Roma, 20/02/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Policy Italia

HOME < POLICY < ITALIA

11Nucleare

Nucleare bocciato dal Nobel per la Fisica G.Parisi:“Italia puntasse su solare e geotermico”

Nel corso del proprio intervento alla Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nel percorso di transizione energetica, il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi ha sottolineato i...
11Cer Lazio

Uncem e GSE: nuovo patto per sbloccare le Comunità Energetiche Rinnovabili

Uncem e GSE siglano un patto di sviluppo per la montagna e il Paese. Bussone, Presidente Uncem: “Vogliamo azioni concrete, superando gli slogan, per una transizione energetica reale e inclusiva.”...
11Parlamento italiano

Caro energia, la soluzione in rinnovabili e PPA

L’unica via per contrastare l’aumento delle bollette e ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas è accelerare sulla transizione energetica. I Power Purchase Agreements (PPA) – contratti a lungo termine...
11energia elettrica

Bollette alle stelle, import record. La mozione in Senato per tagliare i costi dell’energia

L’Italia, come il resto dell’Europa, affronta una sfida cruciale: abbassare il costo dell’energia elettrica per famiglie e imprese senza compromettere i progressi della transizione energetica. Una mozione presentata in Senato...
11

Forum Economico Kurdistan-Italia: collaborazione per un “Mediterraneo Allargato” più sostenibile

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha partecipato al Forum Economico Kurdistan-Italia, organizzato dalla Rappresentanza del Kurdistan Iracheno in Italia con il patrocinio di MAECI e...
11

Transizione energetica e digitale. Girardi (ANIE): “Opportunità per valorizzare eccellenze tecnologiche e industriali italiane”

Il MIMIT ha presentato il Libro Verde, delineando le sinergie tra transizione green e digitale per rafforzare la competitività industriale italiana. ANIE Confindustria sostiene l’urgenza di semplificare le procedure autorizzative...
11Arera

Servizio a tutele graduali: tempo fino al 30 Giugno 2025 per 11,8 milioni di clienti

Con 11,8 milioni di utenti classificati come vulnerabili, in Italia il Servizio a tutele graduali rappresenta una soluzione essenziale per garantire a tutti l’accesso all’energia. Allo scopo di facilitare il...
11Parlamento italiano

Energy Release 2.0, Nucleare e Testo Unico FER: le soluzioni in discussione per il taglio dei costi energetici

In Parlamento si discute di misure per ridurre i costi dell’energia, con focus su Energy Release 2.0, rilancio del nucleare e semplificazioni nel Testo Unico FER. Tra le proposte, proroghe...
11GSE

CER, online il documento del GSE sulla profilazione dei dati di misura per Prelievo e Immissione

È online il documento del GSE “Modalità di profilazione dei dati di misura – Profili standard GSE 2025”, che definisce i criteri per la ricostruzione delle curve orarie di energia...
11

Bei, nel 2024 investiti in Italia 11 miliardi di euro per accelerare la transizione ecologica e digitale

“Il nostro intervento non si limita al sostegno finanziario, ma si traduce in un contributo concreto alla sostenibilità ambientale, all’autonomia energetica, alla competitività e alla trasformazione digitale, in linea con...
11

Tunisia, inaugurato il progetto “Terna Innovation Zone”

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin: “L’Italia sostiene il percorso di transizione energetica della Tunisia con un partenariato che offre opportunità di crescita per entrambi i...
11nucleare

DDL nucleare “sostenibile”, un passo avanti o nel passato?

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha trasmesso a Palazzo Chigi il disegno di legge sul nucleare. Il provvedimento definisce il percorso per lo sviluppo di una nuova generazione...
11biomasse legnose

Biomasse e decarbonizzazione, i nuovi limiti in Lombardia. L’interrogazione parlamentare

Nell’ambito di un’ interrogazione a risposta immediata presentata alla Camera dei Deputati il 22 gennaio 2025 dagli Onorevoli Squeri ed altri (FI), è stato affrontato il tema della produzione energetica...
11south H2 Corridor

Siglata l’intesa per il SouthH2 Corridor, la nuova via dell’Idrogeno tra Nord Africa ed Europa

Il SouthH2 Corridor è un progetto infrastrutturale strategico volto a creare un corridoio energetico per il trasporto di idrogeno rinnovabile dal Nord Africa all’Europa, attraversando Algeria, Tunisia e Italia, fino...
11GSE

Reddito energetico, al via le richieste per il contributo

Da oggi, 20 gennaio 2025, gli installatori di impianti fotovoltaici ammessi al Reddito Energetico Nazionale possono accedere all’Area Clienti GSE per presentare le richieste di contributo in conto capitale. Questa...
11Ministro Pichetto Fratin

