Roma, 20/02/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Nucleare

HOME < NUCLEARE

11

Pichetto Fratin: “Ddl delega sul nucleare pronto”. Presentato a Roma il Rapporto dell’AIE: “Nel mondo più di 70GW di nuova capacità nucleare”

Presentato a Roma, alla sede di Confindustria, il nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), dal titolo “The Path to a New Era for Nuclear Energy”. Gli interventi di Fatih Birol, Direttore Agenzia...
11india

India rilancia il nucleare, nuove opportunità per investimenti privati

Con una modifica alla legge sulla responsabilità civile che attualmente limita il settore, l’India riaccende le proprie ambizioni nel campo dell’energia nucleare. Il Paese asiatico apre così la strada agli...
11USA Nucleare SMR

Nucleare, USA: 700 Milioni di dollari per gli SMR di X-energy. 5GW entro il 2039

Mentre Trump colpisce e affonda il settore elettrico e delle energie rinnovabili, gli Stati Uniti continuano a puntare sul nucleare, stavolta con un finanziamento da 700 milioni di dollari che...
11nucleare

DDL nucleare “sostenibile”, un passo avanti o nel passato?

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha trasmesso a Palazzo Chigi il disegno di legge sul nucleare. Il provvedimento definisce il percorso per lo sviluppo di una nuova generazione...
11reattori nucleari

Nucleare verso un nuovo record, ma necessari $120 mld entro il 2030. Il Rapporto IEA

L’energia nucleare si prepara a raggiungere un nuovo record nel 2025, posizionandosi come una risorsa chiave per la sicurezza energetica globale e la lotta alle emissioni. Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia...
11Newcleo

Nucleare, Slovacchia: accordi da €3,2 miliardi per reattori Newcleo

Newcleo, la startup italiana del nucleare, ha siglato due accordi strategici con JAVYS e VUJE per lo sviluppo della tecnologia nucleare avanzata in territorio slovacco. Due accordi che rafforzano l’industria...
11

Accordo tra l’Orano e la Mongolia per lo sfruttamento dell’uranio: i dettagli

Nonostante le difficoltà in Africa, l’Orano sta cercando di rimodulare i propri progetto per l’estrazione dell’uranio e ha concluso un accordo con la Mongolia, dal valore di 1,6 mld di...
11nucleare in Italia

In aiuto dei Comuni: allungato l’iter per valutare il deposito nazionale delle scorie radioattive

Lo scorso 26 Dicembre sarebbe dovuto scadere il tempo a disposizione dei Comuni per fornire osservazioni a proposito del deposito nazionale per le scorie radioattive. L’iter, che ha già dimostrato...
11nucleare in Italia

Nucleare vs rinnovabili: ritorno all’atomo scelta insostenibile. Il Report

Un ritorno al nucleare in Italia non solo significherebbe ignorare i due pronunciamenti referendari, ma affronterebbe anche costi insostenibili rispetto alla transizione verso le energie rinnovabili. A dirlo è l’ultimo...
11luna

Spazio. Progetto italiano “Selene” di ASI-ENEA per produrre energia sulla Luna

Il progetto tutto italiano denominato SELENE (Sistema Energetico Lunare con l’Energia NuclearE) finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e condotto dall’ENEA come capofila, in collaborazione con il Dipartimento di Energia del...
11Pichetto Fratin

Il nodo dello stoccaggio delle scorie e la ripresa del nucleare. Il punto di Pichetto Fratin

In relazione alla nuova costruzione del nucleare in Italia, il Ministro Gilberto Pichetto Fratin ha di nuovo fatto il punto sul tema dello stoccaggio delle scorie e sull’iter per un...
11Giorgio Graditi, Direttore Generale, Enea

L’importanza dei domini Space & Underwater nel comparto energetico. Intervista a Giorgio Graditi, Direttore Generale, Enea

Durante la prima Conferenza Internazionale Space & Underwater, dedicata ai domini spazio e subacqueo, svoltasi a Roma il 3 dicembre, abbiamo chiesto all’ Ing. Giorgio Graditi, Direttore Generale dell’ENEA, quanto...
11Italia Nucleare MASE

Nucleare, Italia: dal MASE, lo studio per costruire un deposito nazionale per le scorie

Nonostante i dubbi sulla fattibilità di un ritorno al nucleare, in Italia, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato l’analisi preliminare infrastrutturale. Il problema dello stoccaggio Per...
11

Fusione nucleare, le superleghe giapponesi resistono a 600°C

A differenza della fissione nucleare, la fusione non produce scorie radioattive. Il processo replica le reazioni che si verificano nel Sole e, pertanto, richiede temperature estremamente elevate. Per raffreddare il reattore...
11

Cyberattacchi alle centrali nucleari minacciano l’Europa e il Regno Unito

Fortum, la società elettrica finlandese, è al centro di continui tentativi di attacchi. Ragione per cui si è rivolta al National Bureau of Investigation (NBI) chiedendo di indagare a fondo...
11reattori nucleari

Da Baku, l’impegno di Ansaldo Nucleare per ampliare la centrale romena di Cernavoda

La COP29 di Baku è stata per l’Ansaldo Nucleare una vetrina, all’interno della quale ha firmato un contratto per la prima fase dell’ampliamento della centrale romena di Cernavoda. L’impegno di...
11

Il futuro di Orano in Niger potrebbe condizionare il nucleare francese

Complici le tensioni tra il Niger e il Benin, l’Orano ha sospeso le produzioni di uranio nel primo dei due Paesi e le difficoltà finanziarie sopraggiunte potrebbero riflettersi sul nucleare...
11reattori nucleari

Nucleare, Polonia: l’interesse degli USA per sostenere dall’inizio il progetto

Gli USA potrebbero sostenere il nucleare in Polonia, dal momento che si tratterebbe di un progetto nuovo, rispetto al quale cominciare dalla base. Le basi del programma nucleare polacco L’interesse...
11Baku Meloni Fusione Nucleare

Da Baku, Giorgia Meloni ribadisce: “Rilanciare la fusione nucleare”

A Baku, nel corso della terza giornata della Cop29, è intervenuto il Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni, ribadendo l’importanza che la fusione nucleare ricoprirà nel mix energetico globale. Il...
11ENEA, Centrale del Brasimone

Nucleare, entro il 2026 il primo simulatore di un reattore raffreddato a piombo liquido. Il Progetto Enea-Newcleo

Una nuova tecnologia sta per rivoluzionare la produzione e la gestione dell’energia nucleare. Si tratta dei Lead-cooled Fast Reactor (LFR), reattori veloci raffreddati al piombo, che dovrebbero entrare in funzione...
1 2 3 10