Roma, 02/04/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Search Results

idroelettrico
11

Record per la Gran Bretagna: per 3 mesi l’eolico batte il gas

In Gran Bretagna, da gennaio a marzo 2023, le rinnovabili hanno fornito il 42% dell’elettricità impiegata. In particolare, per quel...
11

Mase, legno cippato da rifiuto a combustibile

Il Mase ha firmato il decreto che include il legno lamellare, in forma di cippato, nell’elenco delle biomasse utilizzabili come...
11batterie per rinnovabili

Sistemi di accumulo, mercato mondiale a 88GW entro il 2030 (5 volte più grande rispetto ad oggi). La Cina supererà gli USA

Sul mercato mondiale Battery energy storage systems si attende il superamento degli Stati Uniti da parte della Cina. Quest’ultima, infatti,...
11batterie auto

I vantaggi delle batterie ferro-aria e l’interesse crescente degli Usa

Secondo alcuni ricercatori, le batterie ferro-aria diventeranno il principale ‘concorrente’ dei dispositivi al litio. Quali le ragioni e quali i...
11Enel

Enel, 2.873 milioni di euro in fonti rinnovabili e smart grid in tre mesi

I ricavi del primo trimestre 2023 del Gruppo Enel  sono pari a 26.414 milioni di euro, con 2.873 milioni di...
11

Coprire i canali d’irrigazione con pannelli solari per mitigare la siccità

I tecnici dell’Università della California (UC) sostengono che, coprire i corsi d’acqua con pannelli fotovoltaici, possa mitigare gli effetti della...
11webuild

Rinnovabili: Webuild firma un’intesa per le nuove infrastrutture idroelettriche in Ucraina

Sottoscritto con Ukrhydroenergo, il Memorandum definisce l’interesse delle parti a collaborare nel prossimo triennio per la realizzazione di nuove infrastrutture...
11classifica fonti rinnovabili

La classifica delle energie rinnovabili: le 8 più vantaggiose e popolari

Tra i fattori che oggi condizionano il mercato delle energie rinnovabili, vanno annoverate soprattutto l’urgenza, scandita dalle tappe del processo...
11copertura rinnovabili

Record per le rinnovabili: a Marzo il picco di copertura del 51%

Considerando tutte le fonti rinnovabili, nel 2023 l’incremento di capacità in Italia è pari a 1.092 MW, un valore in...
11idroelettrico

La turbina mareomotrice più potente al mondo si trova in Scozia: 2 MW di potenza

L’azienda Orbital Marine Power ha sviluppato la turbina mareomotrice attiva più potente al mondo, da 2 MW di potenza. O2:...
11auto elettriche

Fotovoltaico in autostrada, potrebbe generare in Germania fino a 200 TWh all’anno (video)

Un progetto della Altes Neuland Frankfurt Foundation per lo sviluppo alternativo del fotovoltaico solare, che potrebbe essere realizzato sull’80% della...
11Consultazione

Come sfruttare l’energia eolica per le proprie abitazioni?

È possibile approfittare dei benefici garantiti dall’energia eolica installando in casa dei piccoli impianti domestici costituiti da una turbina eolica,...
11francia

Francia: una Commissione d’inchiesta contro la politica energetica Ue

In Francia è stata istituita una Commissione d’inchiesta per denunciare la perdita di sovranità del Paese in ambito energetico e...
11

Rinnovabili, rappresenteranno l’84% dell’energia generata in Europa entro il 2050

L’Italia vedrà crescere la produzione di energia elettrica da fonti solari del 117% già entro il 2030, sostenendo in maniera...
11filiera rinnovabili

Quante aziende conta la filiera italiana delle rinnovabili? Le forze in campo nella transizione verde (il Rapporto).

La Lombardia con 3.778 unità e 17,7% di quota percentuale è la regione con la maggiore presenza di imprese che...
11rinnovabili

Rinnovabili, in Italia 3 GW di potenza installata nel 2022. Siamo il 200% sotto la media annuale fissata nella tabella di marcia UE

Nel 2022 abbiamo cumulato più di 3 GW di potenza installata, il 109% in più sull’anno precedente, ma il 200%...
11

Fotovoltaico, Italia al sesto posto nell’UE. Sono 123 mila gli impianti installati nei Comuni capoluogo. Roma fa il pieno

Due studi complementari raccontano l’Italia dell’energia solare, con più del 10% delle installazioni nella Capitale, ma i Comuni capoluogo del...
11Stati Generali FER

Stati Generali delle Fonti Rinnovabili. Le realtà italiane chiedono certezza normativa al Governo

Qual è lo stato dell’arte sulle Comunità energetiche rinnovabili? Certezza normativa, ulteriore semplificazione degli iter autorizzativi e sostegno concreto alle...
11servizio idrico

Acqua, la domanda mondiale crescerà del 55% entro il 2050

La Giornata mondiale dell’acqua del 2023 assume particolare rilevanza storica, perché il quadro generale dell’accesso sicuro alle risorse idriche in...

