Roma, 03/04/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

News

HOME < NEWS

11

ENEA, arriva il nuovo indicatore Isea per valutare l’impatto dei materiali isolanti dei cappotti termici

ENEA ha messo a punto il nuovo indicatore che sarà utilizzato per valutare l’impatto energetico, economico e ambientale dei materiali isolanti per il cappotto termico degli edifici. Indice di Sostenibilità...
11indice

ENEA, nel 2022 crolla l’indice di transizione energetica ISPREAD (-54%)

3 miliardi e 700 milioni in tecnologie low carbon, ma +0,5% emissioni di CO2 e un crollo dell’indice di transizione energetica  ISPREAD del -54%. Il 2022, secondo l’Analisi del sistema...
11

I pannelli fotovoltaici virtuali: risparmio sui costi e sulle spese di manutenzione

Un sistema fotovoltaico virtuale comporta innumerevoli vantaggi, offrendo la possibilità di immagazzinare una quantità illimitata di energia all’interno di un conto virtuale, senza installare impianti e avendo un prezzo fisso...
11geotermico

L’energia geotermica è fondamentale per fornire più elettricità, ma ci sono degli ostacoli che ne impediscono lo sviluppo

L’energia geotermica è una fonte alternativa fondamentale per continuare quel percorso globale che si sta intraprendendo verso le rinnovabili, e per fornire più elettricità pulita. Potrebbe essere perfetta anche per...
11Macron

Francia e Olanda unite da nucleare e semiconduttori

Durante la visita del Presidente Emmanuel Macron ad Amsterdam, i ministri dei due Paesi hanno sottoscritto un patto per rafforzare la cooperazione in alcuni settori strategici per il conseguimento degli...
11decreto aree idonee

Aumenta la percentuale di energia rinnovabile prodotta nel mondo: dal 10% del 2021 al 12% del 2022, ma non basta

Un’analisi pubblicata dal think tank indipendente Ember sul clima, ha rilevato che nel 2022 il 12% dell’energia mondiale è stata prodotta dal solare e dall’eolico, rispetto al 10% della produzione...
11geotermia

L’accumulo di energia termica nelle falde acquifere potrebbe ridurre del 40% l’uso di combustibili fossili per riscaldare e raffreddare gli edifici

Il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici attraverso i combustibili fossili è uno dei principali fattori che contribuisce all’inquinamento. Secondo un nuovo studio esiste però un metodo alternativo per regolare...
11pozzi geotermici

A Bruxelles un progetto per mappare il potenziale geotermico

Brugeo è il progetto finanziato dall’Unione Europea allo scopo di favorire lo sviluppo dell’energia geotermica superando gli ostacoli derivanti dalla scarsa conoscenza del sottosuolo. Con un budget di circa 1...
11

La raffineria Isab di Priolo ceduta dalla russa Lukoil a Goi Energy, ma a delle condizioni

Il governo italiano ha dato il via libera alla cessione dello stabilimento siracusano Isab di Priolo dalla compagnia russa Lukoil alla Goi Energy. Ma l’approvazione è legata ad alcune prescrizioni. ...
11

In Europa al 2050 fino al 42% della domanda totale di idrogeno potrà provenire dalle aree portuali del continente

Secondo il primo studio sull’idrogeno nei porti commissionato dalla Clean Hydrogen Partnership, fino al 42% (pari a circa 22 milioni di tonnellate o 730 TWh) della domanda totale di idrogeno...
11auto elettriche

Fotovoltaico in autostrada, potrebbe generare in Germania fino a 200 TWh all’anno (video)

Un progetto della Altes Neuland Frankfurt Foundation per lo sviluppo alternativo del fotovoltaico solare, che potrebbe essere realizzato sull’80% della rete autostradale tedesca e il 65% di quella stradale. Entro...
11idroelettrico

Come gestire la variabilità delle rinnovabili nei sistemi energetici nazionali. Il Rapporto

Saper gestire nel lungo periodo la variabilità delle fonti rinnovabili, da integrare all’interno dei diversi sistemi energetici nazionali, è essenziale per l’affidabilità dell’approvvigionamento energetico dei prossimi anni. Il Rapporto IEA....
11

Auto elettriche al 22% del mercato europeo. Il Nord Europa corre a due cifre, l’Italia ha già perso il treno del futuro?

Non è solo una questione di reddito procapite, nei Paesi del Nord Europa i consumatori guardano con un fiducia all’auto elettrica e i Governi locali favoriscono questa transizione energetica spinta...
11

L’import europeo di gasolio indiano prodotto con petrolio russo sale a marzo del 30%

Secondo i dati preliminari di Kpler e Vortexa, basati sul tracciamento dei cargo e riportati dalla Reuters, dopo che le importazioni di petrolio russo In India sono cresciute fino a...
11Consultazione

Come sfruttare l’energia eolica per le proprie abitazioni?

