Roma, 24/10/2024 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Life EU, focus sui 24 progetti italiani

11Italia rinnovabili
Home > Policy > Policy Europa > Life EU, focus sui 24 progetti italiani

Con ben 24 progetti innovativi, l’Italia è uno dei maggiori protagonisti dell’ultima call LIFE, il principale strumento finanziario dell’Unione europea dedicato all’ambiente e all’azione per il clima.

Finanziati 24 progetti innovativi

In gran parte realizzati in coordinazione con altri Paesi europei, i progetti italiani finanziati dalla Comunità UE con il programma LIFE coprono una vasta gamma di settori, dalla conservazione della biodiversità, alla riduzione delle emissioni di gas serra, dalla gestione delle risorse idriche all’energia rinnovabile. Si tratta quasi sempre di soluzioni durature e replicabili. In particolare, l’Italia è leader nello sviluppo di tecnologie per la gestione efficiente delle risorse, la decarbonizzazione industriale e l’adattamento delle città ai nuovi scenari climatici. Di seguito un riepilogo di tutti i progetti vincitori suddivisi per area tematica, con indicato principale coordinatore beneficiario, budget totale ammissibile e il contributo effettivo ricevuto.

Ambiente ed Efficienza delle Risorse

1.LIFE GRAPhiREC – Riciclaggio della grafite per batterie

ORIM, per l’ Italia, insieme ai partner di Germania, Svezia e Belgio, sta sviluppando un processo di riciclaggio della grafite dai rifiuti di batterie, essenziale per la transizione verde europea. Due impianti pilota tratteranno fino a 1.000 tonnellate all’anno di grafite riciclata, utilizzabile per nuove batterie, dalle più piccole a quelle per veicoli elettrici.

  • Budget totale ammissibile: 7,549,282 €
  • Contributo europeo: 4,529,569 €

2.LIFE IMPACTO – Riciclaggio di caschi in plastica termoplastica

I caschi per motocicli sono difficili da riciclare, ma grazie ai bio-solventi derivati dalla scorza di limone, DAINESE e gli altri partner, tra cui l’Università di Bologna, svilupperanno un impianto industriale per separare i materiali plastici e recuperarli per nuovi usi.

  • Budget totale ammissibile: 3,449,528 €
  • Contributo europeo: 2,069,717 €

3.LIFE MYSTIC – Motori a metanolo per superyacht sostenibili

Quattro partner italiani e francesi, tra cui SANLORENZO per il Bel Paese, stanno lavorando per sostituire i motori diesel sui superyacht con sistemi a doppio carburante (diesel e metanolo), riducendo le emissioni di gas serra e inquinanti atmosferici.

  • Budget totale ammissibile: 4,817,889 €
  • Contributo europeo: 2,890,733 €

4.LIFE-SYNFLUOR – Produzione di fluorite sintetica e silice verde

Questo progetto prevede la costruzione di un impianto pilota da parte di una società italiana, FLUORSID, per recuperare fluorspar sintetico dai rifiuti dell’industria dei fertilizzanti, con applicazioni industriali che includono la produzione di pneumatici grazie alla collaborazione con Pirelli.

  • Budget totale ammissibile: 8,196,092 €
  • Contributo europeo: 4,917,013 €

5.TARPAULIFE – Teloni ecologici per un ambiente non tossico

L’italiana RINA CONSULTING, insieme a partner spagnoli e danesi, offriranno una soluzione per produrre teloni riciclabili, riducendo il rilascio di CO2 utilizzando rivestimenti in plastica poliolefinica, più facile da riciclare rispetto al PVC tradizionale.

  • Budget totale ammissibile: 3,407,532 €
  • Contributo europeo: 2,044,519 €

6.GLASS2LIFE – Cattura del carbonio nella produzione di vetro

Questo progetto coordinato da  O-I ITALY mira a sviluppare un processo innovativo ed efficiente per catturare fino all’80% di CO₂ emessa dai forni industriali nella produzione di vetro. Si tratta di una soluzione replicabile in settori industriali difficili da decarbonizzare.

  • Budget totale ammissibile: 11,199,812 €
  • Contributo europeo: 6,719,887 €

7.LIFE H2Reuse – Decarbonizzazione della produzione di acciaio

Il progetto promuove il recupero e il riutilizzo dell’idrogeno nella produzione di acciaio per ridurre significativamente le emissioni di CO₂ e migliorare l’efficienza energetica.

A coordinarlo è la SALZGITTER MANNESMANN STAINLESSTUBES ITALIA.

