Roma, 31/03/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Policy Europa

HOME < POLICY < POLICY EUROPA

11prezzi gas unione europea

Stop all’emergenza Gas: nel 2023 domanda UE ridotta del 18%. E ora?

Il prossimo 31 marzo scade la legislazione d’emergenza che negli ultimi due anni ha regolato il mercato del Gas. Dall’invasione Russa dell’Ucraina, fa sapere la Commissione europea, l’Ue ha risparmiato...
11Green Deal

Energia, trasporti, case: investimenti green cresciuti del 9% nell’Ue, mancano 400 miliardi di euro all’anno

Pubblicato da I4CE un nuovo studio sul volume di finanziamenti a disposizione per i progetti di decarbonizzazione e di mitigazione e contrato dei cambiamenti climatici negli Stati dell’Unione. Le risorse...
11Ursula vob der Leyen

Von Der Lyen: €165 miliardi l’anno in efficienza energetica entro il 2030. Il vertice IEA

In occasione del vertice annuale IEA, nonché del 50° anniversario dell’Agenzia, la Presidente Ursula von der Leyen ha fatto il punto sulle conseguenze che la guerra in Ucraina ha avuto...
11elezioni UE

Energia: come gestirà €1000 miliardi l’anno la futura UE? Il Report EdEn

Secondo EdEn, Équilibre des énergies, think tank francese specializzato in politica industriale, le elezioni europee di giugno rappresentano un’opportunità unica per il raggiungimento degli obiettivi climatici e industriali dell’Europa al...
11Direttiva Ue

Scade il 15 Marzo il bando UE da €4,5 milioni per i Comuni più “smart”

Dallo scorso 15 Gennaio è ufficialmente aperto il bando che stanzia 60.000 euro per ciascun Comune, Autorità locale, o Ente pubblico, intenzionato a investire in progetti di energia pulita ed...
11net zero industry act

Decarbonizzazione, per la Commissione europea è necessario ridurre le emissioni del 90% al 2040

La Commissione europea presenta una raccomandazione per l’obiettivo di riduzione delle emissioni da qui ai prossimi anni, in modo da procedere nella giusta direzione verso la neutralità climatica al 2050....
11Commissione Europea

Fotovoltaico, produttori europei sull’orlo del baratro. Le misure UE

Mentre i rappresentanti dell’industria solare europea descrivono come una minaccia i volumi e i prezzi concorrenziali della tecnologia di settore proveniente dalla Cina, l’esecutivo dell’Unione si rimbocca le maniche per...
11Idrogeno rinnovabile

Idrogeno verde: 550 milioni di euro per decarbonizzare l’industria pesante

É arrivato anche il si della Commissione Europea alla misura di sostegno che consentirà all’Italia di utilizzare l’idrogeno per la decarbonizzazione dell’industria pesante, i cosiddetti settori “hard to abate”. Complessivamente,...
11CDM_Decreto

REPowerEU, prefinanziamento all’Italia da 551 milioni di euro

La misura favorirà il raggiungimento degli obiettivi del Piano RepowerEu di risparmio energetico, produzione di energia pulita e diversificazione degli approvvigionamenti energetici. Meloni: “un ulteriore ed importante passo avanti sull’attuazione...
11logo Enel

Enel colloca un Sustainability-Linked bond da 1,75 miliardi di euro

De Angelis (ENEL): “Continueremo a lavorare incessantemente per raggiungere gli obiettivi finanziari e di riduzione delle emissioni di gas serra comunicati ai mercati”. Enel Finance International (EFI), società finanziaria controllata...
11energia elettrica

Energia elettrica. Quest’anno costerà in media 113 sterline MWh per i britannici, il doppio della media storica

Per scendere sotto le 100 sterline bisognerà attendere il 2025/2026, ma è solo un’ipotesi. Intanto, una famiglia su quattro in Gran Bretagna spenderà meno per il cibo, i vestiti e...
11Commissione Europea

Da UE 3,8 miliardi a Francia e Germania per il settore net zero

La Commissione Europea, nel quadro temporaneo sugli aiuti di Stato di crisi e transizione 2023, ha dato il via libera a nuovi finanziamenti volti a supportare settori chiave per la...
11storage energia

Stoccaggio di energia, l’Ue approva regime di aiuti italiano da 17,7 miliardi di euro

L’obiettivo è realizzare un sistema di stoccaggio centralizzato dell’energia elettrica nel nostro Paese, promuovendo investimenti in sistemi di stoccaggio elettrochimici e pompaggi idroelettrici, per un’energia accumulabile di almeno 70 GWh....
11REPowerEU

Da RePowerEu €2 mld in più da investire in smart grid, rinnovabili e materie prime critiche

Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la ridefinizione e l’aggiornamento del PNRR insieme al nuovo capitolo del REPowerEU, stanziando 2 miliardi di euro in più da investire in infrastrutture energetiche...
11Spagna Francia Portogallo

