Roma, 05/02/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Batterie agli ioni di alluminio: durata, sicurezza e sostenibilità

11batterie
Home > News > Elettrificazione > Batterie agli ioni di alluminio: durata, sicurezza e sostenibilità

Le batterie agli ioni di alluminio (Al-ion), sviluppate dai ricercatori del Beijing Institute of Technology e della University of Science and Technology Beijing, rappresentano una nuova frontiera nell’energia sostenibile. Queste batterie superano i problemi di corrosione dell’anodo e scarsa conducibilità grazie a un innovativo elettrolita solido che migliora la stabilità e la conducibilità. Inoltre, gli elettrodi sono protetti da uno strato sottile per evitare la formazione di cristalli di alluminio.

LA RICERCA INTEGRALE

Batterie agli ioni di alluminio: la nuova frontiera dell’energia sostenibile?

Ne avevamo già parlato, ma sembrava ancora un obiettivo lontano. Oggi le batterie agli ioni di alluminio sono realtà grazie ai ricercatori del Beijing Institute of Technology e della University of Science and Technology Beijing. Gli scienziati cinesi si sono, infatti, spinti oltre i problemi di corrosione dell’anodo e la scarsa conducibilità rilevati durante gli esperimenti condotti nel tempo su queste batterie, adottando un approccio innovativo.

Come funzionano le batterie agli ioni di alluminio?

In breve il team cinese ha introdotto un elettrolita solido ottenuto aggiungendo un sale di fluoruro di alluminio a un elettrolita liquido contenente ioni di alluminio. Questo composto forma una struttura porosa tridimensionale, simile a una spugna rigida, che stabilizza il liquido e migliora la conducibilità, evitando perdite di materiale. Gli studiosi hanno quindi rivestito gli elettrodi con un sottile strato protettivo per prevenire la formazione di cristalli di alluminio, che potrebbero compromettere le prestazioni della batteria nel tempo.

I vantaggi delle batterie Al-ion

Le batterie sperimentali hanno dimostrato un ciclo di vita eccezionale, mantenendo il 99% della loro capacità originale dopo 10.000 cicli di carica e scarica. A confronto, le tradizionali batterie agli Ioni di Litio (Li-ion), conservano solo l’80% della loro capacità dopo 300-500 cicli.

Un altro vantaggio chiave è la sicurezza: l’elettrolita solido impedisce fuoriuscite di liquido e il design resiste a perforazioni multiple senza compromettere il funzionamento della batteria. Inoltre, i test hanno confermato la stabilità fino a temperature di 200°C, senza espansioni o deformazioni significative.

Batterie riciclabili

Le batterie Al-ion rappresentano un progresso anche sul fronte della sostenibilità. Si riciclano con maggiore facilità rispetto a quelle al litio, offrendo la possibilità di recuperare fino all’80% del fluoruro di alluminio utilizzato. Peraltro i ricercatori prevedono tassi di recupero ancora più elevati su scala industriale. 

Articoli correlati