Ritardi nel Decreto Aree Idonee: la risposta del Ministro in Commissione ambiente

L’attuazione del Decreto Aree Idonee, fondamentale per accelerare la transizione energetica italiana e semplificare l’installazione di impianti da fonti rinnovabili, si trova attualmente bloccata a causa di contenziosi amministrativi e...
11

Mediterraneo, sviluppo interconnessioni per una nuova diplomazia energetica. Meloni annuncia elettrodotto tra Italia e Albania

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in visita negli Emirati Arabi Uniti, è intervenuto all’Abu Dhabi Sustainability Week, per la firma di un quadro di partenariato strategico tra l’Italia, gli...
11Arabia Saudita

Memorandum Italia-Arabia Saudita: accordo strategico per la cooperazione energetica (VIDEO)

A Riad, l’Italia e l’Arabia Saudita hanno compiuto un importante passo verso una collaborazione energetica sempre più stretta. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il...
11materie prime critiche e riciclo

Materie Prime Critiche: dal 3 febbraio via ai progetti per 21 milioni di euro. Italia protagonista al Future Minerals Forum

Si avvicina la data per presentare domande di contributo per proposte progettuali nel settore delle Materie Prime Critiche e delle Materie Prime Strategiche. Dal prossimo 3 febbraio fino al 18...
11irena

L’Italia alla 15ª Assemblea IRENA

L’Italia parteciperà alla 15ª sessione dell’Assemblea dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), che si terrà il 12 gennaio 2025 ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. A rappresentare il...
11idroelettrico

Idroelettrico e mobilità nel Ddl Concorrenza, le proposte di riforma dell’Antitrust

Tra le segnalazioni dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato al Governo in merito alle proposte del Ddl Concorrenza, vi è l’importanza di sviluppare, ammodernare e rendere più efficienti...
11Green Deal industrial plan

MIMIT, fondo da €400 milioni per decarbonizzare l’Industria. Domande da febbraio

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale lanciato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si presenta come un’opportunità concreta verso un sistema produttivo più sostenibile e...
11sviluppo sostenibile

MASE: bando da €3,15 milioni per progetti di ricerca sulla sostenibilità

Ricerca scientifica come pilastro dello sviluppo sostenibile. É questo, in sintesi, lo scopo del finanziamento da 3,15 milioni annunciato dal MASE. L’avviso si rivolge a Università, enti, istituti di ricerca,...
11CER

CER, nascono gli sportelli informativi

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con RENAEL, la Rete Nazionale delle Agenzie per l’Energia Locali, ha dato il via ai primi One Stop Shop (OSS)...
11

A rischio climatico 73mila imprese italiane, al primo posto le oil&gas. Lo Studio

Il settore energetico e industriale in prima linea. Servono ulteriori investimenti per 226 miliardi di euro per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione. Tante le nuove sfide, ma anche le opportunità...
11transizione energetica

Dalla BEI a Finlombarda, €250 mln per le imprese regionali

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Finlombarda hanno rinnovato la loro sinergia con un pacchetto complessivo da 250 mln di Euro. Con questa somma, le varie aziende...
11

Efficienza energetica in Italia, risparmi record per oltre 3,6 Mtep nel 2023. Il Rapporto ENEA

SCARICA IL NUOVO REPORT ENEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA 13° Rapporto annuale ENEA sull’efficienza energetica Nel 2023 l’Italia ha raggiunto nuovi risparmi energetici pari a oltre 3,6 Mtep, equivalenti ai consumi elettrici...
11componenti elettroniche stato solido

Semiconduttori, Bruxelles approva aiuti di Stato per 1,3 miliardi di euro per l’impianto a Novara

L’approvazione della misura da parte della Commissione europea segna un passo decisivo verso la costruzione di un settore tecnologico europeo più indipendente e competitivo. Con il progetto di Silicon Box...
11reti energia elettrica

Manovra 2025: piani straordinari di investimento per la rete di distribuzione elettrica

Un nuovo articolo, il 7-bis, è stato introdotto nella Legge di Bilancio 2025 per affrontare le sfide critiche legate alla rete di distribuzione dell’energia elettrica. L’obiettivo principale di questo emendamento...
11fotovoltaico a Roma

CER su tetti ed impianti di proprietà comunale. Roma prima in Italia ad approvare la normativa

La Capitale è il primo Comune italiano ad approvare il Regolamento che consente di utilizzare edifici ed impianti dell’Amministrazione per costituire nuove Comunità Energetiche Rinnovabili. La procedura, che coinvolge Enti...
1 2 3 15