La multinazionale spagnola Iberdrola cederà una quota di minoranza del suo portafoglio di impianti rinnovabili, offrendo così a nuovi investitori l’opportunità di diventare suoi partner strategici. Questa operazione rientra nella più ampia strategia di rotazione degli asset dell’azienda, finalizzata a finanziare nuovi progetti nel settore delle energie rinnovabili.
In vendita una quota di minoranza
La multinazionale spagnola dell’energia Iberdrola sta cercando un partner disposto ad acquisire una quota di minoranza in un portafoglio di impianti rinnovabili da circa 1 gigawatt (GW). Secondo fonti vicine alla vicenda, l’operazione segue la strategia dell’azienda di cedere partecipazioni in progetti maturi per finanziare nuovi investimenti nel settore.
Un progetto sulla scia di “Romeo 2.0”
Le fonti hanno paragonato questa iniziativa a “Romeo 2.0“, richiamando il precedente progetto “Romeo”, in cui nel 2023 il fondo sovrano norvegese ha acquisito il 49% di un portafoglio eolico e solare da 1,3 GW per un valore di circa 1,2 miliardi di euro. Anche in questo caso, il nuovo accordo potrebbe attrarre investitori istituzionali interessati a partecipazioni in asset consolidati del settore energetico.
Strategia di rotazione degli asset
L’operazione si inserisce nella strategia di Iberdrola di finanziare nuovi progetti attraverso la vendita di quote di minoranza in impianti già sviluppati. Il Chief Financial Officer (CFO) José Sainz Armada ha recentemente dichiarato che la società sta lavorando su due o tre operazioni di rotazione degli asset, con l’obiettivo di concluderle entro l’anno.
Evercore come advisor finanziario
Secondo una delle fonti, Iberdrola è supportata nell’operazione dalla banca d’investimento Evercore. Tuttavia, il processo è ancora in una fase iniziale e la valutazione del portafoglio dipenderà dalla specifica composizione di impianti eolici e solari.
Iberdrola e le collaborazioni nel settore rinnovabile
Negli ultimi anni, Iberdrola ha stretto partnership con importanti player del settore energetico, tra cui Masdar e la giapponese Kansai Electric Power, rafforzando la sua posizione nel mercato globale delle rinnovabili.
Questa nuova mossa conferma l’impegno della società spagnola nella transizione energetica, puntando su strategie finanziarie innovative per sostenere la crescita delle fonti rinnovabili a livello internazionale.