Roma, 31/03/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Policy Europa

HOME < POLICY < POLICY EUROPA

11Parlamento europeo

PE, dal 2040 circoleranno solo mezzi pesanti green al 100%. Obiettivi della Commisione quasi legge

Ridurre del 45% le emissioni di CO2 dei veicoli pesanti nel periodo 2030-2034 e del 90% a partire dal 2040. Sono questi gli obiettivi della Commissione Europea per rendere più...
11Unione Europea

Stato dell’Unione energetica 2023. Nell’Ue il 60% di energia solare in più, rinnovabili al 40%. Il documento

Nel documento illustrato a Bruxelles, la Commissione europea esamina la risposta dell’Unione alla crisi energetica degli ultimi due anni, valuta lo stato di avanzamento della transizione verde a livello nazionale,...
11mercato elettricità

Riforma del mercato elettrico, cosa cambia per imprese e cittadini

Il Consiglio Europeo ha raggiunto un accordo di orientamento generale su una proposta volta a modificare l’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’UE. In attesa dell’avvio dei negoziati con il Parlamento europeo,...
11Gilberto Pichetto Fratin

Riforma del mercato elettrico, Pichetto Fratin chiede di fare presto all’UE

Al Consiglio Energia di Lussemburgo è intervenuto il nostro ministro dell’Ambiente: “Fondamentale trovare un accordo sulla riforma del mercato elettrico, di cui l’Italia ha sottolineato l’urgenza già prima della crisi...
11MASE, fratin

Case green, Pichetto Fratin: “Obiettivi fuori portata per l’Italia”. Partito oggi il trilogo

In audizione presso la Commissione Ambiente di Montecitorio, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica traccia gli obiettivi di un intervento “che superi l’attuale frammentazione con un approccio integrato”. Partito...
11mercato elettricità

Nucleare e rinnovabili: scontro tra Parigi e Berlino sulla riforma del mercato elettrico Ue

Colloqui in corso tra Berlino e Parigi: la priorità è trovare un accordo per la riforma del mercato elettrico europeo.  L’obiettivo L’obiettivo generale del mercato elettrico europeo è sempre stato...
11classifica fonti rinnovabili

Via libera dal Consiglio Ue alla Direttiva RED III e all’obiettivo del 45%

Approvato anche dal Consiglio Ue l’aggiornamento della Direttiva sulle rinnovabili, con l’obiettivo di aumentare la quota di energia verde al 2030. Obiettivi più ambiziosi Il Consiglio Ue adotta ufficialmente la...
11Commissione Europea

Una banca europea per lo stoccaggio di energia elettrica. La proposta di Tauron e le raccomandazioni della Commissione UE

L’Unione Europea sembra essere sempre più intenzionata ad investire nello stoccaggio di energia elettrica. A confermarlo la proposta di una “banca centrale per lo stoccaggio dell’energia”, arrivata dalla società elettrica...
11Regolamento Euro 7

Regolamento Euro 7, limiti inferiori per i mezzi pesanti

Il Consiglio Europeo ha adottato la sua posizione ufficiale sul Regolamento Euro 7. Il consenso tra i ministri è arrivato dopo lunghi negoziati sulla normativa che ha visto Francia, Italia,...
11Commissione Europea

Direttiva Efficienza Energetica: al via nuovi vincoli per gli Stati UE

Il Consiglio UE ha approvato la nuova Direttiva sull’efficienza energetica. Il provvedimento, che entrerà in vigore tra venti giorni (è stato infatti già pubblicato in Gazzetta Ufficiale), introduce limiti vincolanti...
11francia

Francia,10 miliardi in decarbonizzazione nel 2024

Il Primo ministro francese, Elisabeth Borne, ha dichiarato che il Paese nel 2024 accelererà su transizione energetica e decarbonizzazione, stanziando 10 miliardi di euro, 7 in più rispetto alle spese...
11

Pnrr, Fitto annuncia l’ok dall’UE. 10 misure rimodulate tra cui efficienza energetica e trasporti green

Il ministro per gli Affari europei, Fitto: “Questa mattina abbiamo adottato la decisione che accoglie definitivamente le richieste di modifica, presentate dal Governo italiano”. Vanno dalla cultura alle politiche per...
11sistemi di accumulo

Batterie, l’Ue rischia la dipendenza dalla Cina

Il prossimo 5 ottobre a Granada, in Spagna, si terrà la riunione della Comunità politica europea e al centro dell’agenda ci sarà anche la crescente domanda di batterie agli ioni...
11Parlamento europeo

Materie prime critiche: nuove misure UE per aumentare la competitività

Con una schiacciante maggioranza (515 voti favorevoli), il Parlamento europeo ha chiarito la sua posizione sulla sicurezza europea degli approvvigionamenti, dando mandato per i negoziati con il Consiglio e la...
11Ursula vob der Leyen

Stato dell’Unione, l’ultimo discorso di Ursula von der Leyen: “Avanti con il Green Deal”

