Il Ministro Pichetto incontrerà i rappresentanti di Legambiente, Fai e WWF, in accordo sulla necessità di coniugare gli obiettivi della transizione energetica con la bellezza del paesaggio e la qualità della...
Il finanziamento del programma Horizon EU contribuirà al conseguimento degli obiettivi climatici dell’UE, all’aumento della resilienza energetica e allo sviluppo di tecnologie digitali di base e comprende azioni mirate per...
Intervenendo all’evento in corso oggi all’Università Bocconi di Milano, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: “La notizia rassicurante è che disponiamo del potenziale necessario. Si...
Solo il 13% degli Italiani conosce bene il concetto di Cer, eppure cinque persone su sei ne hanno sentito parlare ed il 60% pensa che possano rappresentare uno strumento risolutivo...
Scade il 12 Dicembre la possibilità di esprimersi sulle misure introdotte dal provvedimento che contempla incentivi per singoli cittadini, aziende e comunità energetiche che realizzino impianti alimentati da fonti rinnovabili. Si...
Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato l’avviso “Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica”, con l’obiettivo di favorire e accelerare gli interventi per di decarbonizzazione della PA,...
Con un aumento degli investimenti globali del 16% rispetto allo scorso anno, nel 2022 le ambizioni governative in materia di efficienza energetica sono cresciute considerevolmente. L’Agenzia Internazionale per l’Energia parla...
Unione europea (Ue) e Giappone hanno intensificato la loro cooperazione sull’idrogeno con la firma di un Memorandum di cooperazione (MoC): per stimolare l’innovazione tecnologica e di processo e per sviluppare...
Secondo le previsioni degli organi comunitari, l’idrogeno verde entro il 2050 dovrebbe coprire circa un quinto della fornitura di energia elettrica mondiale, contribuendo direttamente alla decarbonizzazione dell’ industria. Tuttavia, il...
La manovra di bilancio presentata in Parlamento fa discutere in merito ai colpi assestati al settore dell’energia green. L’associazione Anev, che riunisce produttori e operatori dell’energia elettrica da fonti rinnovabili,...
Durante l’audizione il ministro ha toccato diversi argomenti, tra cui i cambiamenti climatici e il surriscaldamento globale di cui si occupato nella recente COP27, qualità dell’aria, tutela del suolo e...
Il nuovo Rapporto Svimez sull’economia e la società nel Mezzogiorno L’emergenza energetica che ha colpito l’Italia si abbatte con più forza sulle regioni del Mezzogiorno. Secondo l’edizione 2022 del Rapporto...
Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento europeo per l’ambiente e l’azione per il clima propedeutico al raggiungimento degli obiettivi dell’ambizioso Green Deal Europeo. Dal 1992 ad oggi ha...
Le risorse serviranno a favorire la crescita di filiere industriali nel settore fotovoltaico, eolico e delle batterie, attraverso tre sub-investimenti rispettivamente di 142, 58 e 157 milioni di euro. Domande...
Concluso l’iter di valutazione ambientale strategica per tre importanti programmi cofinanziati dall’UE che intervengono su settori cruciali dello sviluppo sostenibile nel sud Italia. Tre programmi per lo sviluppo sostenibile Tre...
I supercomputer pre-esascala cambieranno il destino di molti settori industriali italiani ed europei. Leonardo è il secondo di questa categoria ad essere messo in funzione in Europa, dopo Lumi in...
La Commissione propone uno strumento “temporaneo” e “ad hoc” per intervenire automaticamente sui mercati del gas in caso di aumenti estremi dei prezzi. Ma permangono molti dubbi sulla sua reale...
Nel documento finale sottoscritto a margine della ventisettesima Conferenza delle parti sul Clima (Cop27) si parla di misure “rivoluzionarie”, ma di fatto il patto stretto ufficialmente il 20 Novembre a...
Approvato il ddl bilancio per il 2023 ed il triennio 2023-2025. Il Governo Meloni stanzia 21 miliardi per contrastare il caro energia e sostenere il fabbisogno di imprese e famiglie....
Il ministro dell’Ambiente guarda avanti e accelera sulle rinnovabili, annunciando la proposta di installare almeno 10GW di nuova capacità annua per raggiungere gli obiettivi di fine decennio. In aggiunta ha...
Il filo conduttore delle sfide che riguardano Stati Uniti e Cina – e a seguire il resto del mondo – è l’energia; lo è in quanto base imprescindibile della produzione,...
Il G20 di Bali è terminato. A margine del vertice che ha visto i 20 leader mondiali riuniti per confrontarsi su temi caldi come guerra, energia e clima, il Gruppo...
Le Cer, Comunità Energetiche Rinnovabili, sono uno strumento efficace per abbandonare i combustibili fossili e sconfiggere la povertà energetica partendo dal basso, ma in Italia sono ancora sotto scacco dei...
Illustrata alla COP27 la nuova edizione del Climate Change Performance Index 2023. Italia posizionata al 29° posto, a causa delle scarse performance climatiche e dei risultati deludenti sullo sviluppo delle...