento per il partenariato orientale.

Articoli correlati