È possibile approfittare dei benefici garantiti dall’energia eolica installando in casa dei piccoli impianti domestici costituiti da una turbina eolica, una torre, un regolatore di carica e delle batterie. Quali...
11

Come convertire l’anidride carbonica in un prodotto utile a impatto zero

Un team di ricerca americano ha scoperto che, grazie a una vecchia equazione, si può trasformare l’anidride carbonica in un prodotto utile e non dannoso per l’ambiente. La CO2 può...
11price cap

GNL, quanto ci costerà il prossimo inverno? Dovremo litigarcelo con la Cina?

L’Europa deve siglare un maggior numero di contratti a lungo termine per il gas naturale liquefatto come alternativa alle forniture russe, secondo stime Morten Frisch Consulting, perché altrimenti i costi...
11blockchain

Blockchain e rinnovabili: la chiave mancante della transizione energetica

La tecnologia blockchain, uno strumento promettente che consentirebbe di rivoluzionare il settore energetico apportando miglioramenti nell’intera catena del valore, potrebbe essere la chiave mancante per facilitare la transizione energetica.  Legittimare,...
11

Cala il prezzo del litio e la Cina risponde: bisogna tagliarne la produzione e fissare un prezzo minimo

Il prezzo del litio sta scendendo, ed è per questo che i principali produttori cinesi stanno pensando di tagliarne la produzione e stabilire un costo minimo nel tentativo di contrastare...
11

Negli Usa norme più stringenti sulle emissioni delle auto costruite tra il 2027 e il 2032

L’amministrazione Biden vuole varare delle norme più stringenti sulle emissioni inquinanti delle auto, nonostante non sia previsto, come nell’Ue, il bando completo delle vetture endotermiche. Le nuove regole saranno presentate...
11

Il diesel ‘rinnovabile’: si ottiene dagli scarti del legno

Il fornitore Alléo Energy ha trovato un modo per trasformare gli scarti del legno in risorse energetiche e materie prime, come il diesel per le auto. Uno dei primi impianti...
11

La Polonia mira a produrre tre quarti dell’energia da fonti rinnovabili e dal nucleare entro il 2040

Il ministero polacco per il Clima ha un obiettivo ben preciso: produrre circa tre quarti dell’elettricità del Paese da fonti a zero emissioni entro il 2040, con il 51% proveniente...
11gasdotto

‘L’oleodotto dell’amicizia’ tra New Delhi e Dacca

È stato inaugurato il cosiddetto ‘oleodotto dell’amicizia’: una pipeline lunga 132 chilometri in grado di rifornire la parte settentrionale del Bangladesh di gasolio proveniente dall’India, evitando le cisterne ferroviarie.  ‘L’oleodotto dell’amicizia’...
11idrogeno

Idrogeno green, ci investirà il 64% delle imprese globali entro il 2030. Il Rapporto

Secondo un’indagine Capgemini, le aziende del settore Energy and Utilities (E&U) stimano che l’idrogeno a basse emissioni di carbonio possa soddisfare il 18% del consumo totale di energia entro il...
11reti elettriche

Nel 2024 impianti elettrici di design, digitali e a impatto zero

A partire dal 2024 tutte le nuove cabine secondarie di Enel Grids saranno realizzate con un design innovativo. Saranno un esempio di tecnologia avanzata di digitalizzazione, capacità computazionale decentralizzata e...
11robots

ll futuro della rete elettrica è nei robot

La gestione della rete elettrica sarà supportata sempre di più da robotica e tecnologie innovative, in grado di monitorare le stazioni anche in assenza di operatori. Il nuovo accordo sottoscritto...
11

Collaborare insieme è la migliore soluzione alla crisi climatica e alla decarbonizzazione

La collaborazione è il modo migliore per soddisfare le più grandi ambizioni. Lo sanno bene i sindaci di grandi città come Londra e New York che, per contrastare il cambiamento...
11

Tre giganti petroliferi cinesi investiranno oltre 14 miliardi di dollari nelle energie rinnovabili entro il 2025

Si tratta di Sinopec, CNOOC e PetroChina che, in vista degli obiettivi di decarbonizzazione e neutralità climatica, hanno deciso di investire, entro i prossimi due anni, oltre 14 miliardi di...
11

Il Bangladesh vuole arrivare al 40% di capacità energetica rinnovabile entro il 2041: servono fino a 1,71 miliardi all’anno 

Per ottenere il 40% di capacità energetica rinnovabile entro il 2041, serve investire nel Bangladesh 1,71 miliardi all’anno. L’attuale sistema energetico del Paese può incorporare da 1.700 a 3.400 MW...
11fotovoltaico

Impianti fotovoltaici a noleggio?

Tra le tendenze che si delineano per il prossimo futuro nella filiera del fotovoltaico, c’è anche quella di affittare gli impianti fotovoltaici, rendendoli così un servizio più sostenibile e fruibile....
1 84 85 86 87 88 98