Roma, 03/04/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

News

HOME < NEWS

11processi industriali termici

Un letto di sabbia da 125 tonnellate per decarbonizzare i processi industriali

Decarbonizzare i processi industriali che richiedono temperature elevate? L’innovativo sistema di stoccaggio brevettato dal Gruppo Magaldi permetterà di immagazzinare energia e rilasciarla sotto forma di vapore (tra i 120° e...
11Tunisia

La Tunisia apre alle rinnovabili e indice gare per 16MW di capacità complessiva

Impianti per una capacità complessiva di 1600MW. Il governo tunisino apre all’energia rinnovabile annunciando una procedura d’appalto per lo sviluppo di diversi progetti di energia rinnovabile. Le gare sono rivolte...
11Cina clean tech

Clean Tech, la Cina domina. Ma da cosa deriva il vantaggio?

In quanto a clean tech, la Cina rappresenta in media il 65% della capacità produttiva globale. Per alcune componenti, come i wafer fotovoltaici solari, questa percentuale arriva fino al 96%....
11idrogeno verde

Come ottenere l’idrogeno verde da metalli non rari

I ricercatori dell’Università olandese di Twente hanno sviluppato un nuovo materiale composito che potrebbe essere utilizzato per produrre idrogeno verde, senza dover utilizzare metalli troppo rari da trovare, quali platino...
11Comunità energetiche

La prima batteria agli ioni di ossigeno: durata illimitata e ottimo sistema di accumulo

Un team di ricercatori austriaci ha dato vita alla prima batteria agli ioni di ossigeno. Le caratteristiche principali? Ha una lunga durata che gli permette di essere utilizzata per migliaia...
11

Come riprodurre le stesse condizioni del Sole in laboratorio e generare energia illimitata

Degli scienziati tedeschi stanno lavorando per ricreare le stesse condizioni del Sole in laboratorio, grazie a un dispositivo chiamato Wendelstein 7-X. Wendelstein 7-X Wendelstein 7-X è un reattore a fusione...
11Italia rinnovabili

Rinnovabili: 21.378 le imprese del settore impegnate in Italia

Secondo i dati del rapporto di Symbola e Italian Exhibition Group, sono 21.378 le imprese italiane che operano nel settore delle rinnovabili, tra chi si occupa di manutenzione, commercio, manifattura,...
11

Motori Ice a idrogeno entro il 2025 per abbattere la C02 

Hyundai Doosan Infracore ha dichiarato che, per incentivare la graduale sostituzione dei diesel, si sta preparando a lanciare sul mercato entro il 2025 motori Ice a idrogeno per veicoli edili...
11

Le finestre fotovoltaiche: risparmio energetico del 40% e fino all 80% di trasparenza

La corsa alle rinnovabili prosegue, e per chi non può o non vuole installare pannelli fotovoltaici sul tetto di casa, esiste un’altra soluzione offerta dalle finestre fotovoltaiche, ancora poco conosciute...
11

Fotovoltaico, Italia al sesto posto nell’UE. Sono 123 mila gli impianti installati nei Comuni capoluogo. Roma fa il pieno

Due studi complementari raccontano l’Italia dell’energia solare, con più del 10% delle installazioni nella Capitale, ma i Comuni capoluogo del Mezzogiorno spiccano per numero di impianti in relazione ai residenti....
11pannelli fotovoltaici

A Tarquinia il parco solare più grande d’Italia: circa 170 MW di capacità

Enel Green Power ha avviato un cantiere a Tarquinia, in provincia di Viterbo, per la costruzione del più grande parco solare in Italia. L’impianto più grande del Paese Si tratta...
11

Con 17 MW di potenza nasce a Poggio Renatico un nuovo impianto fotovoltaico

A Poggio Renatico, in provincia di Ferrara, entrerà in funzione un nuovo impianto fotovoltaico, grazie all’iniziativa di crowdfunding online “Scelta Rinnovabile” promossa da Enel Green Power. L’inaugurazione Ad inaugurare la...
11eolico offshore

