Le Comunità energetiche rinnovabili potrebbero dare un grande contributo al processo di crescita del livello di autonomia energetica del nostro Paese, almeno a livello di consumi diretti finali, ma per...
Spin-off dell’Università dell’Arizona, la startup Solestial (che nel 2022 ha chiuso un giro di finanziamento per 10 milioni di dollari al quale hanno partecipato Aei, Airbus Ventures, Gpvc, HorizonX, Stellar...
Gli USA potrebbero sostenere il nucleare in Polonia, dal momento che si tratterebbe di un progetto nuovo, rispetto al quale cominciare dalla base. Le basi del programma nucleare polacco L’interesse...
A Baku, nel corso della terza giornata della Cop29, è intervenuto il Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni, ribadendo l’importanza che la fusione nucleare ricoprirà nel mix energetico globale. Il...
La proposta di disciplina trasmessa da Terna e approvata dal MASE riguarda nello specifico le batterie agli ioni di litio e tutte le tecnologie di stoccaggio elettrico cosiddette “non di...
La microrete MECS, lanciata da Seapower, il centro di ricerca consorziato con l’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria ed Elettra srl. permetterà una...
Durante Ecomondo, il Gruppo Acea ha illustrato il suo programma di sostenibilità, attraverso diversi settori che riguardano l’economia circolare. Un impegno su più direttrici Durante Ecomondo, la fiera sull’ambiente che...
Per migliorare la transizione energetica della Polonia, la Banca europea per gli investimenti (BEI) ha formalizzato un accordo con con ORLEN dal valore di 200 mln di Euro. Transizione energetica...
L’audizione di conferma del vicepresidente esecutivo designato per la Coesione e le riforme, Raffaele Fitto, nell’aula della commissione Affari regionali (Regi) del Parlamento europeo. Tra i punti chiave del suo...
In Arabia Saudita, l’implementazione delle rinnovabili si gioverà del nuovo grande progetto di stoccaggio, con una serie di sistemi di accumulo per complessivi 8.000 Megawattora (MWh). Grandi batterie Il tema...
In occasione dei lavori in Senato per la conversione del decreto-legge n.153 del 17 ottobre 2024, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, l’ARERA si è espressa relativamente...
Una nuova tecnologia sta per rivoluzionare la produzione e la gestione dell’energia nucleare. Si tratta dei Lead-cooled Fast Reactor (LFR), reattori veloci raffreddati al piombo, che dovrebbero entrare in funzione...
La discarica di Colleferro, la seconda più grande nel Lazio, sarà oggetto di un grande piano di bonifica, che la porterà a divenire un polo dell’economia circolare e delle rinnovabili....
La Slovenia ha comunicato di aver raggiunto l’obiettivo dell’Unione Europea (UE) sulle rinnovabili, con riferimento al 2023, legittimandosi sullo scenario comunitario. L’esempio della Slovenia La Slovenia ha comunicato un importante...
L’elezione di Donald Trump come 47° Presidente degli Stati Uniti potrebbe avere un impatto devastante sulle politiche energetiche americane, incluso l’idrogeno. La prospettiva di una modifica normativa relativamente al settore...
Il Cile avrebbe compiuto diversi passi indietro rispetto alla posizione che si era costruito sui mercati globali dell’idrogeno ‘verde’, i quali potrebbero allora trovare nuovi orientamenti. Nuovi equilibri Sui mercati...
Il Governo dell’Angola starebbe pianificando una nuova espansione dell’industria estrattiva, attraverso la concessione di nuove licenze per gas e petrolio. Aumentare le produzioni e gli investimenti Il Governo dell’Angola starebbe...
Dallo studio di Assoambiente ‘Misurare la circolarità dei Paesi Ue’ è emerso come a livello comunitario l’Italia rappresenti una assoluta eccellenza dell’economia circolare. Un sistema virtuoso L’Italia è ai vertici...
Grazie all’attività di vigilanza svolta da ARERA e Guardia di Finanza, sono stati sbloccati 1,7 milioni di euro per 9000 famiglie, parte delle risorse destinate al bonus sociale elettrico, lo...
La Malesia ha definito un nuovo piano di investimenti sulle rinnovabili, con la piena centralità dell’energia solare, grazie all’impegno di STM e ENGIE. Centralità asiatica La Malesia pianificherà nuovi investimenti...
Dal Rapporto finanziario di Enel, per i primi nove mesi del 2024, emerge la resilienza e l’adattabilità del Gruppo in un mercato energetico in evoluzione. La progressiva riduzione della generazione...
In conferenza stampa in occasione dell’evento ministeriale inaugurale del Gruppo Mondiale per l’Energia da Fusione, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha confermato l’avvio di confronti...
L’azienda britannica Space Solar ha stretto un accordo con le islandesi Reykjavik Energy (società di energia e servizi pubblici) e Transition Labs (gruppo di lavoro focalizzato sulla sostenibilità ambientale) per...
Rafael Grossi, Direttore Generale della Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), a margine del primo giorno del World Fusion Energy Group, si è soffermato sull’Italia ma non solo. Dubbi e...
Continua la crescita delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia, con oltre 400 le richieste già recepite e altre 500 domande in attesa dei contributi del PNRR. Un sistema in...
In Alaska, l’Eni ha completato la vendita dei suoi giacimenti di petrolio Nikaitchuq e Oooguruk alla Hilcorp per un valore complessivo dell’accordo di 1 mld di Dollari. Rimodulare i propri...
I data center rappresentano la metà della domanda americana di energia pulita, contro il 20% di quella europea. Secondo il nuovo Rapporto di S&P Global Commodity Insights, negli Stati Uniti...
L’azienda francese Orano ha sospeso le produzioni di uranio in Niger, con possibili ripercussioni sull’industria nucleare, complici le tensioni tra Niamey e il Benin. Tensioni tra Benin e Niger L’azienda...
Con una decisione di due voti a uno, la Federal Energy Regulatory Commission (FERC) degli USA ha bloccato l’accordo tra Amazon e Talen Energy per una fornitura preferenziale di energia...
Stoccolma ha rinunciato all’aggiunta di una capacità potenziale di 32 GW di energia elettrica eolica offshore per potenziare la capacità difensiva in caso di attacco militare. La paura dei russi...