ENEA ha rilasciato la versione 2.2 di RECON, il simulatore web progettato per supportare la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e gruppi di autoconsumo collettivo. L’aggiornamento introduce nuove funzionalità e miglioramenti significativi, offrendo a enti locali e stakeholder strumenti avanzati per analisi energetiche, economiche e finanziarie.
Nuove Funzionalità di RECON 2.2
La nuova versione di Recon 2.2, il software nato per simulare la costituzione di CER, è stata adeguata al quadro legislativo italiano attuale, garantendo conformità normativa e maggiore affidabilità nella riproduzione della realtà. Tra le principali novità annunciate dall’ENEA. L’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, in una nota, è possibile annoverare:
- Espansione delle fonti rinnovabili: oltre agli impianti fotovoltaici, ora è possibile simulare anche sistemi eolici e idroelettrici.
- Cluster personalizzati: gli utenti possono differenziare le unità di produzione e consumo in base ai profili energetici specifici.
- Migliorata analisi economica: il software consente di valutare strategie di redistribuzione dei ricavi delle CER, inclusa la possibilità di finanziare servizi per i membri.
Analisi avanzate e benefici ambientali
Secondo Matteo Caldera, referente del progetto del Laboratorio ENEA Smart Cities and Communities, RECON 2.2, in particolare, offre un’analisi dettagliata su:
- Autoconsumo fisico e diffuso;
- Autosufficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2;
- Risparmi sui costi energetici e ricavi dalla vendita di energia;
- Incentivi e contributi per la valorizzazione dell’autoconsumo diffuso;
- Costi operativi e principali indicatori finanziari.
Un’altra innovazione chiave è poi la possibilità di definire prezzi medi annuali dell’energia su un orizzonte ventennale, con curve orarie di prezzo aggiornate ai dati più recenti del GME.
Usabilità migliorata e nuovi strumenti
Per rendere l’applicativo ancora più intuitivo e accessibile, ENEA ha introdotto:
- Caricamento dati tramite file Excel per prelievi energetici mensili e profili di consumo industriali;
- Controlli avanzati sulle detrazioni fiscali per l’installazione di impianti fotovoltaici;
- Generazione automatica di report in formato PDF per una documentazione chiara e strutturata.
Attualmente, RECON conta oltre 7.400 utenti registrati ed è stato sviluppato nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024, finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.