Il concetto di Comunità Energetica Rinnovabile, intesa come entità giuridica costituita soprattutto da cittadini, che da semplici consumatori possono trasformarsi in produttori di energia pulita, sta entrando gradualmente nelle vite (e nelle case) degli italiani. Si tratta di una rivoluzione che modificherà radicalmente il nostro ecosistema energetico, ma che ha  visto finora ancora limitati esperimenti sul campo a causa del ritardo normativo in cui ristagna l’Italia. Nell’attesa che il decreto attuativo inviato dal Governo a Bruxelles sia ratificato, e che venga fatta chiarezza sulla regia di questo cambiamento che riguarderà tutti, Energia Italia News ha riunito rappresentanti istituzionali ed esperti del settore dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, per aprire una tavola rotonda di confronto sulle opportunità e le prospettive che si stanno delineando grazie al processo in itinere.

GUARDA IL VIDEO DELL’EVENTO IN VERSIONE INTEGRALE

Un nuovo paradigma

Comunità Energetiche Rinnovabili? Sicuramente un primo passo per educare tutti all’utilizzo e alla produzione di energia “sostenibile”, nonché uno strumento nelle mani dei cittadini per cambiare il paradigma vigente, contribuendo in modo concreto alla transizione energetica. È ciò che emerso durante il Convegno “Le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili. Il paradigma dell’indipendenza tra transizione verde e PNRR”  organizzato da Energia Italia News e che ha visto intervenire volti noti del mondo dell’imprenditorialità, dell’Università, dell’associazionismo e della politica.

Che ruolo rivestiranno le Comunità Energetiche Rinnovabili nel processo di decarbonizzazione?

Sono ancora tantissimi i dubbi da dissipare sull’argomento, ma gli attori coinvolti iniziano a confrontarsi con maggiore consapevolezza per elaborare nuovi criteri di progettazione e sviluppo, al fine di cogliere le incredibili opportunità offerte dall’imminente costituzione di queste nuove entità. All’incontro, moderato da Raffaele Barberio, Direttore di Energia Italia News, hanno partecipato: Marco Merlo, Professore, Politecnico di Milano, Sebastiano Ambrogio, Head of Renewable Energy Communities Business Unit, Enel Green Power, Marco Bussone, Presidente, UNCEM, Giada Maio, Responsabile, Ufficio Energia, Qualità dell’aria, Mobilità sostenibile e Trasporto Pubblico Locale, ANCI, Carlo Alberto Nucci, Professore, Università di Bologna, Rappresentante Nazionale Mission EU Climate Neutral and Smart Cities, Giuseppe Pugliese, Esperto in sostenibilità finanziaria e Vicepresidente Tesla club, Giovanni De Baggis, Presidente Ordine Periti Industriali di Roma e Provincia, Davide Astiaso Garcia, Segretario Generale, Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV), Mattia Sica, Direttore Settore Energia, Utilitalia, Sergio Veroli, Presidente, Consumers’ Forum, Antonio Salvatore Trevisi, Segretario della 8ª Commissione permanente (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica), Senato. 

Da dove nascono e in che direzione vanno le nuove Comunità Energetiche

Nel suo intervento introduttivo, Marco Merlo, professore del Politecnico di Milano, ha ricordato le origini e l’evoluzione del quadro normativo riguardante le C.E.R. 

Marco Merlo
Marco Merlo, Politecnico di Milano

Come in tutte le evoluzioni– spiega il professore- emerge chiaramente la necessità di una corretta puntualizzazione degli obiettivi, delle ipotesi, delle modalità di implementazione“. Nella presentazione del professor Merlo si sono affrontati quattro aspetti. Il primo ci ricorda da dove nascono le Comunità Energetiche, ovvero dalle Direttive Europee REDII ed EMDII, nate a loro volta dai pacchetti 20-20-20 e dal CEP (Clean Energy Package). “È rilevante evidenziare come più recentemente, in ambito Europeo, si sono definite le strategie European Green Deal (2019), Fit for 55, REPowerEU, ovvero il quadro ad oggi in analisi deve essere visto come uno step importante di un processo ancora in evoluzione”, sottolinea il docente. Inoltre, prosegue Merlo, “l’impatto sulla rete delle Comunità Energetiche non è necessariamente positivo, ovvero è rilevante (in tale ottica) vincolarne il perimetro geografico rispetto alla struttura del sistema e promuovere una massimizzazione dell’autoconsumo – temi sui quali sono stati presentati degli esempi quantitativi”.