L’energia eolica offshore in Italia: tre nuovi progetti

La joint venture italiana per le energie rinnovabili Plenitude (Eni) e Cdp Equity, anche con la collaborazione di aziende straniere come la Copenhagen Infrastructure Partners, ha dato il via alla...
11

Le sfide e le opportunità emerse dall’ Hydrogen Forum 2023

L’evento ‘Hydrogen Forum 2023’ ha evidenziato quanto questo combustibile rappresenti una risorsa energetica sostenibile e importante per la transizione ecologica, e come nell’Ue, già 16 Paesi abbiano adottato delle strategie...
11Stati Generali FER

Stati Generali delle Fonti Rinnovabili. Le realtà italiane chiedono certezza normativa al Governo

Qual è lo stato dell’arte sulle Comunità energetiche rinnovabili? Certezza normativa, ulteriore semplificazione degli iter autorizzativi e sostegno concreto alle realtà delle energie rinnovabili, dall’eolico, al fotovoltaico, all’ idroelettrico. Queste...
11emissioni gas serra

L’Italia è tra i primi 10 Paesi al mondo a fornire dati sulle emissioni indirette Scope 3

Carbon Disclosure Project (Cdp) ha dichiarato al Sole 24 Ore che l’Italia è tra i primi 10 Paesi al mondo per numero di aziende che forniscono dati Scope 3, sulle...
11piscina fotovoltaico

Un data center per scaldare una piscina: un risparmio per l’ambiente e non solo

La start-up britannica Deep Green ha trovato un modo più economico e sostenibile per recuperare il calore e mantenere l’acqua di una piscina pubblica a 30 °C per il 60%...

Il concetto di Comunità Energetica Rinnovabile, intesa come entità giuridica costituita soprattutto da cittadini, che da semplici consumatori possono trasformarsi in produttori di energia pulita, sta entrando gradualmente nelle vite (e nelle case) degli italiani. Si tratta di una rivoluzione che modificherà radicalmente il nostro ecosistema energetico, ma che ha  visto finora ancora limitati esperimenti sul campo a causa del ritardo normativo in cui ristagna l’Italia. Nell’attesa che il decreto attuativo inviato dal Governo a Bruxelles sia ratificato, e che venga fatta chiarezza sulla regia di questo cambiamento che riguarderà tutti, Energia Italia News ha riunito rappresentanti istituzionali ed esperti del settore dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, per aprire una tavola rotonda di confronto sulle opportunità e le prospettive che si stanno delineando grazie al processo in itinere.

GUARDA IL VIDEO DELL’EVENTO IN VERSIONE INTEGRALE

Un nuovo paradigma

Comunità Energetiche Rinnovabili? Sicuramente un primo passo per educare tutti all’utilizzo e alla produzione di energia “sostenibile”, nonché uno strumento nelle mani dei cittadini per cambiare il paradigma vigente, contribuendo in modo concreto alla transizione energetica. È ciò che emerso durante il Convegno “Le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili. Il paradigma dell’indipendenza tra transizione verde e PNRR”  organizzato da Energia Italia News e che ha visto intervenire volti noti del mondo dell’imprenditorialità, dell’Università, dell’associazionismo e della politica.

Che ruolo rivestiranno le Comunità Energetiche Rinnovabili nel processo di decarbonizzazione?

Sono ancora tantissimi i dubbi da dissipare sull’argomento, ma gli attori coinvolti iniziano a confrontarsi con maggiore consapevolezza per elaborare nuovi criteri di progettazione e sviluppo, al fine di cogliere le incredibili opportunità offerte dall’imminente costituzione di queste nuove entità. All’incontro, moderato da Raffaele Barberio, Direttore di Energia Italia News, hanno partecipato: Marco Merlo, Professore, Politecnico di Milano, Sebastiano Ambrogio, Head of Renewable Energy Communities Business Unit, Enel Green Power, Marco Bussone, Presidente, UNCEM, Giada Maio, Responsabile, Ufficio Energia, Qualità dell’aria, Mobilità sostenibile e Trasporto Pubblico Locale, ANCI, Carlo Alberto Nucci, Professore, Università di Bologna, Rappresentante Nazionale Mission EU Climate Neutral and Smart Cities, Giuseppe Pugliese, Esperto in sostenibilità finanziaria e Vicepresidente Tesla club, Giovanni De Baggis, Presidente Ordine Periti Industriali di Roma e Provincia, Davide Astiaso Garcia, Segretario Generale, Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV), Mattia Sica, Direttore Settore Energia, Utilitalia, Sergio Veroli, Presidente, Consumers’ Forum, Antonio Salvatore Trevisi, Segretario della 8ª Commissione permanente (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica), Senato. 

