Un passo importante verso la transizione energetica nel cuore della Sicilia: ISAB, Enego e Axpo hanno siglato un accordo preliminare per avviare HYNEGO, un ambizioso progetto di produzione di idrogeno verde nel polo industriale di Priolo, in provincia di Siracusa.
Decarbonizzare la raffineria ISAB
Presentato in occasione di ECOMED – Green Expo del Mediterraneo a Catania, il progetto HYNEGO punta a decarbonizzare i processi industriali della raffineria ISAB, riconosciuta come sito di interesse strategico nazionale, attraverso la fornitura di idrogeno verde prodotto da energia rinnovabile.
€200 milioni per l’idrogeno verde in Sicilia
La prima fase del progetto prevede la realizzazione di un impianto con una capacità di 100 MW e un investimento iniziale superiore a 200 milioni di euro. L’idrogeno prodotto verrà utilizzato in primis per coprire il fabbisogno energetico della raffineria ISAB, attualmente impegnata nella conversione verso carburanti sostenibili.
Lo studio di fattibilità è attualmente in corso da parte dei partner Enego (holding con sede in Svizzera attiva nel settore energetico) e Axpo, uno dei principali operatori europei nel campo delle energie rinnovabili.
Una visione di lungo periodo: fino a 300 MW di capacità
Il progetto HYNEGO è pensato per essere scalabile: potrà raggiungere una capacità complessiva di 300 MW, ampliando così la possibilità di:
- Fornire idrogeno verde ad altri siti industriali della zona;
- Sostenere lo sviluppo della mobilità sostenibile locale;
- Offrire servizi ausiliari al sistema energetico della regione.
Un’alleanza strategica per il futuro energetico del Sud Italia
Alfonso Morriello, CEO di ENEGO Holding, ha espresso soddisfazione per l’intesa raggiunta:
“Siamo orgogliosi di collaborare con ISAB in un progetto così significativo per la transizione energetica della Sicilia. Ringraziamo tutti i partner locali, incluso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Catania, per il supporto e la cooperazione nella fase progettuale.“
Anche Livia Pastore, Responsabile Sviluppo Idrogeno di Axpo Italia, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa:
“HYNEGO può dare slancio allo sviluppo economico del distretto di Priolo, rafforzando la resilienza energetica del Paese. Confidiamo in un forte sostegno istituzionale per completare il progetto.”
Giovanni Lo Verso, Direttore Generale di ISAB, ha rimarcato l’importanza dell’idrogeno verde come leva per la sostenibilità:
“Per il futuro della raffineria è fondamentale poter disporre di carburanti a basse emissioni, a prezzi accessibili. Servono incentivi adeguati per garantire una transizione sostenibile sia sul piano economico che ambientale.”
Prossimi step: autorizzazioni e coinvolgimento istituzionale
Lo studio di fattibilità verrà completato entro l’estate 2025, aprendo la strada all’iter autorizzativo. I promotori hanno già avviato interlocuzioni con le istituzioni locali e nazionali, tra cui i Comuni di Priolo Gargallo e Melilli, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.
Il progetto HYNEGO si afferma così come una delle più rilevanti iniziative di transizione energetica sul territorio nazionale, rafforzando il ruolo della Sicilia nel futuro ecosistema dell’idrogeno verde in Italia.