Roma, 02/04/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

News

HOME < NEWS

11idrogeno verde

Idrogeno verde, Ansaldo Green Tech lancia il primo elettrolizzatore a Civitavecchia

Ansaldo Green Tech installerà il suo primo elettrolizzatore per idrogeno verde a Civitavecchia, in collaborazione con il terminal Cfft, per produrre oltre 500 kg di idrogeno al giorno. Il progetto,...
11logo Enel

Enel il brand più forte tra le utility italiane

Secondo Brand Finance, Enel ottiene il primo posto tra le utility con il brand più forte presso il pubblico e rappresenta il terzo trademark di maggiore valore al mondo dopo...
11

L’impatto dei centri dati sull’ambiente: un rischio per il clima mondiale

I centri dati stanno sostenendo la crescita della domanda di elettricità, ma il ritmo elevato potrebbe rilanciare decisamente le fonti fossili, proponendo un rischio per il clima mondiale. Energia per...
11batterie al litio

Intesa tra ExxonMobil e LG Chem per il litio: i dettagli dell’accordo

ExxonMobil e LG Chem hanno siglato un memorandum of understanding sul litio, con una particolare attenzione alle direttrici del mercato americano. Nuova sinergia per le batterie negli USA ExxonMobil Corporation...
11economia circolare

Il sostegno delle banche di sviluppo all’economia circolare: lo studio e le prospettive

A Baku, nel corso della COP29, le Banche Multilaterali per lo sviluppo (MDBs) hanno presentato The circular economy in motion, un report sul loro ruolo in sostegno dell’economia circolare. Banche...
11Riciclo materie prime critiche

Minerali critici, perché in Europa non vengono riciclati? Il Rapporto IEA

L’ultimo Rapporto dell’IEA, primo nel suo genere, evidenzia che aumentare il riciclo delle materie prime critiche come litio, cobalto e nichel potrebbe ridurre del 25-40% la necessità di nuove miniere...
11

Potrà il solare termodinamico essere una valida alternativa alle batterie al litio?

Il solare termodinamico (CSP) sembrerebbe offrire un sistema di accumulo molto più economico delle classiche batterie al litio, emergendo dunque in termini di competitività. Confronti e alternative Sul mercato degli...
11

Clima, indice di performance. Italia in zona retrocessione a livello mondiale (ultimi tra i grandi Paesi Ue)

Il Climate Change Performance Index (CCPI) è un indice annuale che valuta i progressi dei maggiori emettitori di gas serra in termini di emissioni, energie rinnovabili e politiche climatiche. Le...
11

Cyberattacchi alle centrali nucleari minacciano l’Europa e il Regno Unito

Fortum, la società elettrica finlandese, è al centro di continui tentativi di attacchi. Ragione per cui si è rivolta al National Bureau of Investigation (NBI) chiedendo di indagare a fondo...
11eolico

Dalla Commissione europea, €5.5 mln per un Mediterraneo più sostenibile

La Commissione europea ha stanziato 5,5 mln di Euro per la terza fase del progetto meetMED, sviluppato da Medener, per un Mediterraneo globalmente più sostenibile. Per la sostenibilità del Mar...
11ContourGlobal

Repowering e nuovi progetti eolici: successi e aspettative del colosso energetico ContourGlobal

ContourGlobal celebra 10 anni di successi nell’energia eolica, con l’intenzione di raddoppiare la propria capacità rinnovabile, superando i 2 GW entro il 2030. L’azienda ha raggiunto importanti traguardi in Austria,...
11Supercomputer HPC6

Avviato HPC6, il supercomputer della transizione energetica

Eni ha avviato il supercomputer HPC6. Installato nel Green Data Center di Ferrera Erbognone, lo straordinario sistema di calcolo, primo in Europa e quinto al mondo per prestazioni, si configura...
11Tor Bella Monaca Solare

Pubblicata la gara per l’impianto solare di Tor Bella Monaca: i dettagli del progetto

Il Parco solare delle Torri nella frazione romana di Tor Bella Monaca sarà finalmente realtà, visto che è stata pubbligata la gara, basata sul partenariato tra pubblico e privato. Il...
11

G20. India e Italia firmano accordi di cooperazione energetica e tecnologica per cinque anni. Il Piano

Il Presidente del Consiglio Meloni e il Premier indiano Modi hanno annunciato il Piano strategico d’azione congiunta 2025-2029 per avviare collaborazioni, programmi e iniziative in settori chiave come: commercio e...
11reattori nucleari

Da Baku, l’impegno di Ansaldo Nucleare per ampliare la centrale romena di Cernavoda

La COP29 di Baku è stata per l’Ansaldo Nucleare una vetrina, all’interno della quale ha firmato un contratto per la prima fase dell’ampliamento della centrale romena di Cernavoda. L’impegno di...
11rinnovabili

Rinnovabili, al via la 16ma procedura Aste e Registri del GSE

Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato i bandi della sedicesima procedura di Aste e Registri a supporto dello sviluppo degli impianti a fonti rinnovabili. Iscrizioni aperte dalle 12:00 di...
11Rigassificatore Ravenna

GNL, completata la piattaforma offshore di Ravenna. Opportunità o investimento obsoleto?