Da dove nascono e in che direzione vanno le nuove Comunità Energetiche

Nel suo intervento introduttivo, Marco Merlo, professore del Politecnico di Milano, ha ricordato le origini e l’evoluzione del quadro normativo riguardante le C.E.R. 

Marco Merlo
Marco Merlo, Politecnico di Milano

Come in tutte le evoluzioni– spiega il professore- emerge chiaramente la necessità di una corretta puntualizzazione degli obiettivi, delle ipotesi, delle modalità di implementazione“. Nella presentazione del professor Merlo si sono affrontati quattro aspetti. Il primo ci ricorda da dove nascono le Comunità Energetiche, ovvero dalle Direttive Europee REDII ed EMDII, nate a loro volta dai pacchetti 20-20-20 e dal CEP (Clean Energy Package). “È rilevante evidenziare come più recentemente, in ambito Europeo, si sono definite le strategie European Green Deal (2019), Fit for 55, REPowerEU, ovvero il quadro ad oggi in analisi deve essere visto come uno step importante di un processo ancora in evoluzione”, sottolinea il docente. Inoltre, prosegue Merlo, “l’impatto sulla rete delle Comunità Energetiche non è necessariamente positivo, ovvero è rilevante (in tale ottica) vincolarne il perimetro geografico rispetto alla struttura del sistema e promuovere una massimizzazione dell’autoconsumo – temi sui quali sono stati presentati degli esempi quantitativi”.

Le difficoltà di configurazione delle nuove Comunità Energetiche e il ruolo delle aziende come Enel 

“Noi crediamo nello sviluppo delle rinnovabili, soprattutto in Italia, anche se il percorso è

complicato, ma siamo ambiziosissimi per impianti su piccola e grande scala. Lo sviluppo delle rinnovabili giocherà un ruolo molto importante nella transizione energetica” ha riferito Sebastiano Ambrogio, Head of Renewable Energy Communities Business Unit, di Enel Green Power. 

Sebastiano Ambrogio, Enel Green Power
Sebastiano Ambrogio, Enel Green Power

“Le comunità energetiche rinnovabili sono uno strumento eccellente, svillupparle autonomamente è complesso perchè la configurazione è difficile. Enel offre un servizio completo: sviluppa impianti fino a un megawatt di potenza e soprattutto investe, oltre a costituire la comunità da associare all’impianto e gestirla per vent’anni. Un player industriale come Enel ha un ruolo davvero importante” ha quindi continuato il manager.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un abilitatore molto importante per accelerare la transizione energetica dell’Italia e restituire valore al territorio, alle imprese e ai cittadini. Enel già da tempo ha realizzato un modello di Cer attraverso una proposta integrata che prevede lo sviluppo industriale dei progetti rinnovabili ed una serie di soluzioni e servizi per dar vita e far crescere in modo virtuoso la Comunità Energetica. Siamo pronti a cogliere le ulteriori opportunità che nel medio lungo periodo saranno messe a disposizione anche grazie alla definizione dei punti cardine normativi da parte delle istituzioni. Quest’ultimo è un aspetto importante– sottolinea- perché è necessario che tutti gli attori giochino il loro ruolo per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di crescita di energia prodotta da fonti rinnovabili”.

Un contributo fondamentale per la transizione energetica 

Carlo Alberto Nucci, professore dell’Università di Bologna e rappresentante Mission EU Climate Neutral and Smart Cities, ha evidenziato:

Se, come si auspica almeno in Europa, il 20% dell’energia consumata nelle città fosse fornito dalle comunità energetiche, traguardo ragionevolmente raggiungibile per il 2030, ne discende che il contributo delle comunità energetiche ai fabbisogni nazionali sarebbe dell’ordine del 15%”. 

