L’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), Cipro e l’Egitto hanno siglato un accordo per lo sfruttamento del giacimento cipriota di Cronos, nel Blocco 6, rilanciando le esportazioni di gas. La creazione di...
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), la domanda di gas naturale dell’India dovrebbe crescere del 60%, entro il 2030. Pilastro di questo fattore, sui mercati, l’approdo di un’imminente ondata di forniture...
Le incertezze sulla reale portata dei dazi, hanno visto l’Alberta, provincia del Canada occidentale guardare al Giappone, in qualità di nuovo mercato di gas naturale liquefatto (GNL). Le prospettive geoeconomiche...
Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il decreto per anticipare le aste dello stoccaggio del gas, aiutando i cittadini e le imprese rispetto ai prezzi. Le tensioni geopolitiche e...
L’Amministrazione Trump aumenterà le produzioni di gas naturale liquefatto (GNL), di cui gli USA sono i principali esportatori globali e il Giappone ha annunciato che ne aumenterà le proprie scorte....
Dopo lo shock dei prezzi del 2022/23, il mercato del gas naturale ha mostrato segnali di ripresa, con una crescita strutturale nel 2024 e una domanda globale che ha raggiunto...
Lo sfruttamento degli idrocarburi da parte di compagnie straniere, in Grecia, è divenuto un fulcro della politica energetica nazionale, come si è visto con le ultime scelte della Chevron. La...
La YPF, compagnia energetica statale dell’Argentina, ha siglato un’intesa con l’India per le esportazioni di gas naturale liquefatto (GNL). Oltre allo sfruttamento del giacimento di Vaca Muerta, i due Paesi...
Il Piano Strategico 2025-2029 di Snam prevede investimenti record da 12,4 miliardi di euro, focalizzandosi su gas naturale, biometano, idrogeno e cattura della CO₂. Nonostante l’attenzione a sostenibilità e innovazione,...
La domanda globale in crescita del gas e in particolare di quello naturale liquefatto (GNL) sta ridisegnando le rotte commerciali, con l’Asia sempre più al centro. Il tutto, ovviamente, anche...
Le relazioni commerciali tra USA e Corea del Sud potrebbero veder scritto un nuovo capitolo, alla luce del nevralgico interscambio del gas e del petrolio. Seoul, in particolare, potrebbe aumentare...
Nel 2023, l’Unione Europea ha ridotto le sue emissioni di gas serra a 3,4 miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti, segnando un netto -7% rispetto al 2022 e un impressionante...
La Colombia, sotto la guida del Presidente Gustavo Petro, si sta affermando come un caso emblematico nella transizione energetica globale, offrendo interessanti spunti di riflessione. Vietare l’autorizzazione di nuovi contratti...
Confcommercio lancia l’allarme: i recenti aumenti del gas naturale rischiano di aggravare ulteriormente la situazione energetica italiana, già critica rispetto alla media europea. Alla base di questo scenario fattori geopolitici,...
L’Africa resta uno scenario nevralgico nelle rotte degli approvvigionamenti, sul mercato del fossile, dati gli interessi delle multinazionali e gli accordi che continuano a succedersi. Pur al cospetto dei cambiamenti...
Le dichiarazioni pericolose di Donald Trump accendono nuovi interessi geostrategici sulla Groenlandia, che potrebbe improvvisamente ritrovarsi come nuova stella sulla bandiera degli Stati Uniti, come anche il Canada e forse...
Negli ultimi tre anni, la geografia del gas, in Europa, ha visto la Norvegia accrescere la propria importanza, in virtù della politica energetica portata avanti da Oslo. Del resto, la...
L’aumento del prezzo del gas, che l’Italia e il resto d’Europa si appresta nuovamente ad affrontare nel 2025, è il risultato di una complessa combinazione di fattori geopolitici, climatici ed...
Norvegia e Usa sono i principali fornitori di gas all’Ue; Italia, Germania e Spagna i maggiori consumatori. È quanto emerge dal report del terzo trimestre 2024 della Commissione europea. Il...
Mentre Biden cerca di posizionare gli Stati Uniti come leader nella lotta al cambiamento climatico, Trump punta a consolidare il ruolo del Paese come esportatore globale di combustibili fossili. Il...
Negli ultimi due anni, la Germania si è confrontata con il problema di dover rimodulare le proprie forniture di gas, stressando di fatto l’intera struttura economica nazionale. All’interno di una...
Alla luce dell’attuale situazione internazionale, i mercati del gas e del gas naturale liquefatto (GNL) sono soggetti all’instabilità dei mercati. Considerando l’Italia, in effetti, quest’ultima potrebbe nuovamente doversi confrontare con...
L’azienda danese Maersk, al vertice nei settori del trasporto navale e della logistica, sta investendo sulla sostenibilità, ossia sul metanolo verde e ovviamente sul Gas Naturale Liquefatto (GNL). Sostenibilità nei...
Italgas investirà un miliardo di euro in Grecia entro il 2030, per sostenere la transizione ecologica attraverso la consociata Enaon. Il piano prevede 650 milioni per costruire oltre 3.000 chilometri...
All’interno del ‘Sistema Paese’ Italia, il gas ha mantenuto un ruolo di primo piano nel mix energetico, nella misura in cui sarà anche uno dei vettori della transizione ‘verde’. Direttrici...
Le prospettive del gas, in Argentina, sembrerebbero promettenti, con possibile incidenza sugli equilibri regionali, ma la mancanza di infrastrutture resta un’incognita. Le direttrici del fossile in Sud America L’industria del...
Snam ha completato l’installazione della piattaforma offshore di Ravenna, un’infrastruttura ingegneristica di 2.800 tonnellate che consentirà l’ormeggio della nave rigassificatrice BW Singapore e delle navi gasiere incaricate di rifornirla di...
Il futuro delle infrastrutture energetiche e il valore aggiunto della loro sostenibilità sono stati l’oggetto dell’analisi della Italgas, nel corso dei dibattiti interni alla COP29 di Baku. Il valore aggiunto...
La Saipem ha concluso un contratto da 1,9 mld di Dollari con la TotalEnergies Suriname per sviluppare il progetto sottomarino GranMorgu, a 150 chilometri dalle coste del Sud America. Il...
Uno studio recente del Professor Robert W. Howarth della Cornell University di New York, evidenzia come le emissioni di metano possano rendere l’uso del GNL addirittura peggiore di quello del...