Snam ha completato l’installazione della piattaforma offshore di Ravenna, un’infrastruttura ingegneristica di 2.800 tonnellate che consentirà l’ormeggio della nave rigassificatrice BW Singapore e delle navi gasiere incaricate di rifornirla di...
11

Cattaneo (Enel): “Nucleare, ci vorranno 10-15 anni”

Il Gruppo Enel ha illustrato oggi ai mercati finanziari e ai media il nuovo Piano strategico 2025-2027. In occasione della conferenza stampa a Milano del Capital Markets Day della società,...
11fotovoltaico

Coordinamento e Intelligenza Artificiale: le sfide del solare in Italia

L’implementazione del solare e del fotovoltaico in Italia dipenderà molto dal coordinamento degli impianti e dall’integrazione con l’Intelligenza Artificiale. Il valore del Solare Il futuro del solare e del fotovoltaico...
11

Biometano. Il GSE pubblica il quinto bando per accedere agli incentivi

Il GSE pubblica il Bando della quinta procedura competitiva prevista dal DM 15 settembre 2022 – misura M2C2-I1.4 del PNRR “Sviluppo del biometano, secondo criteri per la promozione dell’economia circolare” – alla...
11

Il futuro di Orano in Niger potrebbe condizionare il nucleare francese

Complici le tensioni tra il Niger e il Benin, l’Orano ha sospeso le produzioni di uranio nel primo dei due Paesi e le difficoltà finanziarie sopraggiunte potrebbero riflettersi sul nucleare...
11eolico offshore

UK: Ofgem ha approvato il nuovo cavo elettrico per valorizzare l’eolico

L’Office of Gas and Electricity Markets (Ofgem), ente regolatore dello UK, ha approvato un finanziamento da 2,5 mld di Dollari per il nuovo cavo sottomarino tra Scozia e l’Inghilterra settentrionale....
11logo Enel

Enel presenta agli investitori il Piano strategico 2025-27

Un nuovo capitolo di crescita Elettricità, reti di distribuzione e fonti rinnovabili giocheranno ruolo fondamentale nei prossimi anni, con un incremento dei consumi trainato dall’elettrificazione di vari settori. La Strategia...
11infrastrutture

Dalla COP29, l’analisi di Italgas sulla sostenibilità delle infrastrutture energetiche

Il futuro delle infrastrutture energetiche e il valore aggiunto della loro sostenibilità sono stati l’oggetto dell’analisi della Italgas, nel corso dei dibattiti interni alla COP29 di Baku. Il valore aggiunto...
11Fitto, Ribera, Varhelyi

Maggioranza Ursula in crisi e anche le politiche energetiche sono ad un bivio

Si fa sempre più difficile il cammino di alcuni dei candidati proposti da Ursula von der Leyen per la sua nuova Commissione europea. Il nostro Raffaele Fitto, la spagnola Teresa...
11Estrazione petrolio

Saipem: contratto per l’offshore in Suriname con TotalEnergies da $1,9 mld

La Saipem ha concluso un contratto da 1,9 mld di Dollari con la TotalEnergies Suriname per sviluppare il progetto sottomarino GranMorgu, a 150 chilometri dalle coste del Sud America. Il...
11GSE

GSE, Energy Release 2.0: aperto il bando per assegnare energia elettrica rinnovabile

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione di energia elettrica nell’ambito della misura Energy Release 2.0, volta a promuovere la generazione di energia da...
11gnl

L’impronta del GNL supera del 33% quella del carbone. Lo studio e l’interrogazione in Commissione UE

Uno studio recente del Professor Robert W. Howarth della Cornell University di New York, evidenzia come le emissioni di metano possano rendere l’uso del GNL addirittura peggiore di quello del...
11Macedonia Nord Gas Azerbaigian

Gas, Macedonia del Nord: la nuova cooperazione energetica con l’Azerbaigian

Si rinforza la catena energetica di approvvigionamento tra Asia ed Europa, in virtà del nuovo accordo sul gas siglato tra la Macedonia del Nord e l’Azerbaigian. Tra Asia e Europa...
11economia circolare

SACE e Microsoft Italia al servizio dell’impresa del futuro: il progetto

SACE e Microsoft Italia collaboreranno per un progetto, in otto diverse fasi, supportando e monitorando le piccole e medie imprese negli investimenti in materia di sostenibilità. Cambiare il modo di...
1 10 11 12 13 14 98