Nell’ottica di una rimodulazione produttiva, il Governo del Regno Unito e il fornitore energetico Drax hanno siglato una riduzione dei sussidi, a fronte dell’impiego delle biomasse legnose da fonti ‘verdi’. Il valore aggiunto che arriverà dal risparmio dei consumatori sarà il pilastro dell’accordo tra le parti.
Nuovi margini di produttività
Il Governo del Regno Unito e il Gruppo Drax (produttore e distributore di energia elettrica) hanno raggiunto un accordo, in funzione dell’implementazione dell’uso delle biomasse legnose. La società con sede a Drax (nel North Yorkshire) si è legittimata sul mercato interno britannico in qualità di principale produttore nazionale di energia rinnovabile.
Il tutto, valorizzando un sistema di sussidi governativi, che durerà fino al 2027. Grazie a questo sostegno, la Drax ha convertito quattro ex impianti a carbone alle biomasse. Su queste basi, si è prodotta circa il 6% dell’elettricità del Paese. Su questa linea, per il periodo 2027-2031, si è scelto di dimezzare il sostegno pubblico, legittimando un maggiore risparmio – almeno nelle intenzioni – per i consumatori.
Le prime stime, riportate dal Guardian, hanno sottolineato un risparmio complessivo di almeno 170 mln di sterline all’anno. In base al nuovo accordo, la Drax dovrà aumentare la percentuale di biomasse legnose da fonti sostenibili, portandola al 100% dal 70%.
Impiego e distribuzione
L’utilizzo di biomasse legnose è in realtà oggetto di aspro confronto. In passato erroneamente considerate fonti rinnovabili, inoltre, la loro combustione origina polveri sottili, con un impatto non indifferente sull’atmosfera.
Per questo, anche con riferimento al Regno Unito, non di rado i movimenti di opinione hanno espresso la loro contrarietà al loro impiego, a maggior ragione al cospetto delle importazioni della materia. La deforestazione imperante, poi, non ha certo costituito una buona pubblicità per il settore.
Per questo, la scelta politica di voler implementare la produzione di energia, mediante la combustione del legno (e con i sussidi che fungono da garanzia) sarà ancora al centro dei grandi dibattiti.
Al cospetto di suddette criticità, la stessa Drax ha affermato di utilizzare solo residui di legno o sottoprodotti di alberi utilizzati principalmente per il legname. Inoltre, ha sottolineato il valore aggiunto del loro impiego. Ossia, che la domanda di legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile potrà contribuire ad aumentare la crescita delle foreste.