L’industria eolica offshore globale è in forte crescita, e le prospettive per il 2025 sono positive. Tuttavia, le incertezze legate alle politiche governative e agli accordi di concessione potrebbero influenzare...
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha formalizzato un accordo con Latvenergo, per rinnovare la rete elettrica della Lettonia. Il valore del prestito, da 200 mln di euro, ha...
L’Italia sta affrontando una trasformazione senza precedenti nel settore dell’energia. L’integrazione sempre più massiccia delle fonti rinnovabili non programmabili (FRNP), come eolico e fotovoltaico, insieme all’aumento della capacità di accumulo,...
L’industria delle batterie, secondo l’ultimo studio dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA), si sta dirigendo verso una nuova fase. La prospettiva è quella di un cambiamento di mercato. Un cambiamento, che nel...
Il governo del Marocco ha approvato una serie di progetti per la produzione di idrogeno verde, con l’obiettivo di sviluppare ammoniaca, acciaio e carburanti industriali per un valore complessivo di...
Il sogno di un settore tech “Made in Africa” si regge anche sul dinamismo di Sudafrica, Nigeria e Marocco. È la risposta all’ondata d’innovazione di Usa e Cina. Il dossier...
Infrastrutture critiche ed energetiche sempre più esposte a minacce fisiche e digitali. Al centro del dibattito della quarta edizione di CyberSEC2025 la necessità di una strategia di difesa comune europea...
La Reliance Industries sta continuando a confrontarsi con il Governo dell’India, vista la mole degli investimenti e le tempistiche necessarie per il mercato delle batterie. Al centro della transizione energetica...
Il governo britannico ha presentato nuove proposte che potrebbero ridurre il carico fiscale sul settore petrolifero e del gas offshore, ma ha confermato anche il divieto di nuove licenze di...
Pur al cospetto delle difficoltà delle esportazioni e delle soglie imposte dall’OPEC, l’inizio del 2025 è stato da record per il comparto del petrolio in Kazakistan. Basti pensare che le...
L’olio di palma e i biocarburanti sono fondamentali per l’economia della Malesia, un tema rispetto a cui le principali aziende si stanno interrogando sui margini di profitto per il 2025....
Il nuovo report di EY dal titolo “Nucleare Italia: il punto della situazione”. Questa fonte sta riemergendo come una risorsa chiave nella transizione energetica italiana, in un contesto mondiale caratterizzato...
Dopo anni dedicati a promuovere nuove prospettive per lasciarsi alle spalle il business del petrolio, le cosiddette Big Oil stanno riprendendo il modello che ha garantito loro profitti record per...
La Commissione Europea e l’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) hanno pubblicato il secondo rapporto di Monitoraggio e Prospettiva Zero Pollution, offrendo un’analisi dettagliata dei progressi dell’UE nel raggiungere gli obiettivi di...
Edison annuncia l’avvio di nuovi cantieri per 400 MW di energia rinnovabile, investendo 500 milioni di euro in impianti fotovoltaici ed eolici, principalmente nel Sud Italia. Inoltre, il gruppo ha...
La Cina accelera sulla fusione nucleare con l’obiettivo di commercializzarla entro il 2050. Con un investimento da 240 milioni di dollari nella tecnologia tokamak e il progetto “Sole artificiale”, il...
Il progetto Caramel, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, punta a trasformare le batterie esauste in vere e proprie miniere di litio, cobalto e altri materiali strategici. Grazie a...
Su proposta del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge per il nucleare “sostenibile” per il conferimento della delega all’Esecutivo. Insieme alle...
Negli Stati Uniti si avvicina un’altra vittoria per i produttori di petrolio e gas. Il Congresso ha votato a favore dell’abrogazione della tassa sul metano introdotta dall’amministrazione Biden, una misura...
Secondo le stime, l’espansione del solare in Cina dovrebbe rallentare, costituendo un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi sei anni. Il tutto, nonostante la crescita comunque rilevante dei consumi elettrici. Nuove...
Centralità delle materie prime critiche e strategiche per l’industria nazionale ed europea, in particolare per la transizione energetica. Il ministero dell’Ambiente ha spostato in avanti di dieci giorni la scadenza...
Dalla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) a una presunta Unione del Nucleare. L’Europa si trasforma ciclicamente per afforntare le sfide energetiche con maggiore indipendenza. È questa la visione,...
Dalle sue analisi, la Shell ha indicato come la domanda globale di gas naturale liquefatto (GNL), entro il 2040, dovrebbe crescere del 60%, sostenuta dall’Asia. Essendo poi una parte importante...
Puntare sulla decarbonizzazione come potente motore di crescita e anche di innovazione per le imprese e le industrie strategiche dell’Unione europea. La Commissione ha presentato un pacchetto di misure, con...
L’ultimo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), Building the Future Transmission Grid: Strategies to Navigate Supply Chain Challenges, evidenzia come lo sviluppo delle infrastrutture di trasmissione sia cruciale per garantire la...
Il progetto è pensato per coinvolgere i volontari dei progetti promossi dalla Fondazione Banco dell’energia e i docenti delle scuole primarie in una attività educational semplice e originale su tematiche...
Italia ed Emirati Arabi Uniti hanno siglato accordi strategici per un valore di 40 miliardi di euro nei settori dell’energia rinnovabile, minerali critici e nucleare, in occasione della visita di...
Nel 2024 Ecolamp ha raccolto e smaltito 3.156 tonnellate di RAEE , +21% rispetto al 2023. La crescita è trainata dal raggruppamento R4, nel quale rientrano anche i pannelli fotovoltaici,...
NTPC India, in collaborazione con l’italiana Energy Dome, ha avviato il primo progetto di accumulo energetico con batteria a CO2 nel Paese. L’impianto, con una capacità di 160 MWh, sarà...
Nonostante le nuove sanzioni, a tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina l’UE resta dipendente dall’energia di Mosca. Gli acquisti europei hanno superato gli aiuti economici destinati a Kyiv nel...