Roma, 02/04/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

News

HOME < NEWS

11auto elettrica

Punti ricarica eMobility, bando in Emilia Romagna da 4 milioni di euro. Domande dal 12 giugno

La percentuale massima di contributo è pari al 100% dell’investimento ammissibile, il contributo massimo per ciascun progetto è di 100mila euro. I lavori dovranno essere terminati entro il 2025. Aumentare...
11tecnologia

La tecnologia laser per produrre più energia green

Un recente studio ha portato a nuovo sistema laser ad alta potenza che permette, non solo di  sviluppare nuove forme di energia pulita, ma di aumentarne la quantità prodotta rispetto a...
11

La Cina vuole investire quasi 10 miliardi di dollari per il litio in Afghanistan

Secondo delle fonti governative, la Cina vorrebbe investire quasi 10 miliardi di dollari in Afghanistan, con l’obiettivo di sviluppare le riserve di litio del Paese.  Riserve di litio per 10...
11fotosintesi

Dopo 50 anni, scoperti per la prima volta tutti i passaggi della fotosintesi clorofilliana

Per la prima volta dopo 50 anni, un team di tedeschi e italiani ha trovato tutti i passaggi della fotosintesi clorofilliana. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, può aprire a...
11

Lo sviluppo del fotovoltaico nella Repubblica Dominicana 

La Commissione nazionale per l’energia (CNE) ha assegnato delle concessioni nella Repubblica Dominicana per lo sviluppo di centrali fotovoltaiche, al fine di incrementare la produzione di energia green. Il parco...
11batterie per rinnovabili

Sistemi di accumulo, mercato mondiale a 88GW entro il 2030 (5 volte più grande rispetto ad oggi). La Cina supererà gli USA

Sul mercato mondiale Battery energy storage systems si attende il superamento degli Stati Uniti da parte della Cina. Quest’ultima, infatti, dovrebbe accrescere le proprie potenzialità di accumulo energetico del 66%...
11

L’azienda italiana Erg acquisisce in Spagna un parco fotovoltaico 

Erg ha acquisito in Spagna un nuovo parco solare, il più grande nel portafoglio rinnovabile del gruppo, con un investimento pari a 170 milioni di euro.  L’accordo per il parco...
11fotovoltaico urbano

Fotovoltaico più bello ed efficiente in città. La ricerca ENEA

Le misure della Comunità europea sul cambiamento climatico prevedono che l’Italia raggiunga 64 GW di potenza fotovoltaica installata entro il 2030. Un obiettivo ambizioso (soprattutto se rapportato ai 25 GW...
11

Un nuovo impianto biogas a Terlizzi 

È arrivato il via libera per un nuovo impianto biogas a Terlizzi. Si tratta di un progetto della società Sorgenia Bio Power, che è stato accolto con favore dalla sezione...
11cingolati

Fotovoltaico: 96mila mq per decarbonizzare l’industria dei cingolati

Uno dei poli industriali più grandi al mondo, Berco, si è affidato ad Edison per compiere il processo di decarbonizzazione che nei prossimi vent’anni ridurrà drasticamente il proprio carbon footprint...
11

Come produrre acqua calda sanitaria in modo sostenibile

Il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria hanno sempre avuto un grande impatto a livello ambientale, per il consumo delle risorse fossili e l’emissione di CO2 nell’atmosfera....
11

Apre in Turchia la centrale fotovoltaica più grande d’Europa

In Turchia, nella città di Karapinar, è stata aperta la centrale fotovoltaica più grande d’Europa, con una superficie di 20 milioni di metri quadrati.  La centrale fotovoltaica più grande d’Europa...
11idrogeno verde

Perché l’idrogeno verde mette a rischio la transizione energetica

Il combustibile “green” che negli ultimi mesi sta facendo tanto parlare, soprattutto in seguito al suo inserimento nella categoria delle fonti energetiche rinnovabili da parte dell’Unione Europea, crea più problemi...
11batterie auto

I vantaggi delle batterie ferro-aria e l’interesse crescente degli Usa

Secondo alcuni ricercatori, le batterie ferro-aria diventeranno il principale ‘concorrente’ dei dispositivi al litio. Quali le ragioni e quali i vantaggi offerti? Cosa sono le batterie ferro-aria? Le batterie ferro-aria...
11

Eolico offshore, la turbina galleggiante su base piramidale da 5MW

Con il progetto France-Atlantique nascerà una turbina eolica galleggiante esclusiva, con una capacità di 5 MW e in grado di alimentare circa 3.500 abitazioni. Acciona Energía ed Eolink: insieme per...
11

