La Bei a fianco di un gruppo di banche italiane, con il supporto di Sace, per potenziare e aumentare la capacità produttiva dei siti 3Sun di Catania. Entro il 2024...
L’idea, messa in pratica dal fornitore tedesco K2 System, consiste nello sfruttare le infrastrutture stradali esistenti per produrre energia più economica e pulita. In particolare, l’innovazione applicata al canton svizzero...
Parte in California il progetto Edwards & Sanborn Solar + Energy Storage. Si tratta della più grande iniziativa americana di produzione e stoccaggio dell’energia solare, nata dal lavoro delle aziende...
Sarà un vero e proprio intervento armato quello condotto da Italia, Francia e Germania nel Mar Rosso, a difesa dei flussi di navigazione minacciati dagli Houthi. Lo ha annunciato il...
Ultra Safe Nuclear Corporation (Usnc), società americana con sede a Seattle, dovrebbe portare in Italia i Micro Modular Reactors (Mmr), a patto che il governo e l’intero Paese permettano il...
ENEA, partendo dal caso pilota del parco archeologico dell’Appia Antica a Roma, sta analizzando diverse tipologie di intervento per la riqualificazione energetica degli immobili “vincolati” appartenenti al patrimonio storico artistico...
Un team di ricercatori guidato dalla Northwestern University ha sviluppato una nuova cella a combustibile in grado di raccogliere energia dai microbi che vivono nella terra. Il dispositivo funziona come...
La partnership siglata tra Hera Servizi Energia (HSE) e il Gruppo Martini dovrebbe dar vita a un nuovo impianto di cogenerazione per la produzione di acqua calda ed energia pulita....
L’interesse e i piani dell’azienda Westport Fuel Systems per i motori a combustione interna a idrogeno H2ICE. Di cosa si tratta nello specifico e quanto è sostenibile il carburante? H2ICE...
Secondo le ultime rilevazioni Terna, nel 2023 in Italia le fonti di energia rinnovabile hanno coperto il 36,8% dei consumi totali. Un valore che risulta in aumento anche grazie al...
Secondo dei dati forniti dall’associazione AERO ad Ansa, dei 70 progetti sull’eolico offshore presentati nel mare di Sardegna, Sicilia, Calabria e Puglia, 3 sono stati adesso approvati dal MASE. Risultato?...
L’energia nucleare è sul punto di una rinascita, sia in Europa che in Italia. Operando in 32 Paesi con una capacità totale di 413 gigawatt (GW), potrebbe evitare 1,5 gigatonnellate...
La startup israeliana NT-Tao vorrebbe utilizzare mini impianti energetici da fusione nucleare come stazioni di ricarica per i veicoli elettrici. Si tratta però di un progetto complesso, sul quale infatti...
Nei giorni scorsi, l’Autorità di regolamentazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha prorogato una particolare sperimentazione al 31 dicembre 2025. Questa dà la possibilità a chi ne è entrato...
Il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) avvia la consultazione pubblica per definire gli incentivi tariffari per la produzione di idrogeno green. Gli operatori dunque, avranno tempo fino al...
Il Comitato scientifico consultivo europeo sui cambiamenti climatici (ESABCC) sottolinea nel suo ultimo rapporto i progressi compiuti fino a oggi, evidenziando però alcune lacune da colmare in riferimento alle rinnovabili...
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) assegna 1,9 milioni di euro al Gruppo Iren, che impiegherà le risorse per sviluppare due progetti, entrambi relativi ai gas rinnovabili...
Le stime sono più basse rispetto a quanto si attende l’OPEC, ma per l’Agenzia internazionale dell’energia il consumo giornaliero di barili di petrolio andrà aumentando durante l’anno in corso. Le...
Pannelli solari sui tetti del Pentagono? Un modo per rafforzarne la resilienza e l’affidabilità energetica, seguendo le ambizioni dell’amministrazione Biden nel promuovere le rinnovabili e la generazione di energia pulita....
I ricercatori del Berkeley Lab, del National Renewable Energy Lab e della Tufts University stanno studiando in che misura le installazioni solari non residenziali possono influenzare le tendenze di adozione...
Quando si parla di ‘batterie nucleari’ a cosa si fa riferimento? Betavolt ne sta realizzando un prototipo dalla durata di 50 anni, in grado di ridurre l’impatto ambientale e assicurare...
Il fornitore Scatec avvia i tre impianti di Kenhardt nella provincia del Capo Settentrionale, in Sudafrica. Si tratta del più grande progetto al mondo su fotovoltaico e accumulo energetico, con...
Ecco il testo con i criteri e le modalità per incentivare la realizzazione, entro il 30 giugno 2026, di sistemi agrivoltaici di natura innovativa e sperimentale secondo quanto previsto dal...
A margine del World Economic Forum di Davos, il CEO di OpenAI, Sam Altman, sottolinea la necessità di un cambiamento in campo energetico, con l’obiettivo di sostenere i progressi dell’Intelligenza...
Sono tante le aziende coreane che stanno puntando sulle batterie LFP, allo scopo di aumentarne la crescita e incentivarne l’utilizzo come valide alternative a quelle convenzionali. Da Samsung SDI a...
Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, la chiave per accelerare la transizione energetica, ridurre i costi e migliorare i livelli di decarbonizzazione non sta nei sistemi di accumulo disponibili...
I nuovi dati Eurostat relativi alla produzione di energia nucleare: nel 2022 sono stati generati negli Stati membri 609.255 GWh di elettricità da tale vettore energetico. Parliamo dunque del dato...
Google lavora a una nuova tecnologia a base di celle solari per interni, forse le più potenti mai ideate. Al progetto lavora anche Ambient Photonics. Che sviluppo avrà il dispositivo?...
Dopo l’installazione pilota a Brescia, A2A annuncia l’arrivo delle colonnine City Plug anche a Milano, 4.000 circa entro i prossimi due anni, interamente ideate dal Gruppo, con il design di...
Avviata la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per Odra, il parco eolico offshore galleggiante in provincia di Lecce del quale si occuperanno Renantis e BlueFloat Energy. Si tratta...