Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il decreto per anticipare le aste dello stoccaggio del gas, aiutando i cittadini e le imprese rispetto ai prezzi. Le tensioni geopolitiche e le possibili speculazioni avrebbero infatti acuito le possibili sperequazioni socio-economiche.
Una misura per la collettività
Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il decreto per anticipare le aste sullo stoccaggio del gas, in funzione delle prospettive sul mercato interno. Nel dettaglio, l’intenzione sarà quella di anticipare l’allocazione di parte delle capacità di immagazzinare scorte, così da facilitare il riempimento delle riserve nella successiva campagna di iniezione.
Per l’anno contrattuale che va dal 1° Aprile 2025 al 31 Marzo 2026, sarà messa a disposizione una quota fino a 5000 mln di metri cubi (m³). La necessità di anticipare la misura servirà per limitare le eventuali fluttuazioni derivanti dalle tensioni in atto.
L’instabilità del sistema internazionale ha in effetti comportato delle conseguenze dirette sui prezzi al consumo. Oltre al quadrante geoeconomico, le implicazioni si rivolgono anche agli sviluppi della transizione ‘verde’. La prospettiva sarebbe infatti anche quella di utillizare questa fonte come combustibile di transizione, verso l’implementazione delle nuove fonti.
L’importanza delle riserve
Il tema degli stoccaggi è ovviamente nevralgico, nella misura in cui si possono offrire delle garanzie anche nei momenti più complessi. All’interno della capacità riservata al servizio uniforme, è proposta anche quella pluriennale, per erogare il gas stoccato in un periodo più lungo rispetto a quello standard. In previsione, ci sono prodotti di durata da due a cinque anni.
L’obiettivo del provvedimento è sfruttare, traendone il massimo valore, quelle eventuali situazioni che potrebbero verificarsi tra Febbraio e Marzo. Questo, nel caso in cui il differenziale tra i prezzi a termine estivi e quelli della prossima stagione invernale siano più favorevoli.
Allo stesso tempo, qualora il prezzo attuale restasse più basso di quello atteso per l’estate, si andrebbe a consentire il mantenimento di maggiori volumi di gas che si trova nei depositi.
Le spiegazioni del Ministro
A margine della firma, il Ministro Gilberto Pichetto Fratin ha spiegato il provvedimento, ponendo l’accento sui benefici all’interno del ‘Sistema Paese’ Italia. In questi termini: “Si tratta di una misura per evitare aggravi, un atto concreto per cittadini e imprese”.
Lo stesso vertice del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), Gilberto Pichetto, ha poi rimarcato il tema della tutela dagli aumenti dei prezzi. Così: “Tale misura consentirà di evitare aggravi che potrebbero verificarsi a causa delle tensioni geopolitiche e delle possibili speculazioni. Una misura per l’abbassamento del prezzo del gas destinato a cittadini e imprese”.