Roma, 05/02/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Trump attacca l’elettrico. Tra le aziende colpite Rivian, Samsung e Stellantis

11DOE
Home > Policy > Policy Mondo > Trump attacca l’elettrico. Tra le aziende colpite Rivian, Samsung e Stellantis

Finora, il Loan Programs Office, il programma di prestiti del Dipartimento dell’ Energia degli Stati Uniti, ha finanziato oltre 400 miliardi di dollari in energia pulita. Oggi, una nota ufficiale del nuovo direttore del DOE, Lohn Sneed, conferma l’intenzione di revocare i prestiti concessi al settore delle energie rinnovabili, e bloccare quelli in fase di finalizzazione. Sotto attacco soprattutto il settore delle auto elettriche: al vaglio i finanziamenti a Rivian e alla joint venture Samsung-Stellantis.

Il DOE riforma il programma da 400 miliardi di dollari in energia pulita

Come promesso sin dal primo giorno del suo insediamento, l’amministrazione Trump si sta muovendo concretamente per annullare circa $400 miliardi di prestiti concessi a players operanti nel comparto delle energie rinnovabili. Una nota ufficiale giunge infatti a conferma della posizione assunta dal tycoon e dei proclami fatti nelle ultime settimane dal suo braccio destro al programma di prestiti LPO del Dipartimento dell’Energia, John Sneed. I finanziamenti destinati alla realizzazione di impianti rinnovabili saranno “rimodulati” al fine di supportare le tecnologie preferite dalla nuova amministrazione. 

Nucleare e Gnl nuove priorità

Più che di riorganizzare, in realtà, si parla proprio della possibilità di annullare finanziamenti già concessi, un’operazione che potrebbe avere risvolti gravissimi nella filiera delle rinnovabili americana. Tuttavia, resta da determinare la fattibilità legale di tale intenzione. Più nel dettaglio, le autorità annunciano che il programma subirà una revisione per allinearsi alle nuove priorità governative conformi agli ordini esecutivi già emanati dal neo Presidente, come il nucleare e il gas naturale liquefatto.

A chi sono andati finora i prestiti del Loan Programs Office

L’iniziativa, creata sotto l’amministrazione di George W. Bush e denominata Loan Programs Office, fornisce garanzie e finanziamenti diretti a progetti innovativi volti a ridurre le emissioni di gas serra. Ad oggi, il programma ha erogato oltre 60 miliardi di dollari in finanziamenti, tra cui 15 miliardi a PG&E Corp. per progetti di energia pulita, 9,2 miliardi a Ford Motor Co. per la produzione di batterie e 1 miliardo per una miniera di litio in Nevada sviluppata da Ioneer Ltd.

Un altro prestito rilevante è stato quello da 465 milioni di dollari concesso a Tesla Inc. per avviare la produzione della Model S. Tuttavia, non tutti gli investimenti sono stati un successo: il programma è noto anche per il fallimento di Solyndra, azienda produttrice di pannelli solari che, dopo aver ricevuto una garanzia di prestito da 535 milioni di dollari durante l’amministrazione Obama, dichiarò bancarotta.

Quali finanziamenti potrebbero essere revocati?

Non è ancora chiaro su quali prestiti si accanirà la nuova governance. Tra i finanziamenti sotto esame vi sono sicuramente quelli destinati al comparto dell‘e-mobility: un impegno di 6,6 miliardi di dollari per Rivian Automotive Inc. e un prestito da 7,54 miliardi per una joint venture tra Samsung SDI Co. e Stellantis NV. Sono in molti, però, a sostenere che il recupero dei fondi già spesi potrebbe risultare complicato. Le risorse impegnate ma non ancora distribuite potrebbero, invece, essere facilmente congelate per almeno 90 giorni, mentre quelle non ancora assegnate rischiano di essere bloccate a tempo indeterminato. Attualmente, il programma ha quasi 47 miliardi di dollari in impegni condizionali verso aziende, che devono ancora essere finalizzati.

Articoli correlati