Roma, 04/04/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Policy

HOME < POLICY

11decreto aree idonee

Solare ed eolico, entro il 2033 5,4 TW di nuova capacità globale. Il Report

Entro i prossimi dieci anni le fonti energetiche rinnovabili conosceranno un nuovo forte impulso alla crescita, con una capacità globale in deciso aumento in tutto il mondo, soprattutto in Cina....
11

Mille schegge di futuro, il libro in download

“Questo libro non contiene previsioni sul futuro che ci aspetta, ma una raccolta ragionata di riflessioni sui ‘futuri’ possibili, così da poter decidere quale vorremmo provare a realizzare a livello...
11reddito energetico

Reddito energetico, schizzano le richieste. Trevisi, (M5S) “Serve subito altro bando”

Con oltre 10.000 richieste nelle Regioni del Mezzogiorno in meno di 24 ore e 80 milioni di euro già assegnati, il Reddito energetico si presenta sempre di più come una...
11fotovoltaico

Reddito Energetico Nazionale, via libera alle richieste

Da oggi è possibile inviare le domande per il Reddito Energetico Nazionale. La misura, voluta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, consente alle famiglie con un basso reddito di...
11auto elettriche cinesi

Auto elettriche cinesi, da oggi i dazi aggiuntivi sui veicoli importati in Ue

Entrano in vigore, intanto fino a fine ottobre, i dazi aggiuntivi sui veicoli elettrici a batteria (BEV) cinesi importati in Ue. Erano stati annunciati il mese scorso per contrastare la...
11

Efficientamento energetico, 15 milioni dal MASE per le sedi della Guardia di Finanza

Il MASE ha stanziato oltre 15 milioni di euro per la riqualificazione di alcuni immobili sede della Guardia di Finanza. L’intervento, che rientra nel Programma di riqualificazione energetica della Pubblica...
11Berlino

Berlino, STOP alla vendita di turbine a gas alla Cina

Il Governo tedesco blocca la vendita di turbine a gas della Volkswagen MAN Energy Solutions alla cinese CSIC Longjiang GH Gas Turbine Co (GHGT), società di proprietà statale. Il Ministro...
11Parlamento italiano

Via libera della Camera. Il DL Coesione è legge

Il provvedimento che stanzia poco più di €1 miliardo per finanziare la produzione energetica da Fer abbinata a sistemi di accumulo nelle regioni del Mezzogiorno, ha ricevuto il via libera...
11reti elettriche

Reti di distribuzione, devono crescere del 60% nell’UE entro il 2040

Fra le azioni prioritarie per raggiungere i target di decarbonizzazione in Europa e nel nostro Paese fondamentale l’incremento della produzione da fonti rinnovabili attraverso lo sviluppo di tecnologie avanzate di...
11

Ue: obiettivo sostenibilità, anche in un contesto di policrisi

Ancorare l’ambiente, il clima e la sostenibilità alle priorità strategiche dell’Ue è la chiave del successo secondo il Report EEA “Prospettive della transizione sostenibile in Europa. Agire a breve termine,...
11

PNRR. Obiettivi della VII rata: trasporti puliti, reti di trasmissione energetiche, punti ricarica auto elettriche

A Palazzo Chigi la Cabina di regia Pnrr convocata e presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto. Tutti gli...
11Trump contro eolico

USA, Trump contro eolico offshore “farò di tutto per fermarlo”

Quello che si delinea con la potenziale elezione di Trump alle presidenziali USA è uno scenario nettamente sfavorevole alle energie rinnovabili. A confermarlo anche la recente guerra dichiarata all’Atlantic Shores...
11lollobrigida

Come cambia l’art.5 del DL Agricoltura. Le modifiche in Senato

L’articolo 5 del Dl Agricoltura, negli ultimi mesi oggetto di numerose critiche da parte dei players delle rinnovabili, è stato, infine, modificato in Senato. Il testo rivisto dovrebbe essere approvato...
11

AI. Google aumenta del 50% le sue emissioni di gas serra, ma crescono i consumi energetici di tutte le Big Tech

Tutte le cosiddette Big Tech, cioè Google, Amazon, Meta, Microsoft ed Apple (solo per citare le più popolari, ma potremmo benissimo inserire anche Nvidia), continuano a registrare aumenti dei consumi...
11Smart grid USA

Smart grid: investimenti e nuovi brevetti. Il Rapporto IEA

Per valutare i progressi fatti in termini di smart grid e modernizzazione delle reti, occorre monitorare costantemente l’evoluzione tecnologica e dunque la registrazione di nuovi brevetti. L’ultimo Report IEA offre...
11Green Deal industrial plan

Energy Release, in ritardo il Decreto attuativo. L’interrogazione

Il Decreto attuativo necessario ad implementare la misura che introduce agevolazioni per lo sviluppo di nuova capacità di “generazione rinnovabile” per i consumi delle aziende energivore (la cosiddetta energy release) è...
11bandiera Italia

PNIEC 2030, il MASE invia alla Commissione UE il testo definitivo

Il MASE ha inviato alla Commissione europea il testo definitivo del Piano Nazionale integrato Energia e Clima (PNIEC), confermando alcuni degli obiettivi già fissati nella prima proposta trasmessa a luglio...
11G7

Nasce la G7 Water Coalition: tra le priorità la tutela dei corpi idrici strategici

Al via, con la prima riunione al vertice,  la “G7 Water Coalition”, la Coalizione che riunisce le 7 potenze mondiali e che si propone di prendere posizioni comuni su risorse...
11riserve geotermiche

Litio dalle riserve geotermiche, il confronto tra MASE e imprese di settore

La produzione e l’estrazione del litio, dalle riserve geotermiche, al centro del momento di confronto tra MASE e imprese. Il minerale protagonista della transizione energetica potrebbe, infatti, essere ricavato dalle...
11cambiamenti climatici

Cambiamento climatico, condividere le azioni di adattamento

Migliorare le politiche di adattamento al cambiamento climatico è possibile grazie alla condivisione dei casi studio. Il report dell’Agenzia europea per l’Ambiente mostra l’importanza della piattaforma Climate ADAPT. L’adattamento ai...
11aria pulita

Ue, diminuiscono le emissioni di inquinanti

Una valutazione dell’Agenzia europea per l’Ambiente definisce ottimi i risultati raggiunti sul biossido di zolfo e ancora molto alti, invece, i livelli di ammoniaca presenti nell’aria. Basse le emissioni italiane,...
11

A che punto è lo sviluppo delle rinnovabili in Italia rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione? L’intervista a Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente

A fare da traino è il solare fotovoltaico con 5,23 GW di nuova potenza installata. In Italia i comuni sono quasi tutti rinnovabili (7.891 su un totale di 7.896). Ma...
11elettrificazione

Riforma mercato elettrico, misure approvate: dal 16 luglio in vigore il Regolamento Ue

Regolamento e Direttiva sulla riforma del mercato elettrico sono stati ufficialmente pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. I provvedimenti intervengono in particolare su investimenti, condivisione dell’energia, protezione dalle interruzioni di...
11

Il vademecum ENEA su tetti e pareti verdi per le PA

ENEA ha stilato un vademecum, destinato alla Pubblica Amministrazione, per incentivare la diffusione del verde urbano sugli edifici, sfruttando lo spazio offerto da tetti e pareti. Tutto ciò al fine...
1 15 16 17 18 19 44