Una forte accelerata al mondo delle rinnovabili da parte della politica, o almeno si spera. Il testo provvisorio del nuovo decreto che darà attuazione al PNRR prevede, infatti, la rimozione...
Come ha spiegato Freguja in Commissione, “la causa principale dell’inflazione è l’aumento dei prezzi dei beni energetici, +50,9% in media d’anno nel 2022, a fronte del +14,1% del 2021”. Il...
La transizione energetica nella scuola italiana è ferma alla teoria. Solo il 4,2% degli edifici scolastici risulta in classe energetica A, con forti carenze persino nella manutenzione ordinaria che non...
È nato il nuovo Osservatorio sul costo del capitale, su iniziativa di IEA, World Economic Forum, ETH di Zurigo ed Imperial College di Londra. Si tratta di uno strumento che...
Clima e disastri naturali, un conto salato Gli effetti dei cambiamenti climatici sono sempre più evidenti a livello atmosferico e meteorologico, mentre i disastri naturali nel loro insieme hanno devastato...
Il 34% degli intervistati ha dichiarato di non sapere se il proprio fornitore di gas opera nel mercato libero o in quello tutelato, mentre per l’energia elettrica il dato scende...
Dall’Italia e dalla Germania si alzano voci critiche sulla direttiva dell’Unione europea sull’efficientamento energetico degli immobili pubblici e privati. La misura è percepita come giusta, ma c’è timore sui costi...
Consumi in calo dell’1% rispetto al 2021 e fonti rinnovabili al 31% della domanda. Dicembre conferma il trend che ha caratterizzato gli ultimi mesi dell’anno passato: flessione del 9,1% per...
La spesa in fonti rinnovabili aumenterà del 78% entro otto anni, sostenuta dall’Inflation reduction act, che però sta creando attrito crescente con l’Unione europea, che teme uno svantaggio consistente soprattutto...
Il decreto attuativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili è quasi pronto e sarà pubblicato nelle prossime settimane. L’intervento del viceministro Vannia Gava all’ evento “Comunità energetiche e cittadini: stato dell’arte, opportunità...
Bisogna guardare alla crisi energetica come a una chance per rilanciare l’industria. Secondo Francesco Starace, AD di Enel Group, il cambiamento innescato dalla crisi energetica deve riguardare anche filiere e...
Con l’obiettivo di condividere esperienze, fare rete, informazione e formazione nei territori sul tema delle Comunità Energetiche, oggi a Roma è stata annunciata la nascita dell’“Energy Community Training Lab” (ECT...
Secondo il nuovo studio PBIE sarebbe necessario in Europa un tasso di rinnovamento edilizio del 3% entro il 2035 (contro l’1% attuale) per portare tutti gli edifici residenziali in Europa...
In una lettera pubblica il ministro dell’Ambiente italiano racconta di come il nostro Paese abbia respinto i diktat di Bruxelles sui piani di ristrutturazione energetica obbligatori per i proprietari di...
L’ Arera, l’ Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha dato il via al provvedimento che completa il quadro normativo adottato nei mesi scorsi sulle Comunità Energetiche, incentivando...
Sono valutati in 182 miliardi di euro gli investimenti previsti entro il 2030 in infrastrutture energetiche, che si tradurranno potenzialmente in un valore aggiunto totale di 320 miliardi di euro,...
Elettrodotto Tunisia-Italia, raddoppio della Tap e 4000 km di reti moderne e resilienti. L’Italia per realizzare i propri obiettivi energetici ed interrompere la dipendenza dall’estero deve partire dal PNRR. Il...
Pubblicato il 12° sondaggio annuale sui principali rischi aziendali percepiti in tutto il mondo. Oltre 2.700 intervistati. Catastrofi naturali e cambiamenti climatici scendono in classifica, mentre le aziende si concentrano...
Grazie al progetto europeo Platoon Roma Capitale è ora dotata di una piattaforma digitale per l’efficientamento energetico che, attraverso la raccolta sistematica dei dati sull’energia e sulle prestazioni del proprio...
Sebbene gli investimenti globali nell’energia pulita siano sempre maggiori negli anni, solo un quinto viene assegnato alle economie emergenti e in via di sviluppo (escludendo la Cina), esponendo così il...
Adottare una strategia di medio termine per il raggiungimento degli obiettivi net-zero, stabilire le azioni più urgenti e sfruttare le missioni di peacekeeping dell’Onu per ridurre la dipendenza dei Paesi...
La corsa alle tecnologie pulite nel settore energetico tra rischi ed opportunità. Attesi 14 milioni di nuovi posti di lavoro e un mercato mondiale in rapida crescita entro la fine...
Pichetto Fratin: “L’entità degli eventi climatici estremi sul nostro territorio richiede interventi tempestivi per evitare possibili interruzioni di corrente e garantire la continuità dell’approvvigionamento per le famiglie e per il...
Nel nuovo TIAD – ‘Testo integrato autoconsumo diffuso’ rientrano tutti i sistemi per l’autoconsumo diffuso: gruppi di autoconsumatori che agiscono collettivamente in edifici e condomini, comunità energetiche e autoconsumatori individuali su rete pubblica. ...