Il metodo degli scienziati della Nanyang Technological University per recuperare silicio ad alta purezza da pannelli solari non più utilizzabili, allo scopo di produrre batterie agli ioni di litio. Un...
Instance Architects sta progettando il primo piccolo reattore nucleare modulare in Europa. Il progetto Il progetto della Instance Architects, agenzia di design internazionale con sede ad Amsterdam e Londra, è...
Nel nuovo aggiornamento del Report “Osservatorio Sistemi di accumulo” di ANIE Federazione i dati relativi alle installazioni di sistemi di accumulo in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Un...
L’Europa innalza i propri obiettivi in materia di energie rinnovabili, designandole come interesse pubblico prevalente. Tra le novità la quota di energia pulita nel mix energetico del Continente, che passa...
Ecco il primo dispositivo di fusione nucleare progettato, costruito e gestito interamente da studenti. Il tokamak della UNSW di Sydney Il tokamak della UNSW di Sydney progettato, costruito e gestito...
Solaris Bus & Coach si aggiudica il più grande ordine per nuovi bus a idrogeno mai assegnato in Europa. Bus a idrogeno A fare il più grande ordine europeo per...
L’analisi della Wood Mackenzie sottolinea una cifra record sugli ordini di turbine eoliche nel mondo nei primi 6 mesi del 2023: 69,5 GW I dati I dati emersi dal rapporto...
Via libera anche al progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link, l’elettrodotto all’avanguardia che prevede la realizzazione di due linee elettriche sottomarine in corrente continua (una dalla Campania alla...
La prima delle 400 batterie comunitarie collegate agli impianti fotovoltaici sui tetti è pronta per offrire a Sydney i propri vantaggi. La prima batteria comunitaria Questa di Sydney è la...
In occasione della visita del Titolare dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, gli imprenditori della Provincia di Benevento, sesta in Italia per capacità rinnovabile installata, hanno proposto un Patto per il Sannio....
Il nuovo progetto di Scania sul trasporto sostenibile: utilizzare dei pannelli fotovoltaici e montarli su camion dotati di rimorchi e semirimorchi. Pannelli solari su un mezzo ibrido L’azienda scandinava Scania...
L’Associazione italiana del fotovoltaico, in una lettera indirizzata alle forze politiche responsabili della politica energetica italiana, critica aspramente la bozza del Decreto aree idonee. Tra i punti sottolineati, la totale...
Dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) arriva un finanziamento di quasi 400 milioni di dollari a una startup chiamata Eos Energy. L’obiettivo? Produrre batterie allo zinco. Il finanziamento del...
Dall’idea della startup italiana Clean Technology System Hydrogen (CTS H2) nasce un sistema di accumulo stagionale che sfrutta l’idrogeno prodotto localmente da fonti rinnovabili. H2 green locale Con il sistema...
Secondo l’IEA i produttori statunitensi, cinesi ed europei entro il 2030 domineranno il mercato mondiale dell’idrogeno. Tuttavia mentre la Cina si concentra sulla variante alcalina più economica, l’Europa opta per...
L’accordo tra il gigante americano ConocoPhillips e l’utility giapponese JERA sulla vendita di idrogeno e ammoniaca a basse emissioni di C02 prodotti lungo la Costa del Golfo. L’accordo Con l’accordo...
Secondo l’ultimo Report del Rocky Mountain Institute, think tank impegnato sui temi del clima e della transizione energetica, il vantaggio di una rapida diffusione delle energie rinnovabili ha doppia valenza:...
Grazie alla nuova tecnologia solare sperimentata dal CEO di RayGen, Richard Payne, si può stoccare energia green a lungo termine e a dei prezzi bassi. Di cosa si tratta? Una...
Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin, nel corso di una lectio magistralis alla Summer School sulla sostenibilità dell’Università di Genova, ha affrontato con gli studenti vari temi al centro dell’attività del...
È online Infotovoltaico, la pubblicazione del GSE che fotografa l’andamento del settore fotovoltaico in Italia con cadenza trimestrale. I dati confermano la crescita sostenuta del comparto osservata nei mesi precedenti....
Dopo la chiusura delle sue ultime centrali, la Germania cambia rotta e si avvicina alla fusione nucleare. La fusione nucleare è un’enorme opportunità Nel comunicato veicolato dal governo tedesco, si...
La crescita dell’eolico in Germania è in pericolo, per via dei ritardi significativi sui permessi per il trasporto delle pale. Sono oltre 15.000 le richieste in sospeso. I ritardi I...
E-fuel ed e-cherosene al centro delle nuove ricerche Enea per il comparto aereonautico. Gli studi, finanziati dal MASE con fondi PNRR per 110 milioni di euro, hanno l’obiettivo di implementare...
Incat sta costruendo per la compagnia uruguaiana Buquebus un traghetto elettrico a batteria lungo 130 metri, che verrà consegnato nel 2025. Il traghetto elettrico Hull 096 A occuparsi del traghetto...
Dal lavoro della Worley e di un consorzio di diverse aziende sta crescendo il progetto Central Queensland Hydrogen Project (CQ-H2) avviato dal dal governo del Queensland, che mira a produrre...
La guerra in Ucraina ha evidenziato fino a che punto l’economia globale dipenda da sistemi energetici interconnessi. Con l’aumento delle minacce digitali alle reti, l’IEA esorta le aziende ad adottare...
Il documento di alcuni scienziati dell’Università di Fuzhou in Cina e dell’Università di Macao riassume le sfide e le prospettive future sull’utilizzo del carbonio duro per le batterie. Le batterie...
Secondo uno studio australiano della University of Technology di Sydney, esiste un modo per raddoppiare la resa degli impianti fotovoltaici. Quale? La presenza di tetti verdi. Lo studio che facilita...
Monitorare i consumi di energia elettrica e gas naturale per definire azioni di efficientamento energetico. É l’obiettivo dell’azienda torinese Enerbrain, leader nella fornitura di soluzioni per la digital energy, scelta...
Quanti soldi andranno alle infrastrutture idriche nei prossimi anni? 3 miliardi di euro arriveranno dal PNRR, ma saranno sufficienti ad eliminare le contraddizioni e sfruttare le grandi opere per produrre...