Il Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti autorizza più di 25 GW di progetti di energia pulita, superando l’obiettivo iniziale della stessa quantità da raggiungere ma al 2025. Sui nuovi...
I ricercatori della Lehigh University stanno sviluppando un nuovo materiale al fine di aumentare l’efficienza dei pannelli solari. In questo modo infatti, si potrebbe arrivare a un assorbimento fotovoltaico dell’80%,...
Decarbonizzazione del mercato del gas, diffusione dell’idrogeno, ma anche disposizioni sui diritti dei consumatori, sui gestori dei sistemi di trasmissione e distribuzione, sull’accesso di terzi, sulla pianificazione integrata delle reti...
Nuovo record italiano sulla raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio con un tasso di riciclo pari all’87,8% dell’immesso al consumo. In questo modo, sono stati superati sia l’obiettivo del 70%...
Come sottolineato anche da Zsuzsanna Pató, consulente senior del think tank sull’energia pulita RAP, la transizione sta causando un enorme ‘disallineamento’ tra la produzione energetica e la capacità di trasporto....
Snowy 2.0 è una centrale idroelettrica in costruzione in Australia. Quando sarà completata, fornirà energia per circa mezzo milione di case in contemporanea. Ma come realizzare un’opera di tale complessità...
Nel corso degli anni Pechino si è dimostrato il più rilevante partner commerciale bilaterale del continente, sovvenzionando miliardi di dollari per progetti infrastrutturali su larga scala. Ma, circoscrive un report...
Secondo le stime del commissario europeo al Mercato Interno, Thierry Breton, le centrali nucleari di nuova generazione richiederanno un investimento di 500 miliardi di euro, da qui al 2050. Parliamo...
First Light Fusion, azienda impegnata in ambito nucleare, ha introdotto un metodo rivoluzionario per sfruttare l’energia cinetica dei proiettili e innescare la fusione. Come funziona nello specifico il sistema? E...
Il PNIEC attualmente proposto dal Governo manca di obiettivi chiari e ambiziosi per ridurre leemissioni di gas serra, in linea con gli impegni presi nell’Accordo di Parigi e nella normativa...
L’azienda Hynamics sta inaugurando in Francia una nuova stazione di rifornimento di idrogeno che sfrutterà la tecnologia brevettata dalla società McPhy. All’evento di presentazione, hanno preso parte le istituzioni locali...
Secondo il nuovo rapporto di SNE Research, nei mesi di gennaio e febbraio 2024 c’è stata una richiesta complessiva di batterie pari a 92,4 GWh, con una crescita annua del...
Leroy Merlin e Tetra Pak insieme per raggiungere nuovi obiettivi sull’economia circolare. Vogliono dar nuova vita ai cartoni per bevande riciclandoli e trasformandoli in un prodotto di alta qualità, con...
Il parco sarà completato nel 2025 e genererà 660 GWh di energia pulita all’anno, equivalenti al consumo di 200 mila famiglie. Stefano Goberti, AD di Plenitude: “La costruzione del parco...
La Repubblica Ceca sta pianificando la costruzione e la messa in funzione di 4 centrali nucleari tra il 2029 e il 2040. Chi vincerà la gara d’appalto tra le 3...
Aramco sta aumentando i prezzi del petrolio greggio per il mese di maggio di 0,3 dollari al barile, in particolare per i propri clienti orientali. Questo avviene durante un periodo...
Sebbene nel breve periodo si preveda un incremento esponenziale delle applicazioni 5G al settore energetico, di case studies in Italia se ne contano ancora pochi. Il Mobile Private Network 5G...
Utilizzare i serbatoi di petrolio di una vecchia raffineria dismessa, per immagazzinare acqua pompata da turbine alimentate con impianti fotovoltaici. Questo è il progetto messo in piedi a Trieste per...
Formare i giovani sull’importanza delle rinnovabili è fondamentale per creare una vera e propria cultura della sostenibilità, preparando così le generazioni future ad affrontare le sfide e i cambiamenti già...
Inaugurato a Borgaro Torinese, in provincia di Torino, “Circular Plastic”, uno degli impianti più avanzati in Italia per la selezione e lo stoccaggio dei rifiuti plastici. Realizzato da Amiat e...
La consapevolezza dell’importanza dell’economia circolare e del riciclo è visibile anche nel boom di richieste, da parte dei Comuni, per l’acquisto di eco-compattatori. Secondo quanto comunicato dal MASE, sono 686...
Tutti gli edifici condividono un aspetto comune: per far funzionare elettrodomestici e apparecchiature, servono grandi quantità di energia. Quanto è importante l’efficientamento in vista degli obiettivi da raggiungere nei prossimi...
Da parte dell’operatore del mercato energetico australiano (AEMO), in merito ai Fattori di Perdita Marginale (MLF) per il 2024-25, servirà una più attenta revisione sulle norme che regolano le valutazioni...
La Regione Toscana sta ultimando i lavori per la realizzazione di 12 centrali idroelettriche sull’Arno allo scopo di soddisfare il fabbisogno annuo di circa 20.000 famiglie. Tali opere, a pieno...
Gli europei si piazzano subito dopo la Cina a livello mondiale per punti di ricarica installati, il 50% dei quali solo in tre Paesi, ma al primo posto per velocità...
L’azienda emiliana GVS vuole costruire un nuovo impianto per la fabbricazione di un diaframma per sistemi di elettrolisi alcalina dell’acqua. Lo scopo? Produrre idrogeno pulito e fortificare l’importanza del settore...
Non è la prima volta che il gigante CATL lavora alle batterie litio-ferro-fosfato. Questa volta però, lo fa collaborando con Zhengzhou Yutong Heavy Industries, tra i principali produttori di autobus...
Scade il 3 maggio 2024 la possibilità di partecipare alla consultazione pubblica per il Piano triennale 2025-2027 del programma di Ricerca di Sistema elettrico indetta dal Ministero dell’Ambiente e della...
Un grande polo produttivo, la gigafactory per la filiera italiana dell’idrogeno verde che De Nora Hydrogen Technologies (DNHIT), in joint venture con Snam, realizzerà nel Comune di Cernusco sul Naviglio,...
Il 5G, tecnologia che promette aumenti sostanziali della velocità di trasmissione di dati, potrebbe utilizzare meno energia rispetto al 4G. Tuttavia, un aumento massiccio del volume di dati significa anche...