Francia, Spagna e Portogallo si accordano per realizzare nuove infrastrutture energetiche

Un nuovo memorandum d’intesa siglato tra penisola iberica e Francia permetterà di cooperare su progetti strategici dal punto di vista energetico, rafforzando i legami e consentendo di costruire un mercato...
11efficienza energetica edifici

Direttiva Efficienza energetica: i finanziamenti pubblici non bastano

La Commissione Europea ha pubblicato una raccomandazione relativa al recepimento dell’articolo 30 della direttiva sull’efficienza energetica, che riguarda l’utilizzo dei fondi nazionali a supporto delle attività. Secondo l’esecutivo europeo la...
11prezzi gas unione europea

Dall’Europa via libera alla proroga del price cap sul gas

Il Consiglio Europeo Energia ha deciso di prorogare le misure di emergenza volte a tutelare i cittadini dalla crisi energetica. Tre gli strumenti estesi: regolamento sul price cap, quello sulla...
11Commissione Europea

PNIEC, Italia bocciata dall’Ue su trasporti ed efficienza energetica

Semaforo rosso dell’Unione Europea su alcuni dei temi presentati nell’ultimo PNIEC, il piano nazionale energia e clima inviato dal Governo a Bruxelles lo scorso luglio. Nel documento di 22 pagine,...
11

Mercato elettrico UE più sicuro, stabile e conveniente, c’è accordo sulla riforma

I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio d hanno raggiunto un accordo provvisorio per riformare l’assetto del mercato elettrico dell’Unione (Electricity market design), con l’obiettivo di rendere i prezzi...
11Norvegia perforazione

Materie prime critiche, l’Ue guarda alla Scandinavia

I ricchi giacimenti di rame, cobalto, neodimio, disprosio, della Norvegia, fanno gola all’Unione Europea che vede nella “miniera scandinava” una possibilità per ridurre la dipendenza dalla Cina. Nello specifico, la...
11Repubblica Ceca

Dall’Ue 1,7 miliardi alla Repubblica Ceca decarbonizzare l’industria pesante. La denuncia delle ONG.

“Progetti strategici su larga scala”, così sono stati definiti i progetti in cui la Repubblica Ceca investirà 1,7 miliardi di euro provenienti dal Fondo Ue per la transizione giusta, soldi...
11Green Deal industrial plan

Passa in PE il Net Zero Industry Act. Nella lista delle tecnologie anche il nucleare

Il “Net Zero Industry Act” sta per venire alla luce. Il Parlamento europeo ha, infatti, adottato la proposta di provvedimento con 376 voti. La normativa, che ha lo scopo di...
11eolico offshore

Eolico offshore, le azioni decise all’Aja

Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Commissione europea, riuniti all’Aja per la Conferenza annuale sui mari del Nord, hanno concordato una tabella di marcia condivisa...
11prezzi gas unione europea

Stoccaggio del gas, nuovi obiettivi UE

La Commissione europea ha fissato nuovi obiettivi intermedi per assicurare il riempimento delle riserve di gas dei singoli Stati membri nel 2024. In linea con il Regolamento europeo sullo stoccaggio...
11materie prime critiche

Materie Prime Critiche, le novità della proposta europea

Procedure semplificate, diversificazione delle importazioni, analisi dei rischi e inclusione dell’alluminio nell’elenco dei minerali strategici. La nuova proposta di Regolamento sulle materie prime critiche, frutto di un accordo tra Parlamento...
11Enea Frascati

ENEA: da UE 50 milioni di euro per 179 progetti nel settore “energia”

1500 Partner e 179 progetti finanziati dall’Unione Europea, per un totale di circa 50 milioni di euro dal 2022. L’ENEA mette a nudo i propri numeri nel rapporto “Contratti ENEA...
11Parlamento europeo

Euro 7, il voto dell’europarlamento

Un voto del Parlamento Ue che non risolve e in qualche modo rimanda i problemi di inquinamento legati al settore dei trasporti. L’entrata in vigore dei nuovi limiti slitta infatti...
11Direttiva Ue

Nuova Direttiva REDIII: i punti salienti

La proposta di revisione della “Direttiva REDIII” volta a promuovere le energie rinnovabili, è stata approvata in via definitiva ed entrerà in vigore il prossimo 20 Novembre. Il testo, molto...
11aereo solare

Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo, quale roadmap per l’obiettivo net-zero

Che strada prenderà il trasporto aereo in Europa e nel mondo per raggiungere gli sfidanti obiettivi di decarbonizzazione fissati da Istituzioni e aziende? Che ruolo giocheranno i nuovi carburanti a...
11Giorgia Meloni

Consiglio UE. I dubbi del Governo sulla doppia transizione, ma le imprese sono sempre più green&digital

Al via oggi il Consiglio europeo (26-27 ottobre), uno dei più delicati visti i venti di guerra che soffiano su Israele, Palestina e Ucraina. Al centro non solo le crisi...
1 4 5 6 7 8 11