Una transizione energetica ed ecologica che rimane centrale nel percorso di crescita dell’Unione europea e per ottenere non solo vantaggi diretti in termini di qualità della vita per i cittadini...
11Svizzera

“La Svizzera indietro sulle rinnovabili”. Il Monito dell’IEA

L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha presentato a Berna un’analisi dettagliata del sistema energetico svizzero, sottolineando come il Paese sia in ritardo su alcuni obiettivi nei settori critici e offrendo raccomandazioni su...
11fitfor55

UE, la quota rinnovabili passa dal 32% al 45%. Più biomassa e idrogeno

L’Europa innalza i propri obiettivi in materia di energie rinnovabili, designandole come interesse pubblico prevalente. Tra le novità la quota di energia pulita nel mix energetico del Continente, che passa...
11rinnovabili Regno Unito

Nuova intesa Irlanda-Uk su rinnovabili, gas e idrogeno

Nuove sinergie internazionali continuano a crearsi per affrontare i cambiamenti climatici ed esplorare le diverse opportunità di approvvigionamento energetico. In quest’ottica, anche la recente intesa tra Irlanda e Regno Unito,...
11transizione energetica

Stress test climatico della BCE: serve transizione accelerata per arrivare a emissioni zero

Secondo i risultati dello stress test climatico pubblicato dalla Banca Centrale Europea (BCE), la mancata accelerazione della transizione verso modelli economici più sostenibili sta aumentando i costi di medio periodo...
11Gas naturale liquefatto

Aumentano le importazioni di GNL dalla Russia, ma la Commissione rassicura 

I Paesi dell’Unione hanno aumentato le loro importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) dalla Russia rispetto a prima dell’inizio della guerra in Ucraina, nonostante l’obiettivo europeo di abbandonare i combustibili...
11

Analisi Ember, la produzione di combustibili fossili nell’Ue tocca il minimo storico dagli anni 2000

Secondo un nuovo rapporto degli analisti Ember, nei primi sei mesi del 2023 la quantità di elettricità generata da combustibili fossili nell’Ue è scesa al livello più basso dall’inizio delle...
11Idrogeno blu

Scacco matto all’idrogeno verde. La “ritirata” tedesca

La Germania cambia strategia sull’idrogeno, rivalutando le versioni blu, turchese e arancio della risorsa, ossia quelle più inquinanti in quanto prodotte con combustibili fossili. Il Governo vorrebbe portare la questione...
11

Automotive UE, rimanere competitivi per non perdere 145 miliardi di euro di PIL. Elettrificazione è opportunità di crescita

Nuovo studio di Boston Consultin Group: le case automobilistiche hanno urgenza di investire per creare nuovi vantaggi competitivi nell’efficienza, nei sistemi di guida autonoma, nell’elettrificazione e nei software per riprendere...
11

Povertà energetica in aumento secondo Eurostat: dal 6,9 del 2021 al 9,3 del 2022

Secondo dati Eurostat, il 9,3% della popolazione Ue non è stato in grado di riscaldare adeguatamente le proprie case nel 2022. I dati Eurostat sulla povertà energetica In riferimento all’anno...
113SUN-B60

3Sun di Catania, ok dall’UE al finanziamento italiano da 90 milioni di euro

Sostegno all’espansione degli impianti e al rafforzamento della produzione del sito. “Finanziata dal Recovery and Resilience Facility, questa misura di aiuto contribuirà alla transizione europea limitando al tempo stesso possibili...
11Direttiva Ue

Il 73% degli europei vuole accelerare la transizione energetica

I risultati dell’ultima indagine sui cambiamenti climatici dell’Eurobarometro, hanno dimostrato come i cittadini dell’UE continuino a sostenere con forza la transizione energetica, a considerare i cambiamenti climatici e ambientali come...
11gas russo

I Paesi baltici diventeranno indipendenti dalla rete elettrica russa nel 2025

I Paesi baltici vogliono rendersi indipendenti dalla rete elettrica russa, e lo faranno all’inizio del 2025.  L’ambizione dei tre Stati baltici Ormai da mesi l’Estonia, la Lettonia e la Lituania...
11transizione energetica

€1,5 milioni per valutare l’impatto della transizione energetica in città. Il Progetto europeo

ENEA, ISINOVA e RSE saranno gli Istituti incaricati di testare, per la prima volta in Italia, i tool del progetto europeo SEED MICAT. Si tratta della prima iniziativa a livello...
11

UE-Tunisia, energia verde pilastro centrale dell’intesa

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, insieme a Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, e Mark Rutte, Primo Ministro del Regno dei Paesi Bassi, ha incontrato a Tunisi...
11fitfor55

Rivisti i target di risparmio energetico del “Fitfor55”: almeno 1,5% all’anno per Stato

Approvata da Consiglio e Parlamento Europeo, con 471 voti a favore, la normativa che ridefinisce i target di risparmio energetico in Europa. Secondo le nuove disposizioni gli Stati membri dovranno...
1 5 6 7 8 9 11