Roma, 20/02/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Policy

HOME < POLICY

11Nucleare

Nucleare bocciato dal Nobel per la Fisica G.Parisi:“Italia puntasse su solare e geotermico”

Nel corso del proprio intervento alla Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nel percorso di transizione energetica, il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi ha sottolineato i...
11USA Cina Greggio Americano

Energia, dazi USA-Cina: possibile nuovo patto commerciale

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che potrebbe essere possibile un nuovo accordo commerciale USA-Cina, cercando di ridurre le tensioni tra Washington e Pechino. Tuttavia, non ha fornito dettagli concreti,...
11

L’UE pronta a svelare il suo Clean Industrial Deal. La bozza di un piano ancora vago

Il tanto atteso Clean Industrial Deal (CID) della Commissione europea, inizialmente annunciato come un progetto trasformativo per il futuro industriale dell’Europa, sembra essere una riformulazione di iniziative già esistenti piuttosto...
11Cer Lazio

Uncem e GSE: nuovo patto per sbloccare le Comunità Energetiche Rinnovabili

Uncem e GSE siglano un patto di sviluppo per la montagna e il Paese. Bussone, Presidente Uncem: “Vogliamo azioni concrete, superando gli slogan, per una transizione energetica reale e inclusiva.”...
11

Giappone, nuovo Piano di decarbonizzazione entro il 2040

Secondo il nuovo Piano presentato dai ministri dell’Ambiente e dell’Industria, il Giappone punta a ridurre le emissioni di CO₂ del 60% entro il 2035 e del 73% entro il 2040,...
11

Draghi, l’intervento all’Europarlamento: “La decarbonizzazione è sostenibile solo se si anticipano i suoi benefici”. Il video

La necessità di agire rapidamente per affrontare le sfide create dalla transizione energetica A distanza di cinque mesi dalla presentazione del Report sulla competitività dell’Unione europea, commissionato dalla stessa Presidente...
11Parlamento italiano

Caro energia, la soluzione in rinnovabili e PPA

L’unica via per contrastare l’aumento delle bollette e ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas è accelerare sulla transizione energetica. I Power Purchase Agreements (PPA) – contratti a lungo termine...
11Germania

Germania, congelati i fondi per l’idrogeno mentre il governo ridisegna le priorità

Con l’avvicinarsi del 23 febbraio e le elezioni ormai alle porte, le priorità politiche delle coalizioni in corsa sollevano dubbi sulla concreta attuabilità del programma di transizione energetica della Germania....
11Taiwan Transizione Fondi Assicurativi

L’importanza dei fondi assicurativi nella transizione energetica di Taiwan

Oltreché essere al centro di uno dei più salienti scenari geopolitici globali, Taiwan sta massimizzando l’apporto dei fondi assicurativi nell’implementazione della transizione ‘verde’. In termini geoeconomici, dunque, si prospetta la...
11

Petrolio, nel 2025 la domanda aumenterà, ma di poco, nonostante le sanzioni alla Russia. Il report

L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha previsto un leggero aumento della domanda globale di petrolio, in un contesto di riduzione delle scorte cinesi e di diminuzione della produzione. Le sanzioni alla Russia...
11energia elettrica

Bollette alle stelle, import record. La mozione in Senato per tagliare i costi dell’energia

L’Italia, come il resto dell’Europa, affronta una sfida cruciale: abbassare il costo dell’energia elettrica per famiglie e imprese senza compromettere i progressi della transizione energetica. Una mozione presentata in Senato...
11

In Cina, boom di centrali a carbone nel 2024. Quale futuro? Il rapporto del CREA

Secondo l’ultimo rapporto del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA), in Cina si stanno costruendo molte centrali a carbone, record dal 2014. Nella misura in cui Pechino...
11Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda fa marcia indietro sul clima: segnale globale nell’era Trump?

Mentre le Nazioni Unite lanciano l’allarme sul mancato raggiungimento degli obiettivi Net Zero entro il 2035, alcune potenze non solo rallentano, ma addirittura fanno un passo indietro sulla decarbonizzazione. Tra...
11Unione Europea

UE. Il programma di lavoro 2025 della Commissione punta sulla decarbonizzazione industriale: -90% emissioni entro il 2040

Presentato dalla Commissione europea il programma di lavoro per il 2025. Obiettivo promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell’Unione. Il Clean Industrial Deal motore centrale...
11Commissione Europea

Direttiva UE sulle rinnovabili: Italia e altri 7 Paesi a rischio sanzioni per ritardi nel recepimento

La Commissione Europea, per il momento, si limita a richiamare con pareri motivati Italia, Bulgaria, Spagna, Francia, Cipro, Paesi Bassi, Slovacchia e Svezia per il mancato recepimento della Direttiva UE...
11aviazione

Aviazione, SAF: solo lo 0,3% del carburante è sostenibile. Il Report

Sebbene gli Stati e le compagnie aeree abbiano fissato obiettivi ambiziosi per l’uso di SAF, carburante sostenibile per l’aviazione, la crescita del traffico e le difficoltà di produzione potrebbero compromettere...
11

Domanda energetica in aumento in Europa, le stime per il 2025 e le sfide del mercato. Il White Paper

Il documento pubblicato da Rystad Energy stima che l’energia solare continuerà il suo percorso positivo nel 2025, ma a un ritmo più lento rispetto agli anni precedenti. La cannibalizzazione dei...
11india

India rilancia il nucleare, nuove opportunità per investimenti privati

Con una modifica alla legge sulla responsabilità civile che attualmente limita il settore, l’India riaccende le proprie ambizioni nel campo dell’energia nucleare. Il Paese asiatico apre così la strada agli...
11industria alluminio

Dazi su acciaio e alluminio, che impatto sul settore delle energie rinnovabili?

La Commissione Europea ha annunciato contromisure contro i dazi del 25% su acciaio e alluminio imposti da Trump, definendoli ingiustificati. La misura minaccia la competitività del settore siderurgico europeo, cruciale...
11

Forum Economico Kurdistan-Italia: collaborazione per un “Mediterraneo Allargato” più sostenibile

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha partecipato al Forum Economico Kurdistan-Italia, organizzato dalla Rappresentanza del Kurdistan Iracheno in Italia con il patrocinio di MAECI e...
11capacità solare Cina

Nuova rotta in Cina? Pechino pensa a ridurre i sussidi per le energie rinnovabili

In Cina, dopo un 2024 da record per le installazioni di solare e eolico, il Governo potrebbe ridurre i sussidi per le energie rinnovabili. Il cambiamento segnerebbe un deciso cambio...
11

Terre rare, energia e geopolitica: l’Ucraina contesa da Stati Uniti e Russia

L’enorme ricchezza mineraria dell’Ucraina, stimata fino a 26 trilioni di dollari, è diventata un fattore chiave nel conflitto geopolitico globale. Il presidente Donald Trump ha chiarito che il sostegno finanziario...
11PNIEC 2030

Paesi distanti dagli obiettivi sul clima dell’ONU: il monito e le prospettive verso il 2035

Secondo il Climate Analytics, la maggior parte dei Paesi sarebbe lontana dalle quote che l’ONU ha fissato, entro il 2035, per ridurre le emissioni e operare in funzione del prospettive...
11Paesi Baltici

Paesi Baltici, addio alla dipendenza energetica dalla Russia

L’uscita dei Paesi baltici dal sistema elettrico russo rappresenta un traguardo storico non solo per Estonia, Lettonia e Lituania, ma per l’intera Unione Europea. Questo passo,infatti, che segna l’inizio di...
1 2 3 42