Roma, 21/02/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Enel lancia un sustainability-linked bond da €2 miliardi

11logo Enel
Home > Aziende > Enel lancia un sustainability-linked bond da €2 miliardi

Enel Finance International N.V., società finanziaria controllata da Enel, ha annunciato con successo il lancio di un Sustainability-Linked Bond sul mercato Eurobond. L’emissione, suddivisa in tre tranche e rivolta agli investitori istituzionali, ha un valore complessivo di 2 miliardi di euro.

Forte domanda e partecipazione ESG

Enel ha collocato con successo un Sustainability-Linked Bond da 2 miliardi di euro sul mercato Eurobond, suddiviso in tre tranche legate a KPI di sostenibilità.

L’operazione, garantita da Enel, ha riscosso un grande interesse, registrando richieste di sottoscrizione superiori al doppio dell’importo offerto. Gli ordini hanno raggiunto circa 5 miliardi di euro, con una significativa presenza di investitori ESG, consolidando il ruolo di Enel nel mercato delle obbligazioni sostenibili.

Grazie alla risposta positiva del mercato, Enel ha ottenuto un costo medio dell’emissione inferiore agli attuali livelli di mercato, con una cedola media inferiore al 3%.

Destinazione delle risorse e strategia di crescita sostenibile

I proventi del Sustainability-Linked Bond saranno destinati al finanziamento del fabbisogno finanziario ordinario del Gruppo Enel. Stefano De Angelis, CFO di Enel, ha sottolineato come il successo dell’operazione confermi la fiducia degli investitori nella strategia di crescita dell’azienda, evidenziando l’impegno nella transizione energetica e nella decarbonizzazione.

Struttura e condizioni delle tre tranche

L’emissione obbligazionaria prevede tre tranche con diverse scadenze e condizioni, legate a Key Performance Indicators (KPI) di sostenibilità definiti nel Sustainability-Linked Financing Framework aggiornato a dicembre 2024.

  1. 750 milioni di euro – Tasso fisso 2,625%, scadenza 24 febbraio 2028:

KPI: CAPEX allineato alla tassonomia UE ≥80% (2023-2025) e Intensità emissioni GHG Scope 1 ≤130gCO2eq/kWh (2025). In caso di mancato raggiungimento: incremento tasso di 25 bps

  1. 750 milioni di euro – Tasso fisso 3,000%, scadenza 24 febbraio 2031:

KPI: CAPEX allineato alla tassonomia UE ≥80% (2025-2027) e Intensità emissioni GHG Scope 1 ≤115gCO2eq/kWh (2027)

In caso di mancato raggiungimento: incremento tasso di 25 bps

  1. 500 milioni di euro – Tasso fisso 3,500%, scadenza 24 febbraio 2036:

KPI: Intensità emissioni GHG Scope 1 ≤72gCO2eq/kWh (2030) e Capacità installata rinnovabile ≥80% (2030)

In caso di mancato raggiungimento: incremento tasso di 25 bps

Conformità agli standard internazionali

Il Sustainability-Linked Financing Framework di Enel è conforme ai Sustainability-Linked Bond Principles dell’ ICMA e ai Sustainability-Linked Loan Principles della LMA. Moody’s Ratings ha rilasciato una Second-Party Opinion confermando la coerenza del Framework con i principi della finanza sostenibile.

Quotazione e supporto bancario

Il prestito obbligazionario sarà quotato sul mercato regolamentato Euronext di Dublino. L’operazione è stata supportata da un consorzio di istituti bancari di prim’ordine, tra cui Banca Akros, BBVA, BNP Paribas, BPER Corporate & Investment Banking, CaixaBank, Commerzbank, Crédit Agricole CIB, Goldman Sachs Bank Europe SE, ING, IMI-Intesa Sanpaolo, J.P. Morgan e UniCredit, in qualità di joint-bookrunners.

Articoli correlati