Carlo Alberto Nucci
Carlo Alberto Nucci, Università di Bologna

In Europa– ha poi continuato il professore – le città mediamente assorbono infatti il 65-70% dei fabbisogni energetici nazionali. La transizione ecologica non si realizzerà quindi puntando esclusivamente sulle comunità energetiche, ma è ragionevole ritenere che non si realizzerà neanche senza il loro contributo, fondamentale, nel quadro della auspicabile differenziazione delle fonti primarie di energia e delle soluzioni tecniche. La transizione non si fa con le comunità energetiche, ma non si fa neanche senza. Sappiamo che la transizione non si realizzerà in cinque anni, ma non sarà solo a carico del nucleare, ognuna delle fonti energetiche primarie ha un ruolo importante: eolico, idroelettrico, solare, biomasse fotovoltaico“.

Le imprese sono pronte a sostenere le Comunità Energetiche Rinnovabili

Utilitalia, la Federazione delle imprese di servizi pubblici locali, sta operando per il sostegno dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili sin dall’avvio della normativa”. Lo ha assicurato Mattia Sica, direttore Settore Energia di Utilitalia, durante il convegno.

Mattia Sica, Utilitalia

Con la nuova normativa sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, spiega, “è cominciata una nuova fase che è carica di moltissime aspettative da parte dei cittadini, delle imprese e del sistema energetico in generale”. I distributori di energia elettrica associati a Utilitalia, con il supporto della Federazione, hanno realizzato nei tempi previsti dalla regolazione la mappatura del territorio di competenza, strumentale alla costituzione delle Comunità ai fini della possibilità di acquisire gli incentivi”, continua Sica. Inoltre, le imprese associate “stanno elaborando differenti modelli di Cer, in grado di massimizzare l’utilità per i cittadini, la capacità per l’ente locale di offrire un sostegno alla popolazione in maggiore disagio, la possibilità di realizzare nuovi impianti Fer. La Federazione vuole affiancare le associate in tale attività intervenendo dove e quando la normativa o le disposizioni locali facessero emergere ostacoli alla realizzazione delle Comunità”.

Quanto pesano i ritardi del Governo per la costituzione di nuove C.E.R

Antonio Salvatore Trevisi, senatore del Movimento 5 stelle e Segretario dell’VIII Commissione al Senato, durante il proprio intervento si è soffermato sui ritardi del Governo Meloni nell’applicazione delle procedure. “Il Movimento 5 Stelle è stata la prima forza politica a credere nelle Comunità Energetiche, che divennero realtà con il governo Conte II ormai tre anni or sono” – ha precisato il Segretario. “Dare ai cittadini italiani la possibilità di cambiare radicalmente il modo di usufruire dell’energia, mettendoli in condizione di produrre direttamente energia da fonti non inquinanti, con considerevoli benefici economici, è da anni un nostro obiettivo.”

Senatore Antonio Salvatore Trevisi
Antonio Salvatore Trevisi, Senato

“Purtroppo stiamo ancora aspettando i decreti attuativi del ministro Pichetto Fratin, fermi al palo da troppo tempo. Essi saranno chiamati a definire le tariffe incentivanti e dovranno fornire un quadro normativo completo e definitivo cui fare riferimento. Solo così potremo vedere nascere Comunità energetiche lungo tutto lo Stivale: al governo chiediamo di fare presto, perché ogni giorno che passa è un passo indietro, è una battuta d’arresto sulla transizione ecologica e sul risparmio energetico”.

L’eolico ha bisogno di vedere snelliti gli iter autorizzativi

“Le Comunità Energetiche sono validi strumenti per accelerare la decarbonizzazione e la transizione energetica nel nostro Paese” ha sottolineato Davide Astiaso Garcia, segretario generale dell’Associazione nazionale energia del vento (Anev). “L’energia eolica può giocare un ruolo determinante anche come fonte di produzione di energia pulita in una comunità energetica- spiega– e occorre quindi snellire gli iter burocratici per l’ istallazione degli impianti anche in quest’ambito, affinché si possa utilizzare al meglio la grande potenzialità di energia pulita proveniente dal vento che il nostro Paese dispone“.

