Obiettivo ottenuto due mesi e mezzo prima della scadenza del 1° novembre, perfettamente in linea con i risultati del 2023. Le scorte italiane superano la media Ue, pari al 90%....
Con risorse stimate pari a 10 miliardi di metri cubi, ma una produzione annuale di soli 1,5 miliardi di m3 (contro i 63 miliardi consumati dagli italiani), il giacimento di...
La tecnologia di cattura del carbonio, meglio conosciuta come Carbon Capture and Storage (CCS), rischia di vanificare l’impegno internazionale in tema di decarbonizzazione. Il sistema di cattura e stoccaggio della...
Si chiama Tanager-1 e sarà in grado di individuare le perdite di metano da singole strutture come raffinerie di petrolio e discariche. Il satellite, lanciato lo scorso 16 Agosto, fa...
L’innovativa soluzione proposta da Terraform Industries, startup di Los Angeles, si propone di creare gas naturale sintetico soltanto con l’impiego dell’aria e della luce solare. Il sistema, che sfrutta i...
La prima operazione di bunkeraggio (rifornimento GNL) ship to ship del Mar Adriatico è avvenuta nel porto di Trieste, impiegando la nave Ravenna Knutsen di Edison che approvvigiona anche il...
Il Venezuela dispone di notevoli riserve di gas naturale, le cui potenzialità restano tuttavia largamente inesplorate. 200.000 mld di m3 di gas naturale A livello mediatico e geo-politico, il Venezuela...
L’aumento dei livelli dell’industria cinese comporterà un maggiore consumo di Gas Naturale il quale, a sua volta, si tradurrebbe in un aumento delle sue importazioni. Una soglia potenziale da 425...
Il Giappone vuole diventare un mercato di distribuzione del gas naturale liquefatto, con aziende che stanno tentando di allargare i propri orizzonti su tale fronte e che prevedono anche una...
L’Agenzia Internazionale per l’Energia indica che i mercati del gas naturale sono stati in crescita nella prima metà del 2024, trainati dall’Asia, ma le prospettive della domanda rimangono basse. La...
Un QR-Code per tracciare ciclo di vita e stato di revisione delle bombole a metano degli autoveicoli in tempo reale. Si tratta del nuovo sistema introdotto dal MASE e illustrato...
ll rigassificatore offshore di Ravenna entrerà in funzione a livello commerciale il primo aprile 2025. I lavori di realizzazione di tutte le infrastrutture saranno completati entro il 31 dicembre di...
Mentre negli Stati Uniti la crescita dei mercati energetici si attesta sul 2,7%, l’Europa paga ancora lo scotto della guerra Russo-Ucraina, con un tasso di sviluppo dello 0,8% (dovrebbe raggiungere...
Il Governo tedesco blocca la vendita di turbine a gas della Volkswagen MAN Energy Solutions alla cinese CSIC Longjiang GH Gas Turbine Co (GHGT), società di proprietà statale. Il Ministro...
Il rapporto dell’Energy Institute rileva che i Paesi in via di sviluppo stanno aumentando la dipendenza da carbone, gas e petrolio, mentre cresce la domanda complessiva di energia e le...
Differenziare gli approvvigionamenti energetici dell’Europa e puntare sulle rinnovabili è servito a qualcosa. Grazie all’ostruzionismo imposto dal vecchio continente alle importazioni russe, il colosso energetico Gazprom ha, infatti, registrato perdite...
Sarà la SICIM a realizzare il terzo lotto del Metanodotto Sestino-Minerbio, per una commessa SNAM del valore di oltre 100 milioni di euro. L’infrastruttura, che si estende per circa 140...
Snam sta investendo circa 80 milioni di euro per il rigassificatore offshore di Livorno, al fine di prolungarne la vita utile di almeno 10 anni. Per San Giorgio del Porto,...
L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente ha inviato al MASE la proposta per disciplinare il nuovo EVG (Elenco Venditori di Gas). Si tratta delle condizioni, dei criteri, delle...
Il Portale Antitruffa è un’idea di A.R.T.E., l’Associazione Reseller e Trader Energia, che in Italia impiega 16.000 addetti rifornendo di luce e gas ben 1,6 milioni di contatori nel Paese....
Decarbonizzazione del mercato del gas, diffusione dell’idrogeno, ma anche disposizioni sui diritti dei consumatori, sui gestori dei sistemi di trasmissione e distribuzione, sull’accesso di terzi, sulla pianificazione integrata delle reti...
Il PNIEC attualmente proposto dal Governo manca di obiettivi chiari e ambiziosi per ridurre leemissioni di gas serra, in linea con gli impegni presi nell’Accordo di Parigi e nella normativa...
Baker Hughes fornirà a Snam tre turbo-compressori azionati da turbine NovaLT™12, che offrono la possibilità di funzionare con gas naturale al 100% o miscele di idrogeno fino al 10%. L’accordo...
Gli Stati Uniti sono i principali fornitori mondiali di gas naturale liquefatto (Gnl) e l’Europa è il suo primo partner commerciale, anche se cresce costantemente la capacità dei nuovi impianti....
La Bulgaria sta investendo oltre 295 milioni di euro per il cosiddetto ‘Corridoio Verticale’. Si tratta di un’iniziativa strategica nata dal lavoro di alcuni operatori di trasporto del gas. Lo...
Un nuovo accordo bilaterale definisce le vie del gas tra Italia e Germania. Il Patto, siglato a Berlino dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e dal...
Entro i primi giorni di aprile vedremo arrivare davanti le coste di Piombino, in Toscana, il primo carico di gas naturale liquefatto (Lng) prodotto in Congo da Eni. Il progetto...
La nuova analisi IEA illustra come la piena attuazione degli impegni assunti sul metano a livello internazionale possa frenare il surriscaldamento globale. Nel suo Global Methan Tracker, la prima valutazione...
Domani il Ministro Gilberto Pichetto Fratin risponderà davanti all’ VIII Commissione in Senato di una delle questioni più “scottanti” in Italia dal punto di vista energetico. Parliamo dell’efficienza in termini...
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica in Azerbaijan per le ministeriali dei Consigli consultivi del Corridoio meridionale del gas (TAP) e per l’energia verde. Obiettivo: raggiungere sicurezza energetica e...