La normativa entrerà ufficialmente in vigore dopo l’approvazione formale del Consiglio UE e prevede che le misure per risparmio energetico, energia pulita, diversificazione degli approvvigionamenti e sostegno alle famiglie siano...
Secondo i nuovi criteri stabilliti dalla Commissione europea, l’idrogeno potrà essere definito green anche se prodotto con elettricità a bassissima intensità di emissioni, con mix energetici o con una forte...
In Italia il 10% delle bambine, bambini e adolescenti vive in condizione di povertà energetica. Questo l’allarmante dato che emerge da un’elaborazione realizzata dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) per...
A quasi un anno dall’inizio della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina, l’economia dell’UE è entrata nel 2023 in condizioni migliori di quanto previsto in autunno. Ma i...
Stamattina la Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento europeo ha adottato la proposta di revisione della direttiva EPBD sul rendimento energetico nell’edilizia, di case, edifici pubblici e...
Da quando l’Inflation Reduction Act è entrato in vigore negli Usa, sono stati registrati oltre 100mila nuovi posti di lavoro nel settore dell’energia pulita, per un totale di circa 90...
In un tweet il professor Goldstein dell’Università del Maryland ha stimato in maniera assolutamente approssimativa i possibili consumi dell’intelligenza artificiale generativa di OpenAI a partire proprio dal lavoro generativo della...
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, a Stoccolma in vista dell’imminente vertice UE del 9 e 10 febbraio, ha illustrato le proposte italiane per una...
L’India ha bisogno di 145 miliardi di dollari all’anno per raggiungere gli obiettivi net zero fissati al 2070 dal programma LIFE, circa il triplo di quello che viene investito oggi...
Il Friuli Venezia Giulia si distingue tra le Regioni italiane più virtuose in fatto di transizione energetica stanziando 100 milioni di euro a favore delle fonti energetiche rinnovabili. I privati,...
Si è tenuto a Bari l’evento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili organizzato dal GSE, un’iniziativa rientrante nell’ambito del progetto europeo Greenroad, sulla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare. Intervenuti diversi rappresentanti di...
L’Assemblea nazionale francese ha adottato martedì 31 gennaio un disegno di legge per accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili, nonostante l’astensione del partito francese dei Verdi e l’opposizione della sinistra...
L’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) rivede i propri piani e con l’appoggio di IRENA, l’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile, decide di accelerare il processo di decarbonizzazione che entro...
740 milioni di euro per oltre 21 mila colonnine di ricarica, 14 miliardi per efficienza energetica e un parco mezzi “pubblici” interamente alimentato a biometano. Il Ministero dell’Ambiente e della...
L’Aula della Camera ha definitivamente approvato con 133 voti favorevoli e otto contrari (98 gli astenuti) il Dl con le misure urgenti a tutela dell’interesse nazionale nei settori produttivi strategici,...
È pronta la bozza del nuovo provvedimento UE che, sulla scia del successo dello statunitense IRA, ha lo scopo di promuovere crescita e sviluppo dell’industria delle rinnovabili in Europa. Il...
Secondo Sergio Cristallo, Direttore Centrale Coordinamento normativo dell’Agenzia delle Entrate, in audizione alla Commissione Attività produttive: “Il bonus carburanti deve essere erogato anche per la ricarica di veicoli elettrici per...
Una forte accelerata al mondo delle rinnovabili da parte della politica, o almeno si spera. Il testo provvisorio del nuovo decreto che darà attuazione al PNRR prevede, infatti, la rimozione...
Come ha spiegato Freguja in Commissione, “la causa principale dell’inflazione è l’aumento dei prezzi dei beni energetici, +50,9% in media d’anno nel 2022, a fronte del +14,1% del 2021”. Il...
La transizione energetica nella scuola italiana è ferma alla teoria. Solo il 4,2% degli edifici scolastici risulta in classe energetica A, con forti carenze persino nella manutenzione ordinaria che non...
È nato il nuovo Osservatorio sul costo del capitale, su iniziativa di IEA, World Economic Forum, ETH di Zurigo ed Imperial College di Londra. Si tratta di uno strumento che...
Clima e disastri naturali, un conto salato Gli effetti dei cambiamenti climatici sono sempre più evidenti a livello atmosferico e meteorologico, mentre i disastri naturali nel loro insieme hanno devastato...
Il 34% degli intervistati ha dichiarato di non sapere se il proprio fornitore di gas opera nel mercato libero o in quello tutelato, mentre per l’energia elettrica il dato scende...
Dall’Italia e dalla Germania si alzano voci critiche sulla direttiva dell’Unione europea sull’efficientamento energetico degli immobili pubblici e privati. La misura è percepita come giusta, ma c’è timore sui costi...