Davide Astiaso Garcia
Davide Astiaso Garcia, ANEV
11Logo Enel

Enel: un webinar per spiegare ai prosumers come allacciarsi alla rete

Qual è l’iter corretto da seguire per connettere il proprio impianto fotovoltaico alla rete? Come si compila la documentazione tecnica propedeutica all’allaccio e a chi bisogna presentarla? A queste e...
11pompaggio idroelettrico

Edison, il Piano al 2030 prevede l’investimento di 5 Miliardi di euro (con un occhio particolare all’idroelettrico)

Nel 2022 Edison ha prodotto oltre 3.358 GWh di energia rinnovabile, pari al fabbisogno di circa 1.250.000 famiglie, consentendo di evitare l’emissione di 1,3 milioni di tonnellate di CO2. Oggi...
11acqua potabile

Una membrana speciale che funge da filtro per depurare l’acqua 

Un gruppo di scienziati coreani ha scoperto una membrana capace di generare elettricità e funzionare da filtro per ripulire l’acqua sporca dalle impurità. La membrana “filtro” Il team coreano dell’Institute...
11Potere d'acquisto

Sette paesi Ue dicono no all’idrogeno di origine nucleare nella direttiva Red III

Sette Stati membri chiedono di escludere la produzione di origine nucleare dalla direttiva Red III sulle fonti rinnovabili. Di chi si tratta? Chi sono questi sette Paesi? Sette Paesi Ue...
11

Il primo aereo commerciale a idrogeno

Airbus ha annunciato la sua nuova ambizione: progettare il primo velivolo commerciale al mondo a emissioni zero. L’aeromobile, che funzionerà a idrogeno, potrebbe decollare nel 2035.  Il primo aereo passeggeri...
11energia elettrica

L’energia è il nuovo oro che può valorizzare o deprezzare le economie nazionali o regionali.

L’innovazione e la ricerca, sostenute dai fondi istituzionali e dagli investimenti privati e condotte con un coinvolgimento più grande delle nostre università e delle nostre agenzie governative di settore, ci...
11fotovoltaico su tetto

Fotovoltaico, gli impianti crescono del +126% in Italia

Anche in altri Paesi europei il trend per il fotovoltaico è più che positivo: la Germania è il Paese capofila del settore con 7,9 GW installati nel 2022, seguito dalla...
11Comunità Energetiche Rinnovabili

Nuove Comunità Energetiche Rinnovabili: +2,2 miliardi dal PNRR. In Italia saranno le scuole ad ospitare i primi impianti di produzione

In attesa dell’approvazione del Decreto attuativo da parte della Commissione Europea, in Italia inizia a delinearsi la mappa di quelle che diventeranno le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili, soggetti giuridici composti...
11elettrodotto

L’elettrodotto tra l’Austria e la Baviera sarà ampliato

Al via l’ampliamento della linea elettrica che collega Germania e Austria, con un investimento di 600 milioni di euro.  Il nuovo elettrodotto tra Austria e Baviera Sono partiti i lavori...
11

I passi avanti del Vietnam sulle rinnovabili e sull’eolico

L’agenzia governativa Nuova Cina, o Xinhua, ha citato un rapporto della Vietnam News Agency per sottolineare quanto il Paese asiatico abbia intrapreso un percorso per ridurre la produzione di energia...
11Vallelunga

Zero emissioni, materiali riciclati e 60 pannelli solari per la ricarica. Enel e Ducati presentano a Vallelunga la moto elettrica del futuro

La nuova due ruote full electric Ducati, protagonista del circuito romano di Vallelunga per il lancio della stagione 2023 del Moto E, la  “classe elettrica” del Campionato Moto Gp ....
11

Approvato il Net-Zero Industry Act: nucleare fuori dalla lista delle rinnovabili

Via libera della Commissione europea al piano industriale Net-Zero, con l’obiettivo di arrivare almeno al 40% delle tecnologie a emissioni zero entro il 2030. Si punta su 8 rinnovabili, ma...
1 86 87 88 89 90 98