Le difficoltà di configurazione delle nuove Comunità Energetiche e il ruolo delle aziende come Enel 

“Noi crediamo nello sviluppo delle rinnovabili, soprattutto in Italia, anche se il percorso è

complicato, ma siamo ambiziosissimi per impianti su piccola e grande scala. Lo sviluppo delle rinnovabili giocherà un ruolo molto importante nella transizione energetica” ha riferito Sebastiano Ambrogio, Head of Renewable Energy Communities Business Unit, di Enel Green Power. 

Sebastiano Ambrogio, Enel Green Power
Sebastiano Ambrogio, Enel Green Power

“Le comunità energetiche rinnovabili sono uno strumento eccellente, svillupparle autonomamente è complesso perchè la configurazione è difficile. Enel offre un servizio completo: sviluppa impianti fino a un megawatt di potenza e soprattutto investe, oltre a costituire la comunità da associare all’impianto e gestirla per vent’anni. Un player industriale come Enel ha un ruolo davvero importante” ha quindi continuato il manager.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un abilitatore molto importante per accelerare la transizione energetica dell’Italia e restituire valore al territorio, alle imprese e ai cittadini. Enel già da tempo ha realizzato un modello di Cer attraverso una proposta integrata che prevede lo sviluppo industriale dei progetti rinnovabili ed una serie di soluzioni e servizi per dar vita e far crescere in modo virtuoso la Comunità Energetica. Siamo pronti a cogliere le ulteriori opportunità che nel medio lungo periodo saranno messe a disposizione anche grazie alla definizione dei punti cardine normativi da parte delle istituzioni. Quest’ultimo è un aspetto importante– sottolinea- perché è necessario che tutti gli attori giochino il loro ruolo per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di crescita di energia prodotta da fonti rinnovabili”.

Un contributo fondamentale per la transizione energetica 

Carlo Alberto Nucci, professore dell’Università di Bologna e rappresentante Mission EU Climate Neutral and Smart Cities, ha evidenziato:

Se, come si auspica almeno in Europa, il 20% dell’energia consumata nelle città fosse fornito dalle comunità energetiche, traguardo ragionevolmente raggiungibile per il 2030, ne discende che il contributo delle comunità energetiche ai fabbisogni nazionali sarebbe dell’ordine del 15%”. 

Carlo Alberto Nucci
Carlo Alberto Nucci, Università di Bologna

In Europa– ha poi continuato il professore – le città mediamente assorbono infatti il 65-70% dei fabbisogni energetici nazionali. La transizione ecologica non si realizzerà quindi puntando esclusivamente sulle comunità energetiche, ma è ragionevole ritenere che non si realizzerà neanche senza il loro contributo, fondamentale, nel quadro della auspicabile differenziazione delle fonti primarie di energia e delle soluzioni tecniche. La transizione non si fa con le comunità energetiche, ma non si fa neanche senza. Sappiamo che la transizione non si realizzerà in cinque anni, ma non sarà solo a carico del nucleare, ognuna delle fonti energetiche primarie ha un ruolo importante: eolico, idroelettrico, solare, biomasse fotovoltaico“.

Le imprese sono pronte a sostenere le Comunità Energetiche Rinnovabili

Utilitalia, la Federazione delle imprese di servizi pubblici locali, sta operando per il sostegno dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili sin dall’avvio della normativa”. Lo ha assicurato Mattia Sica, direttore Settore Energia di Utilitalia, durante il convegno.

Mattia Sica, Utilitalia

Con la nuova normativa sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, spiega, “è cominciata una nuova fase che è carica di moltissime aspettative da parte dei cittadini, delle imprese e del sistema energetico in generale”. I distributori di energia elettrica associati a Utilitalia, con il supporto della Federazione, hanno realizzato nei tempi previsti dalla regolazione la mappatura del territorio di competenza, strumentale alla costituzione delle Comunità ai fini della possibilità di acquisire gli incentivi”, continua Sica. Inoltre, le imprese associate “stanno elaborando differenti modelli di Cer, in grado di massimizzare l’utilità per i cittadini, la capacità per l’ente locale di offrire un sostegno alla popolazione in maggiore disagio, la possibilità di realizzare nuovi impianti Fer. La Federazione vuole affiancare le associate in tale attività intervenendo dove e quando la normativa o le disposizioni locali facessero emergere ostacoli alla realizzazione delle Comunità”.