Un’azienda italiana fornirà 3 compressori a idrogeno per un impianto in Svezia

SIAD MI fornirà entro la fine della primavera 3 dei suoi compressori al Nel Hydrogen, al fine di equipaggiare un impianto di elettrolisi da 20 MW in Svezia. L’accordo tra...
11metano

600 miliardi di dollari per eliminare il 60% di CO2 entro il 2030

Secondo l’ultimo rapporto IEA, un’azione congiunta, a livello internazionale, dell’industria fossile del petrolio e del gas, potrebbe eliminare fino al 60% delle emissioni di CO2 nei prossimi dieci anni. Un’operazione...
11

Celle solari al perovskite: più economiche ed efficienti

Le tradizionali celle solari sono costituite dal silicio, ma queste tecnologie richiedono una grande quantità di energia per essere prodotte. Sta però emergendo un’alternativa: l’utilizzo della perovskite.  Come sostituire le...
11pannelli fotovoltaici

Solare, le batterie che si caricano e distribuiscono energia per l’intera giornata  

I pannelli solari sono una delle tecnologie rinnovabili nelle quali si sta investendo sempre di più a livello globale, ma creano dei problemi in assenza dei raggi. La soluzione? Delle...
11

L’aria solida per risparmiare sul trasporto dell’idrogeno, ma non solo

Sull’International Journal of Hydrogen Energy è stato pubblicato lo studio di un team di ricercatori internazionali su un nuovo metodo per stoccare e trasportare l’idrogeno in modo più semplice ed...
11

Aperto l’impianto di riciclaggio di batterie più grande d’Europa

L’azienda Fortum ha aperto la sua fabbrica di riciclaggio di batterie per auto elettriche ad Harjavalta, in Finlandia. Lo stabilimento, annunciato nel 2021, sarebbe il più grande d’Europa. Il nuovo...
11rinnovabili lavoro energia

Rinnovabili e lavoro: domanda cresciuta del 40% in 5 anni. Ingegneri e Manager della sostenibilità i ruoli più ambiti 

Che impatto sta avendo la transizione energetica sul mondo del lavoro? Quanto le fonti rinnovabili di energia stanno cambiando il paradigma conosciuto? In occasione della Festa dei lavoratori, il World...
11

Attivato il primo impianto solare nel deserto della Cina

È già attivo il primo campo fotovoltaico nel deserto cinese del Tengger, che sarà susseguito da altri progetti solari ed eolici realizzati nelle zone più aride. Il primo campo fotovoltaico...
11

La scoperta sulle reazioni catalitiche a livello atomico per risparmiare energia

Gli ingegneri chimici dell’Università del Wisconsin-Madison hanno sviluppato un modello di funzionamento delle reazioni catalitiche su scala atomica. Questo sistema potrebbe consentire di avere catalizzatori più efficienti e, allo stesso...
11energia eolica

A Brindisi una nuova fabbrica di pale eoliche più leggere ed efficienti 

Via libera dalla Regione Puglia per un nuovo progetto nel porto di Brindisi: una fabbrica di pale eoliche ultraleggere. Sarà il primo esempio, a sud dell’Italia, di uno stabilimento collegato...
11

Come viaggiare più veloci sulle autostrade: oltre 600 km/h

Come riportato da Ansa, è partito il primo progetto per viaggiare in autostrada più velocemente.  Un modello in scala è già pronto nel laboratorio dei ricercatori dell’Università di Houston, in collaborazione con gli...
11

Premio annuale di BloombergNEF: 12 le start-up vincitrici

Sono 12 le start-up risultate vincitrici del premio annuale di BloombergNEF sulle innovazioni tecnologiche, a sostegno del clima e della decarbonizzazione.  Il premio annuale BloombergNEF e i 12 vincitori del...
11desalinizzazione

Batterie: il magnesio estratto dal mare per sostituire il litio

Uno studio Enea dimostra come il magnesio, indicato dalla Commissione Europea come materiale critico e valida alternativa al litio, possa essere estratto dagli impianti di desalinizzazione del mare. La ricerca...
11

Fotovoltaico in Cina, entra in rete il primo GW dell’impianto più grande del mondo da 800 milioni di dollari

È attualmente il più grande in fase di costruzione, con una prima sezione da 1 GW già attiva, ma presto scenderà di gradino, perché il podio più alto sarà occupato...
11Nucleare francese

Il piano francese per l’energia e il clima: 113 GW di rinnovabili entro il 2028

Il ministero francese per la transizione ecologica ha pubblicato il PNIEC, il Piano energia-clima che la Commissione europea ha chiesto a tutti gli Stati membri. Il governo ha anche presentato...
1 81 82 83 84 85 98