Roma, 13/04/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

ContourGlobal accende Quillagua: la centrale solare con accumulo più potente dell’America Latina entra in funzione in Cile

11Fotovoltaico Cile
Home > News > Solare > ContourGlobal accende Quillagua: la centrale solare con accumulo più potente dell’America Latina entra in funzione in Cile

La combinazione tra fotovoltaico e sistemi di accumulo BESS (Battery Energy Storage System) si sta affermando come una delle soluzioni più competitive rispetto alle tradizionali forme di generazione elettrica. A confermarlo è l’impianto Quillagua di ContourGlobal, recentemente inaugurato in Cile: con una capacità installata di 221 MWp e un sistema di accumulo da 1,2 GWh, è in grado di fornire fino a 200 MW di potenza anche durante le ore notturne.

La più grande centrale solare dell’America Latina

Con una cerimonia ufficiale alla presenza del CEO di ContourGlobal Antonio Cammisecra, del Sottosegretario all’Energia del Cile Luis Felipe Ramos e di altre autorità di rilievo, è stata inaugurata oggi la più grande centrale solare con sistema di accumulo a batterie dell’America Latina. L’impianto fotovoltaico Quillagua, situato nel comune di María Elena, nella regione cilena di Antofagasta, segna un nuovo traguardo nella transizione energetica del continente sudamericano.

Una nuova era per le energie rinnovabili in America Latina

Con una capacità installata di 221 MWp e un sistema di accumulo da 1,2 GWh, l’impianto Quillagua è progettato per garantire oltre 6 ore di autonomia energetica dopo il tramonto, immettendo nella rete elettrica nazionale fino a 200 MW di potenza anche durante le ore notturne. Questo lo rende un asset strategico per la stabilizzazione della rete elettrica cilena, particolarmente in un contesto in cui l’eccesso di produzione solare diurna deve essere bilanciato con la domanda notturna.

Siamo orgogliosi di avviare con anticipo le operazioni di Quillagua e di condividere questo momento con i nostri partner, la comunità locale e le autorità,” ha dichiarato Antonio Cammisecra, CEO globale di ContourGlobal. “L’accumulo a lunga durata è la chiave per un sistema energetico più stabile e resiliente.”

Dati tecnici dell’impianto solare Quillagua

  • Ubicazione: Città di Quillagua, Comune di María Elena, Regione di Antofagasta
  • Capacità fotovoltaica: 221 MWp
  • Sistema di accumulo (BESS): 200 MW per 6,2 ore
  • Energia accumulata: 1,2 GWh
  • Componenti principali:
    • Oltre 452.000 pannelli solari
    • 5.000 inseguitori solari
    • 267 moduli batteria
    • 44 centri di trasformazione
    • 90 inverter

L’intero progetto ha generato 313 posti di lavoro diretti e 176 posti indiretti, con la creazione di circa 20 posizioni permanenti per le attività operative. Sono stati coinvolti lavoratori di sei nazionalità, dimostrando il carattere internazionale e inclusivo dell’iniziativa.

Victor Jara: il secondo impianto in arrivo

Il successo di Quillagua si inserisce in un piano di sviluppo più ampio. ContourGlobal sta completando la costruzione di un secondo impianto simile nella regione di Tarapacá, denominato Victor Jara. Questo nuovo impianto avrà 231 MWp di fotovoltaico e 1,3 GWh di accumulo, e sarà operativo nella seconda metà del 2025, anticipando i tempi previsti.

Un portafoglio solare di scala industriale

Complessivamente, i progetti Quillagua e Victor Jara rappresentano:

  • 452 MWp di capacità solare totale
  • 2,5 GWh di capacità di accumulo in batterie
  • 1.300 GWh di energia rinnovabile annua prevista

Questo rafforza il posizionamento di ContourGlobal come leader nel mercato energetico rinnovabile cileno, con l’obiettivo di continuare ad investire nel Paese e diversificare la propria offerta con soluzioni eoliche e altri sistemi innovativi.

Il Cile protagonista della transizione energetica

Il Cile si conferma all’avanguardia in America Latina per lo sviluppo di infrastrutture energetiche sostenibili. Grazie alla favorevole radiazione solare del Deserto di Atacama e a politiche pubbliche lungimiranti, il Paese è diventato un laboratorio a cielo aperto per l’integrazione di solare fotovoltaico e accumulo a batterie.

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), nel 2024 la capacità globale di stoccaggio energetico ha raggiunto i 70 GW, e la tendenza è in crescita. In questo contesto, il modello cileno si impone come riferimento internazionale.

Articoli correlati