Quanto pesano i ritardi del Governo per la costituzione di nuove C.E.R

Antonio Salvatore Trevisi, senatore del Movimento 5 stelle e Segretario dell’VIII Commissione al Senato, durante il proprio intervento si è soffermato sui ritardi del Governo Meloni nell’applicazione delle procedure. “Il Movimento 5 Stelle è stata la prima forza politica a credere nelle Comunità Energetiche, che divennero realtà con il governo Conte II ormai tre anni or sono” – ha precisato il Segretario. “Dare ai cittadini italiani la possibilità di cambiare radicalmente il modo di usufruire dell’energia, mettendoli in condizione di produrre direttamente energia da fonti non inquinanti, con considerevoli benefici economici, è da anni un nostro obiettivo.”

Senatore Antonio Salvatore Trevisi
Antonio Salvatore Trevisi, Senato

“Purtroppo stiamo ancora aspettando i decreti attuativi del ministro Pichetto Fratin, fermi al palo da troppo tempo. Essi saranno chiamati a definire le tariffe incentivanti e dovranno fornire un quadro normativo completo e definitivo cui fare riferimento. Solo così potremo vedere nascere Comunità energetiche lungo tutto lo Stivale: al governo chiediamo di fare presto, perché ogni giorno che passa è un passo indietro, è una battuta d’arresto sulla transizione ecologica e sul risparmio energetico”.

L’eolico ha bisogno di vedere snelliti gli iter autorizzativi

“Le Comunità Energetiche sono validi strumenti per accelerare la decarbonizzazione e la transizione energetica nel nostro Paese” ha sottolineato Davide Astiaso Garcia, segretario generale dell’Associazione nazionale energia del vento (Anev). “L’energia eolica può giocare un ruolo determinante anche come fonte di produzione di energia pulita in una comunità energetica- spiega– e occorre quindi snellire gli iter burocratici per l’ istallazione degli impianti anche in quest’ambito, affinché si possa utilizzare al meglio la grande potenzialità di energia pulita proveniente dal vento che il nostro Paese dispone“.

Davide Astiaso Garcia
Davide Astiaso Garcia, ANEV
11

I vantaggi dei pannelli solari galleggianti 

I pannelli solari galleggianti, a differenza di quelli tradizionali, possono garantire una più ampia produzione di energia pulita e sono...
11classifica fonti rinnovabili

Le 10 aziende mondiali più impegnate nel settore delle rinnovabili

Energy Digital Magazine ha compiuto un’analisi per vedere quali sono le principali aziende mondiali che stanno guidando il cambiamento verso...
11

Save the date. 27 marzo a Roma l’evento “Le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili”

Il workshop metterà a confronto i punti di vista dei principali esponenti delle istituzioni e della politica, delle imprese e...
11

Quale idrogeno è davvero green?

La guerra in Ucraina e le conseguenze che ne sono derivate hanno compromesso l’accesso dell’Ue al petrolio e al gas,...
11

Il rapporto: gli Stati Uniti otterranno il 40% di energia da fonti prive di C02 

Un nuovo rapporto rivela che le fonti prive di anidride carbonica forniranno negli Usa oltre il 40% della produzione totale...
11pompe di calore

Una pompa di calore che genera vapore senza utilizzare gas  

MAN Energy Solutions sta costruendo una pompa di calore su larga scala che genera vapore senza l’utilizzo di gas.  L’innovazione...
11

Rinnovabili, nel 2022 aggiunti 66 GW di energia pulita alla rete elettrica globale. Scarica il Report OPEX dell’Eic

Nel primo global OPerational EXpenditure Report dell’Eic si stima che durante l’anno passato sono stati commissionati 335 progetti di impianti...
11idroelettrico

L’intervista ad Assoidroelettrica: Ridurre i canoni e sospendere i mutui per affrontare l’emergenza

“Soluzioni alla crisi idrica? Dare il giusto sostegno ai produttori idroelettrici riducendo i canoni e sospendendo i mutui, oltre che...
11Commissione Europea

Comunità Energetiche, cosa prevede il nuovo decreto?

Finanziamenti a fondo perduto e tariffe premianti per impianti nuovi o già esistenti, con potenza non superiore a 1 Mw....
11

Comunità energetiche: avviato l’iter con l’Unione Europea 

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha avviato l’iter con l’Unione europea sulla proposta di decreto per le...
1 8 9 10 11