Il Kosovo ha raggiunto un accordo con il Fondo monetario internazionale (FMI) per ottenere una somma pari a 260 milioni di euro da investire sulle energie rinnovabili, come ha annunciato...
La filiera dell’elettrico è disposta ad investire 320 miliardi di euro in innovazione tecnologica per favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili e assicurare all’Italia ampi benefici in termini di indotto...
La settimana scorsa l’Esecutivo Ue ha annunciato il primo bando di gara transfrontaliero da 400 MW di potenza, nell’ambito del meccanismo di finanziamento RENEWFM. Questa prima asta fotovoltaica si basa...
Il governo dell’Ecuador vuole produrre 500 MW di energia rinnovabile da impianti idroelettrici, eolici, solari e a biomasse. Questi progetti saranno distribuiti in diverse regioni geografiche del Paese, e si...
ENEA ha messo a punto il nuovo indicatore che sarà utilizzato per valutare l’impatto energetico, economico e ambientale dei materiali isolanti per il cappotto termico degli edifici. Indice di Sostenibilità...
3 miliardi e 700 milioni in tecnologie low carbon, ma +0,5% emissioni di CO2 e un crollo dell’indice di transizione energetica ISPREAD del -54%. Il 2022, secondo l’Analisi del sistema...
Un’analisi pubblicata dal think tank indipendente Ember sul clima, ha rilevato che nel 2022 il 12% dell’energia mondiale è stata prodotta dal solare e dall’eolico, rispetto al 10% della produzione...
Un progetto della Altes Neuland Frankfurt Foundation per lo sviluppo alternativo del fotovoltaico solare, che potrebbe essere realizzato sull’80% della rete autostradale tedesca e il 65% di quella stradale. Entro...
Non è solo una questione di reddito procapite, nei Paesi del Nord Europa i consumatori guardano con un fiducia all’auto elettrica e i Governi locali favoriscono questa transizione energetica spinta...
Un team di ricerca americano ha scoperto che, grazie a una vecchia equazione, si può trasformare l’anidride carbonica in un prodotto utile e non dannoso per l’ambiente. La CO2 può...
La tecnologia blockchain, uno strumento promettente che consentirebbe di rivoluzionare il settore energetico apportando miglioramenti nell’intera catena del valore, potrebbe essere la chiave mancante per facilitare la transizione energetica. Legittimare,...
Il prezzo del litio sta scendendo, ed è per questo che i principali produttori cinesi stanno pensando di tagliarne la produzione e stabilire un costo minimo nel tentativo di contrastare...
L’amministrazione Biden vuole varare delle norme più stringenti sulle emissioni inquinanti delle auto, nonostante non sia previsto, come nell’Ue, il bando completo delle vetture endotermiche. Le nuove regole saranno presentate...
Il ministero polacco per il Clima ha un obiettivo ben preciso: produrre circa tre quarti dell’elettricità del Paese da fonti a zero emissioni entro il 2040, con il 51% proveniente...
A partire dal 2024 tutte le nuove cabine secondarie di Enel Grids saranno realizzate con un design innovativo. Saranno un esempio di tecnologia avanzata di digitalizzazione, capacità computazionale decentralizzata e...
La gestione della rete elettrica sarà supportata sempre di più da robotica e tecnologie innovative, in grado di monitorare le stazioni anche in assenza di operatori. Il nuovo accordo sottoscritto...
La collaborazione è il modo migliore per soddisfare le più grandi ambizioni. Lo sanno bene i sindaci di grandi città come Londra e New York che, per contrastare il cambiamento...
Si tratta di Sinopec, CNOOC e PetroChina che, in vista degli obiettivi di decarbonizzazione e neutralità climatica, hanno deciso di investire, entro i prossimi due anni, oltre 14 miliardi di...
Per ottenere il 40% di capacità energetica rinnovabile entro il 2041, serve investire nel Bangladesh 1,71 miliardi all’anno. L’attuale sistema energetico del Paese può incorporare da 1.700 a 3.400 MW...
La capacità di produzione da rinnovabili in India è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, e ora è la quarta più grande al mondo per quanto riguarda l’energia solare, eolica e...
Dei ricercatori americani hanno analizzato la domanda e l’offerta di energia elettrica ora per ora in due città, New York e Dallas, sulla base di dati reali su quando le...
“Con una logica municipale e campanilista si fa molto poco”. Il Presidente dell’Uncem, Marco Bussone, ha scritto una lettera al Ministro Dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, in cui descrive le criticità...
I ricercatori del Karlsruhe Institute of Technology (KIT) hanno sviluppato una nuova tecnica di riciclaggio del litio che funziona a basse temperature, senza l’uso di sostanze chimiche aggressive. Questo metodo...
La rete di punti di ricarica per veicoli elettrici, lo sappiamo bene ormai, è uno dei punti deboli della transizione all’elettrico dell’industria automobilistica italiana. La percezione di una scarsa infrastruttura...
Creare un filo diretto e semplificato ai servizi di pubblica utilità, offrendo capillarmente sul territorio un canale di comunicazione digitale che includa anche gli interventi tecnici della rete di distribuzione...
Un team di ricerca sudcoreano ha sviluppato una nuova tecnologia per aumentare, di almeno 10 volte, l’autonomia delle batterie per auto elettriche (EV). Una nuova tecnologia per batterie di auto...
Piantare alberi nelle foreste è una strategia utilizzata da aziende e governi per ridurre la CO2 presente nell’aria. Ma come fare lo stesso nelle città? Gli scienziati dell’Università di Belgrado...
Più di 4 trilioni di dollari serviranno per ammodernare la rete globale esistente, 17,3 milioni di dollari per realizzare nuove reti per distribuire energia pulita ed elettrificare i consumi finali....
La settimana scorsa si è tenuto a Palermo un incontro tra Terna e la Regione Siciliana, per illustrare i punti salienti del Piano di sviluppo 2023 che pone la Sicilia...
Dalla società americana EnerVenue nasce una nuova batteria al nichel-idrogeno, o metallo-idrogeno, che garantirà 30.000 cicli, con una durata ventennale, e un’efficienza energetica dell’88%. La batteria metallo-idrogeno di lunghissima durata:...