  • Budget totale ammissibile: 3,370,350 €
  • Contributo europeo: 2,022,210 €

8. MareMag LIFE

Il progetto MareMag LIFE, coordinato dall’Università degli Studi di Palermo, ha l’obiettivo di sviluppare un processo sostenibile per la produzione di idrossido di magnesio (MDH), una sostanza utilizzata come ritardante di fiamma e agente di trattamento delle acque reflue. Attualmente, la produzione di MDH emette oltre 1,55 tonnellate di CO₂ per tonnellata di prodotto, e il 97% del magnesio usato in Europa è importato dalla Cina.

  • Budget totale ammissibile: 5,306,137 €
  • Contributo europeo: 3,183,682 €

Governance Climatica e Informazione

9.SVOLTA BLU – Sistema di crediti idrici per la conservazione dell’acqua

Sei partner italiani tra cui VIACQUA e Università degli studi di Padova, intendono replicare il mercato dei crediti di carbonio nel settore dell’acqua, coinvolgendo oltre 30 organizzazioni per testare un sistema che mobiliterà circa 500.000 euro per iniziative di risparmio idrico.

  • Budget totale ammissibile: 2,025,510 €
  • Contributo europeo: 1,215,306 €

Natura e Biodiversità

10.LIFE-PROMETHEUS – Proteggere squali e razze del Mediterraneo

L’Università Politecnica Delle Marche per l’Italia, con altri partner dalla Spagna, Cipro, Grecia e Francia collaborano per conservare specie di squali e razze in pericolo in 12 aree del Mar Mediterraneo. Coinvolgendo le comunità locali di pescatori, il progetto mira a ridurre la cattura accidentale e promuovere pratiche di pesca sostenibili, incentivando anche il turismo subacqueo sostenibile.

  • Budget totale ammissibile: 7,170,997 €
  • Contributo europeo: 4,302,598 €

11.Life Abilas – Reintroduzione dell’Aquila di Bonelli in Sardegna

Una collaborazione tra partner italiani, in particolare l’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale, e spagnoli, ha portato alla reintroduzione di 8-10 esemplari di Aquila di Bonelli in Sardegna ogni anno dal 2018. Il progetto si concentra sull’aumento della consapevolezza riguardo alle minacce che colpiscono questa specie, come furto di uova e linee elettriche, e prevede la realizzazione di due murales giganti per sensibilizzare il pubblico.

  • Budget totale ammissibile: 4,219,156 €
  • Contributo europeo: 2,531,493 €

Adattamento al Cambiamento Climatico

12.IMAGE LIFE – Resilienza del Parmigiano Reggiano al cambiamento climatico

Un consorzio italo-francese, coordinato dall’Università di Bologna, lavorerà per migliorare la resilienza delle materie prime del Parmigiano Reggiano, sostituendo il mais, che richiede molta acqua, con il sorgo resistente alla siccità, mantenendo invariata la qualità del latte.

  • Budget totale ammissibile: 2,640,474 €
  •  Contributo europeo: 1,584,282 €

13.LIFE CAPT-TILE – Tegole verdi per catturare CO₂ nelle città

Questo progetto italiano che vede tra i protagonisti CNR e INDUSTRIE COTTO POSSAGNO , svilupperà tegole per tetti e facciate che catturano CO₂ e filtrano gli inquinanti atmosferici. Ogni metro quadrato di tegole potrà assorbire fino a 36 kg di CO₂ all’anno, migliorando la qualità dell’aria e favorendo la biodiversità.

  • Budget totale ammissibile: 3,287,960 €
  • Contributo europeo: 1,972,776 €

14.LIFE ESCAPOS – Adattamento climatico urbano a Firenze

La città di Firenze, insieme all’Università degli Studi di Firenze, attraverso un sistema 3D integrato nella Smart City Control Room, ottimizzerà la pianificazione climatica urbana, monitorando flussi energetici e gestendo strategie di adattamento per ridurre l’effetto isola di calore.

  • Budget totale ammissibile: 2,455,646 €
  • Contributo europeo: 1,473,387 €

Transizione Energetica Pulita

15.ReLIFE – Piattaforma per la riqualificazione energetica degli edifici

Un consorzio di partner europei, tra cui per l’Italia l’Accademia europea di Bolzano svilupperà una piattaforma per aiutare i proprietari di case a pianificare interventi di riqualificazione energetica approfondita, con casi studio e supporto tecnico per migliorare l’efficienza degli edifici.

  • Budget totale ammissibile: 2,081,171 €
  • Contributo europeo: 1,977,113 €

16. BARRIO – Soluzioni prefabbricate per la riqualificazione energetica

Il progetto coordinato dall’ Ente italiano per l’analisi e la certificazione del prodotto CERTIMAC ,fornirà uno strumento multidisciplinare per raggruppare edifici da rinnovare, utilizzando materiali prefabbricati e supply chain locali per interventi su larga scala.

