Secondo l’ultimo rapporto IEA “Indian Oil Market – Outlook to 2030”, il colosso asiatico nei prossimi anni ricoprirà ruolo cruciale negli scenari geopolitici del petrolio. Una tesi che non fa...
Terrapower e HD Hyundai lavorano per sviluppare centrali nucleari galleggianti. Si tratta di un progetto innovativo, che si pone l’obiettivo di utilizzare dei piccoli reattori nell’ambito navale e non solo....
A San Benedetto del Tronto ci si è resi conto che l’energia prodotta dal moto ondoso potrebbe soddisfare la domanda di circa 700.000 abitazioni. Si tratta di uno studio di...
Toyota e Chiyoda Corporation firmano un accordo per avviare entro il 2025 la costruzione su larga scala di un impianto di elettrolisi per la produzione di H2. L’obiettivo è anche...
In un’era di continui cambiamenti sta emergendo una nuova tecnologia per immagazzinare energia: la batteria gravitazionale. In particolare, una società britannica con sede a Edimburgo sta pensando di sfruttare delle...
La Germania metterà a gara 10 GW di nuove centrali a gas che potrebbero essere convertite a idrogeno entro 2040. Tutto questo, nel tentativo di trovare una fornitura stabile di...
Terafab è il robot ideato dall’azienda californiana Terabase Energy, un’automazione per centrali solari, in grado di realizzare stabilimenti su ampia scala in pochi mesi. Un esempio dell’efficienza di questa tecnologia...
Parte il progetto ‘Alright2t’, coordinato da Enea e al quale aderiscono 21 aziende ed enti di ricerca. L’obiettivo? Sfruttare i vantaggi dell’idrogeno liquido per tentare di decarbonizzare il settore dell’aviazione...
Mentre i rappresentanti dell’industria solare europea descrivono come una minaccia i volumi e i prezzi concorrenziali della tecnologia di settore proveniente dalla Cina, l’esecutivo dell’Unione si rimbocca le maniche per...
La startup canadese AlumaPower vuole trasformare l’alluminio ottenuto dal riciclo dei metalli rottamati, per esempio dalle auto a fine vita, in batterie ad alta intensità energetica e dall’autonomia 10 volte...
Realizzato da Areti (Gruppo Acea), con GME, Engineering e la collaborazione di Siemens, riguarderà circa 70 utenze su tutto il territorio della Capitale per una potenza complessiva di 3.000 kW,...
Snam lancia con Confindustria un market test sulla domanda di idrogeno in Italia a partire dal 7 febbraio. Con Eni invece, si sta lavorando a una raccolta di manifestazioni di...
Autorizzata la costruzione della grande centrale agrivoltaica di Novi Ligure, in Piemonte. L’impianto sarà realizzato su 16 ettari di terreno a disposizione, e avrà una potenza installata di 14,5 MW...
Per il momento saranno 15 gli Istituti scolastici della Capitale (uno per Municipio) che ospiteranno impianti fotovoltaici su tetto a servizio di nuove Comunità Energetiche Rinnovabili. Il Comune di Roma...
Tecnimont, società parte del gruppo italiano MAIRE, si aggiudica un contratto per lo sviluppo di un impianto di produzione di H2 e ammoniaca verde. Il nuovo sito nascerà nella zona...
Il Progetto ORANGEES, da 4 milioni di euro, vede in campo una partnership tutta italiana allo scopo di ricercare nuove soluzioni green per lo stoccaggio dell’energia, composti organici facilmente reperibili...
Inyanga Marine Energy realizzerà il primo impianto di energia dalle maree nel sud-est asiatico. Tutto questo grazie a un accordo tra il Gruppo britannico e la società energetica filippina Energies...
SolarPower Europe ha pubblicato delle linee guida per una corretta gestione dei pannelli solari a fine vita. Secondo le stime dell’associazione, i rifiuti provenienti dal settore saranno una fonte fondamentale...
Stellantis sta ampliando la propria capacità produttiva di veicoli a celle a combustibile a idrogeno, con la realizzazione di nuovi furgoni rispettivamente a Hordain (in Francia) e a Gliwice (in...
La fonte di energia rinnovabile più efficace per il Net Zero è quella che viene dalla terra. Lo studio pubblicato da un ricercatore dell’Università di Pisa sul Journal of Cleaner...
Il produttore italiano Erg sottoscrive un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di vent’anni con Google. L’obiettivo? Rendere le Cloud Region italiane del gigante di Mountain View carbon free, al...
In un evento della ‘Community Floating Offshore Wind’, iniziativa di The European House – Ambrosetti, si è evidenziato come l’eolico offshore galleggiante potrebbe creare nuovi posti di lavoro in Italia,...
La Spagna potrebbe diventare un importante esportatore di idrogeno al 2030. Secondo le previsioni di Enagás infatti, la produzione green del combustibile sarà più che doppia rispetto al consumo interno...
Aumenta il numero di players internazionali dell’energia che vedono nell’Italia un territorio ricco di opportunità, con la possibilità di sviluppare un mercato forte. È questo l’approccio della multinazionale canadese Westbridge...
Un team di ricercatori internazionali sta lavorando per integrare le celle fotovoltaiche nei veicoli aerei senza pilota. Risultati? Costi ridotti, più autonomia ed efficienza energetica.LEGGI QUI LO STUDIO. UAV (Unmanned...
Bagnoli-Coroglio, il quartiere partenopeo che ospita lo stabilimento siderurgico dismesso dell’Italsider, sarà finalmente riqualificato. L’accordo siglato da E-Distribuzione, Terna e Invitalia, segna una svolta storica in termini di rigenarazione urbana...
Secondo i dati riportati da un recente studio su Nature, IA e Blockchain potrebbero far impennare l’impronta carbonica del digitale, che salirebbe del 14% entro il 2040. La soluzione? L’architettura...
Le scoperte di un team internazionale di ricercatori sull’effetto dell’accumulo di polvere per le prestazioni del fotovoltaico. Dopo alcuni esperimenti in Pakistan, ci si è resi conto di come, tale...
Decarbonizzare i trasporti aerei in Italia, soprattutto locali, con le fonti rinnovabili che grazie ad Enel alimenteranno il nuovo eVTOL di Airbus e ITA Airways. UrbanV si occuperà di realizzare...
Secondo un nuovo studio di Carbon Brief, basata su cifre ufficiali, dati di settore e rapporti degli analisti, gli investimenti della Cina nell’energia pulita sono stati il principale motore della...