  • Budget  totale ammissibile : 1,957,641 €
  • Contributo europeo: 1,859,759 €

17.Scaling Super-Heero

Questo progetto estende l’approccio del precedente “Super-Heero”, originariamente mirato ai supermercati, anche a centri commerciali, scuole e comunità energetiche. Vengono forniti strumenti per sviluppare piani di transizione energetica e favorire nuovi progetti legati all’efficienza energetica e alla sostenibilità.

È coordinato da R2M SOLUTION SRL 

  • Budget totale ammissibile: 1,578,839 €
  • Contributo europeo: 1,499,897 €

18.REFINEE

Il consorzio REFINEE, con in testa FVG PLUS, sperimenta soluzioni per la transizione energetica in piccole industrie in Italia e Ungheria, creando schemi di finanziamento pubblico-privato per la tecnologia a basse emissioni di carbonio. Si prevede un investimento complessivo di 53 milioni di euro e la creazione di oltre 300 nuovi posti di lavoro.

  • Budget totale ammissibile: 1,572,329 €
  • Contributo europeo: 1,493,712 €

19.ANEW-LIFE

Questo progetto coordinato da ENGREEN, supporta le città ucraine nella transizione energetica con strategie di progettazione edilizia efficiente, infrastrutture energetiche affidabili e meccanismi di finanziamento come i green bond e il crowdfunding.

  • Budget totale ammissibile: 1,578,889 €
  • Contributo europeo: 1,499,944 €

20.WESHARE

Questo progetto mira a favorire la transizione energetica nei parchi industriali europei, attraverso lo sviluppo di nuove comunità energetiche e la riduzione del consumo di combustibili fossili. I moduli di apprendimento tra pari saranno testati in tre siti pilota, con l’obiettivo di aumentare l’uso di energie rinnovabili e ridurre le emissioni di carbonio.

A coordinarlo è la  RIMOND.

  • Budget totale ammissibile: 1,842,061 €
  • Contributo europeo: 1,749,958 €

21.DHC SwEEtch

Il consorzio guidato da R2M SOLUTION SRL svilupperà strumenti integrati per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento e raffreddamento urbani. Attraverso 10 piani di investimento, i processi di mappatura, modellazione e integrazione del sistema saranno condivisi con operatori e autorità locali.

  •  Budget totale ammissibile: 1,841,803 €
  •  Contributo europeo: 1,749,713 €

22.ENABLE DHC

Il progetto coordinato da AMBIENTE ITALIA, mira a rendere i sistemi di riscaldamento e raffreddamento distrettuali più efficienti in sette Paesi, attraverso studi di caso, piani di investimento e programmi di formazione, con l’obiettivo di sviluppare sette roadmap politiche nazionali.

  • Budget totale ammissibile: 1,763,985 €
  • Contributo europeo: 1,675,786 €

23.ASSERT

Il programma ASSERT che per l’Italia vede la collaborazione di AISFOR, Banco dell’energia e dell’Accademia europea d Bolzano, si concentra sulla formazione e il sostegno per persone con disabilità fisiche che vivono in condizioni di povertà energetica. Verranno offerte consulenze e corsi di formazione per migliorare le condizioni di vita e promuovere politiche energetiche inclusive.

  • Budget totale ammissibile: 1,999,777 €
  • Contributo europeo: 1,894,908 €

24.RESSKILL

RESSKILL è un’iniziativa educativa dell’Università degli Studi di Genova per lo sviluppo professionale, che mira a migliorare le competenze nella digitalizzazione e integrazione dei sistemi energetici negli edifici. Utilizza l’intelligenza artificiale per identificare i bisogni formativi e promuovere programmi di upskilling adattivi.

  • Budget totale ammissibile: 1,577,929 €
  • Contributo europeo: 1,499,033 €

LIFE ISLET – “Innovative Support for citizen-led Local Energy Transition

Infine, il MASE promuove, offrendogli visibilità sul proprio sito, il progetto LIFE ISLET – “Innovative Support for citizen-led Local Energy Transition” (LIFE22-CET /101120073). Co-finanziato come gli altri dall’Unione europea, fa parte del sottoprogramma Transizione all’Energia Pulita (CET) del Programma LIFE 2021-2027, e ha l’obiettivo di testare un modello applicabile a tutte le piccole comunità insulari del Mediterraneo per creare Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Coordinato dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), LIFE ISLET coinvolge 3 “isole pilota” in Grecia, Italia e Croazia, e si avvale di un articolato consorzio di progetto transnazionale con partners italiani, croati, greci, maltesi, danesi e belgi.

Articoli correlati